Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti specifica che nelle strade private aperte al pubblico la segnaletica dev’essere prevista con apposita ordinanza del Comune, il quale deve curarne anche l’installazione e la manutenzione a proprie spese. In tali aree inoltre sono sempre consentite tutte le attività di controllo e repressione degli illeciti da parte degli organi di polizia stradale di cui all’art. 12 del C.d.S.
Strada privata ad uso pubblico
Le aree private destinate alla pubblica circolazione sono soggette alle norme del codice della strada, per cui la regolamentazione spetta al comune, che deve collocare e mantenere efficiente la segnaletica stradale
Leggi anche
Procedure di accertamento tossicologico-forense per la verifica della condizione di guida sotto l’influenza di alcol o sostanze stupefacenti. Analisi critica (IV parte)
Approfondimento di Massino Ancillotti
Massimo Ancillotti
12/06/25
Locazione senza conducente: nuove funzionalità del portale REN per le imprese di trasporto
Circolare Ministero dell’interno 11 giugno 2025, prot.300/STRAD/1/0000017882.U/2025
12/06/25
Notificazione postale: la mancata prova della comunicazione di avvenuto deposito (CAD)
Ordinanza Corte di Cassazione 16 maggio 2025, n. 13039
Giuseppe Carmagnini
11/06/25
Massimo Ancillotti
10/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento