In merito al tema della violazione dell’obbligo di comunicare le generalità del conducente del veicolo che ha commesso una infrazione stradale, la Corte di Cassazione ha accolto un ricorso, confermando il provvedimento adottato nei confronti del proprietario del veicolo. La Suprema Corte ha ribadito “il principio secondo cui l’obbligo di comunicare i dati del conducente richiesti dalla P.A. attiene ad un dovere di collaborazione di natura autonoma, separatamente sanzionato, non condizionato alla contestazione della violazione “presupposta”.
Comunicazione delle generalità del conducente: violazione dell’obbligo
La Cassazione ha affermato che l’obbligo di comunicare i dati del conducente è un dovere di collaborazione di natura autonoma, separatamente sanzionato, non condizionato alla contestazione della violazione.
Leggi anche
25/12/24
Dipendenti pubblici risparmiosi
Luigi Oliveri – Italia Oggi – In collaborazione con Mimesi s.r.l Entrerà in vigore il prossimo 14 …
03/07/23
La consegna al messo comunale perfeziona l’atto
Italia Oggi Sette – In collaborazione con Mimesi s.r.l La notifica degli atti emanati dagli enti lo…
03/07/23
La Multa arriva via Pec, Ma solo per chi vuole
Valeria Uva – Il Sole 24 Ore – In collaborazione con Mimesi s.r.l Stop a messi comunali, vigili, po…
03/07/23
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento