In merito al tema della violazione dell’obbligo di comunicare le generalità del conducente del veicolo che ha commesso una infrazione stradale, la Corte di Cassazione ha accolto un ricorso, confermando il provvedimento adottato nei confronti del proprietario del veicolo. La Suprema Corte ha ribadito “il principio secondo cui l’obbligo di comunicare i dati del conducente richiesti dalla P.A. attiene ad un dovere di collaborazione di natura autonoma, separatamente sanzionato, non condizionato alla contestazione della violazione “presupposta”.
Comunicazione delle generalità del conducente: violazione dell’obbligo
La Cassazione ha affermato che l’obbligo di comunicare i dati del conducente è un dovere di collaborazione di natura autonoma, separatamente sanzionato, non condizionato alla contestazione della violazione.
Leggi anche
25/12/24
Dopo il Covid, Italia in testa
di FRANCO BECHIS (ItaliaOggi)Sono state le banche il settore dell’economia italiana a guadagnare per…
03/06/24
L’inquadramento contrattuale del revisore dei conti nella Pubblica Amministrazione
di CIRO D’ARIES (dal Sole 24 Ore)Sono stata nominata revisore dei conti (con durata dell’incarico tr…
03/06/24
Pubblico impiego: l’intelligenza artificiale va considerata come una alleata
di ANTONIO NADDEO (dal Sole 24 Ore) Il rapporto “Speciale IA nel pubblico impiego” del 2024, prodott…
31/05/24
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento