Anche la realizzazione di parcheggi richiede il permesso di costruire nel caso in cui l’opera comporti la trasformazione di un’area molto estesa. La sentenza della Cassazione

In linea generale, la realizzazione di parcheggi, anche in assenza di specifici interventi, comportando la trasformazione in via permanente del suolo in edificato, assume rilevanza sotto il profilo urbanistico e richiede il permesso di costruire (Sez. III n. 6930, 19 febbraio 2004) e, nel caso in cui comporti la trasformazione di un’area molto estesa, in assenza di qualunque intervento programmatorio sottoposto al controllo della P.A., può essere idonea a configurare il reato di lottizazione abusiva (Sez. III n. 20390, 30 aprile 2004).

Cassazione sez. III Penale, 18/7/2011 n. 28227

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.