Il proprietario o detentore di un cane è tenuto a controllarlo in ogni momento, al fine di evitare che si creino situazioni di pericolo per i terzi ed è in particolare tenuto a controllare i movimenti e gli spostamenti dell’animale, a prescindere da una sua aggressività già acclarata, ben potendo l’animale rivelarsi pericoloso per le particolari situazione; qualora un incidente stradale sia determinato dalla presenza sulla pubblica via di un animale incustodito che, investito, provochi lo sbandamento di un veicolo, va addebitata al proprietario dell’animale medesimo la responsabilità del fatto per omessa custodia, sia pure, eventualmente, con il concorso di colpa della persona offesa ove questa, non si sia accorta tempestivamente dell’ostacolo prevedibile ed evitabile.
Incidente provocato da cani: il proprietario o detentore dell’animale è tenuto a controllarlo in ogni momento, pena la sua responsabilità. Cassazione sez. IV Penale, 14/9/2011 n. 3470
Leggi anche
Stupefacenti: spaccio di lieve entità. E’ incostituzionale escludere la messa alla prova
Corte Costituzionale 1 luglio 2025, n. 90
04/07/25
PL Channel: Il pacchetto sicurezza – Le disposizioni di interesse per la Polizia Locale
Nuovo webinar: giovedì 10 luglio 2025, ore 10:00 – 12:00
04/07/25
Cyberbullismo e tutela dei minori: nuovi strumenti e responsabilità
Decreto legislativo 12 giugno 2025, n. 99
03/07/25
PL Podcast: Polizia locale contro devianza minorile: una sfida che si può vincere
Ascolta il punto di vista di Emiliano Bezzon
Emiliano Bezzon
02/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento