L’assicurazione dei veicoli con targa non italiana

L’articolo 193 del vigente codice della strada fa obbligo di copertura assicurativa per tutti i veicoli a motore e per i rimorchi.

Il problema che spesso attanaglia gli operatori di polizia è legato alla difficoltà nell’accertare la copertura assicurativa dei veicoli non immatricolati in Italia. Spesso, poi  l’operatore si chiede come mai tali veicoli non espongano il  contrassegno assicurativo e se tale comportamento sia sanzionabile.

Vediamo di sgombrare il campo da alcuni equivoci e fare un poco di chiarezza.

 

Innanzitutto va detto che il veicolo che entra nel territorio italiano, poco importa se comunitario o non comunitario, deve rispettare le nostre (italiane) norme di comportamento elencate nel codice della strada fra gli articoli 140 193.

Quindi, dal punto di vista teorico, è legittima la sanzione ex articolo 181 cds al veicolo non immatricolato in Italia che non espone il contrassegno o altro documento equipollente attestante la copertura  assicurativa.

Attenzione però! In questo caso si applica la speciale procedura sanzionatoria prevista dall’articolo 207 cds: qualora non fosse presente il trasgressore o altro obbligato menzionato nell’art. 196, si applica subito il fermo previsto dall’articolo 207 con affidamento al custode acquirente che lo custodirà fino ad avvenuto pagamento della sanzione o, in alternativa, fino al decorrere dei 60 gg previsti dallo stesso articolo.

Il problema però, è stabilire quali dei veicoli non immatricolati in Italia ha obbligo, non tanto di esporre il contrassegno, quanto, addirittura, di dimostrare la copertura assicurativa. Vediamo come stanno le cose.

 

I veicoli non immatricolati in Italia possono essere distinti in tre grandi gruppi:

 

CARTA VERDE: vi appartengono i veicoli immatricolati in stati che hanno sottoscritto un accordo con altri stati, soprattutto (ma non solo) europei e pertanto, per circolare al di fuori dello stato di immatricolazione, devono stipulare questa Carta Verde che estende la copertura assicurativa in tutti gli stati aderenti all’accordo. Attenzione però! Vi è la possibilità di escludere la copertura assicurativa in singoli stati ritenuti rischiosi dall’assicuratore. Per verificare questo è sufficiente girare materialmente la carta verde e visionare sul retro l’elenco degli stati che hanno aderito all’accordo: in quelli barrati con una X l’assicuratore non estende la copertura assicurativa.

 

NESSUN ACCORDO: appartengono a questo gruppo i veicoli immatricolati in stati che non hanno aderito ad alcun accordo sottoscritto anche dall’Italia. Per circolare in Italia possono, a loro scelta, stipulare una carta verde con un assicuratore avente sede in uno stato che aderisce a tale accordo, stipulare polizza di frontiera,  oppure sottoscrivere assicurazione con una compagnia autorizzata ad esercitare l’RCA in Italia.

 

 

COPERTURA AUTOMATICA: è questo il gruppo “principe” di questo piccolo approfondimento. Vi appartengono i veicoli immatricolati in uno stato che, con l’Italia ed altri stati europei (si badi bene a non confondere il termine “europei” con l’Unione Europea), ha sottoscritto un accordo di “non controllo della copertura assicurativa”. Si tratta di una la Convenzione multilaterale di garanzia, firmata a Madrid il 15 marzo 1991 per effetto della quale gli organi di polizia dei singoli stati aderenti si astengono dal controllo della copertura assicurativa dei veicoli regolarmente immatricolati. Aderiscono a questo accordo: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Andorra, Croazia, Svizzera, Isole Faroe, Principato di Monaco, Gibilterra, Isola di Man, Isole della Manica, Ceuta e Melilla, Liechtenstein.

 

In pratica nell’eventualità di un coinvolgimento in incidente stradale di un veicolo inserito nel gruppo della copertura automatica, l’organo di polizia si astiene dal controllo dell’RCA (ovviamente non ne ha divieto qualora il conducente spontaneamente la esibisca), trasmette una breve relazione compilata su un modulo predisposto all’UCI con sede in Milano (Ufficio Centrale Italiano che si occupa del risarcimento con rivalsa sul corrispondente ufficio straniero.

 

TABELLA STATI

 

Albania carta verde  
Andorra   copertura automatica
Austria   copertura automatica
Belgio   copertura automatica
Bielorussia carta verde  
Bosnia Erzegovina carta verde  
Bulgaria   copertura automatica
Ceuta e Melilla   copertura automatica
Cipro   copertura automatica
Croazia   copertura automatica
Danimarca   copertura automatica
Estonia   copertura automatica
Finlandia   copertura automatica
Francia   copertura automatica
Germania   copertura automatica
Gibilterra   copertura automatica
Grecia   copertura automatica
Iran carta verde  
Irlanda   copertura automatica
Islanda   copertura automatica
ISOLA DI MAN   copertura automatica
ISOLE DELLA MANICA   copertura automatica
Isole Faroe   copertura automatica
Israele carta verde  
Lettonia   copertura automatica
Liechtenstein   copertura automatica
Lituania   copertura automatica
Lussemburgo   copertura automatica
Macedonia carta verde  
Malta   copertura automatica
Marocco carta verde  
Moldavia carta verde  
Montenegro carta verde  
Norvegia   copertura automatica
Paesi Bassi   copertura automatica
Polonia   copertura automatica
Portogallo   copertura automatica
Principato di Monaco   copertura automatica
Regno Unito   copertura automatica
Repubblica Ceca   copertura automatica
Romania   copertura automatica
Russia carta verde  
Serbia   copertura automatica
Slovacchia   copertura automatica
Slovenia   copertura automatica
Spagna   copertura automatica
Svezia   copertura automatica
Svizzera   copertura automatica
Tunisia carta verde  
Turchia carta verde  
Ucraina carta verde  
Ungheria   copertura automatica
TUTTI GLI ALTRI STATI serve carta verde sottoscritta in uno stato che le rilascia, oppure polizza di frontiera oppure polizza sottoscritta con compagnia autorizzata ad esercitare l’rca in italia

106 thoughts on “L’assicurazione dei veicoli con targa non italiana

  1. Salve, vi pongo un quesito che non riesco a trovare risposte sicure.
    allora la mia ragazza (bulgara) ha una macchina immatricolata nel suo paese, a giugno deve tornare al suo paese per rinnovare la carta verde e fare la revisione per circolare regolarmente dentro e fuori dal suo paese.
    il problema sta nel fatto che ha rovinato la fiancata contro un palo e ci è stato detto che non passerà la revione e di conseguenza non verrà rinnovata la carta verde perchè la macchina deve essere a posto.
    chiarisco subito che il danno è solo della carrozzeria e non di parti meccaniche che non creano pericoli di circolazione,è solo un fatto estetico e basta.
    Capisco che la riparazione sia la soluzione più semplice, ma è un danno da oltre 3000 euri(preventivo carrozziere) e non li vale neanche la macchina per intero quei soldi.
    quindi volevo sapere se tutto ciò è possibile oppure ci sono altre soluzioni?
    vi ringrazio anticipatamente
    Cristian

  2. salve scrivo per che voglio la risposta giusta sono di nazionalita serba vivo e lavoro in italia ho residenza piu di 2 ani ho patente di guida serba piu di 10 ani e mi interesa poso guidare in italia con patente serbo veicholo con targa serba a nome di mio padre chi non e residente in italia grazie

  3. Salve, vorrei sapere se è possibile ricercare una compagnia assicurativa all’estero (es. Germania Francia ecc)pur avendo un motociclo con targa italiana e dovendola far circolare solo in italia.
    Grazie.

    • 27/08/2013
      20:59 (Modifica)

      RISPOSTA

      No!
      Per circolare regolarmente in Italia (dal punto di vista assicurativo) vi sono diverse possibilità:
      – stipulare un contratto con una compagnia autorizzata ad esercitare l’RCA in Italia
      – circolare con veicolo con targa appartenente ad uno stato dell’Unione Europea diverso dall’Italia (in questo caso la copertura assicurativa è data dalla regolarità della targa)
      – circolare con un veicolo con targa appartenente ad uno stato dello Spazio Economico Europeo (in questo caso la copertura assicurativa è data dalla regolarità della targa)
      – circolare con un veicolo con targa di altri stati europei che abbiano aderito all’accordo di “non controllo” dell’assicurazione dei veicoli immatricolati (come nei casi appena descritti)
      – stipulare un contratto di carta verde, valida solamente per i veicoli non immatricolati in Italia
      – stipulare un contratto di polizza di frontiera, anche questo valido solamente per i veicoli non immatricolati in Italia

      Al di fuori di questi casi non sono ammesse altre ipotesi, ravvisandosi pertanto, come nel caso descritto nel quesito, la violazione dell’articolo 193 cds

  4. salva qualcuno mi puo’ chiarire dei concetti per me importanti

    ho targato la mia auto con targa straniera
    ma!
    avevo chiesto targa Tedesca e mi e’ arrivata Rumena almeno credo e’ targata RO , per cui e’ Rumena?
    posso circolare in ITalia ?
    devo esporre contrss. assicurazione ?
    la mia assicurazione sembrerebbe avesse validita’ 2 anni
    ma e’ possibile ?
    LA TASSA DI PROPRIETA L’HO PAGATA MS NON MI E’ STATA INVIATA COME FUNZIONA COME IN iTALIA ?

    QUALI SONO I BENEFICI DI QUESTE TARGHE ?
    GRAZIE

  5. scusate io ho assicurato la mia macchina con targa italiana a Malta, posso circolare in italia con la polizza maltese? grazie

  6. RISPOSTA

    No!
    Per circolare regolarmente in Italia (dal punto di vista assicurativo) vi sono diverse possibilità:
    – stipulare un contratto con una compagnia autorizzata ad esercitare l’RCA in Italia
    – circolare con veicolo con targa appartenente ad uno stato dell’Unione Europea diverso dall’Italia (in questo caso la copertura assicurativa è data dalla regolarità della targa)
    – circolare con un veicolo con targa appartenente ad uno stato dello Spazio Economico Europeo (in questo caso la copertura assicurativa è data dalla regolarità della targa)
    – circolare con un veicolo con targa di altri stati europei che abbiano aderito all’accordo di “non controllo” dell’assicurazione dei veicoli immatricolati (come nei casi appena descritti)
    – stipulare un contratto di carta verde, valida solamente per per i veicoli non immatricolati in Italia
    – stipulare un contratto di polizza di frontiera, anche questo valido solamente per i veicoli non immatricolati in Italia

    Al di fuori di questi casi non sono ammesse altre ipotesi, ravvisandosi pertanto, come nel caso descritto nel quesito, la violazione dell’articolo 193 cds

    • Ho un’autoveicolo italiano assicurato con compagnia avente sede in Germania abilitata ad operare in Italia ed ho stipulato polizza RCA con agenzia della stessa compagnia, con sede in Polonia.Ho effettuata un bel pò di ricerche prima di intraprendere questo passo, ma non ho trovato alcun motivo ostativo perchè fosse legale e possibile farlo. Posso sapere se esiste normativa specifica che impedisce tale operazione?

    • solo ad una delle seguenti condizioni:
      1) – residente in Italia da meno di un anno a condizione entro 6 mesi siano stati assolti gli obblighi doganali
      2) – residente in Italia ma veicolo non a Lei intestato a condizione che siano assolti gli obblighi doganali oppure che il veicolo non resti in Italia per più dio 6 mesi ogni anno a particolari condizioni elencate nella normativa doganale

  7. Buongiorno. Io vorrei esportare un auto italiana radiata per esportazione, con targa provvisoria italiana, in Spagna. L’assicurazione posso farla con AXA Spagna. Sarebbe a posto? Secondo la condizione scrita sopra:

    – stipulare un contratto con una compagnia autorizzata ad esercitare l’RCA in Italia

    AXA e autorizzata ad esercitare in Italia, anche se io sto facendo l’assicurazone con AXA Spagna e non AXA Italia. Allora?

    Grazie

  8. Buongiorno
    Sono una ragazza moldava,il mio cugino mi regala una macchina che e immatricolata in Moldavia ma con la carta verde fatta in Polonia.
    La domanda è se io la posso guidare in Italia?
    Grazie
    Distinti Saluti

    • dal punto di vista strettamente teorico, o meglio assicurativo, il veicolo è in regola.
      Attenzione però!
      Avendo avuto in regalo l’auto deve intestarsela nel paese in cui risiede: mi pare di capire l’Italia.
      Trattandosi poi di veicolo immatricolato in stato non Unione Europea, occorre anche assolvere agli obblighi doganali

  9. Salve
    Sono Italiano ma sto immatricolando un motociclo in Francia.
    Alcune assicurazioni qui in italia mi hanno detto che per legge l’assicurazione può essere fatta solo nel paese in cui è stato immatricolato il veicolo.
    Confermate che non è vero ? basta che la targa e libretto francese siano regolari ?
    grazie

  10. Salve la mia ragazza ha la cittadinanza ceca e l’auto italiana con targhe italiane può fare l’assicurazione in rep ceca anche se è residente in Italia e la compagnia assicurativa e allianz?

  11. Buongiorno , lavoro con partita iva presso una ditta che ha sede in Serbia . Posso guidare in Italia con targa e assicurazione serba una moto che e’ intestata alla ditta serba ?
    Grazie

    • a condizione Lei sia dipendente o collaboratore di questa ditta, sia autorizzato, il veicolo non resti in Italia per più di sei mesi complessivi per ogni anno solare (diversamente si commette violazione di carattere doganale)

  12. Salve. Se possibile, vorrei un riscontro al seguente quesito: Per impegni di lavoro, ho esportato in Russia la mia auto con targa Italiana (radiandola in Italia x esportazione). Dopo 4 anni di residenza ed utilizzo in Russia con targa locale, me ne torno in Italia e vorrei riportarla con me. Premetto che le autorita’ Russe, in attesa di esportazione me l’hanno re-immatricolata con targa provvisoria Russa per esportazione. Posso utilizzarla in Italia (con copertura assicurativa e carta verde Russa) per il periodo di sei mesi in conformita’ dei paesi extra Europa? Ringrazio anticipatamente per l’attenzione dedicatami.

  13. nell’ipotesi in cui, come pare di intendere dal quesito, trasferisca il suo domicilio abituale in Italia, ha sei mesi di tempo per assolvere agli obblighi doganali ed un anno per la reimmatricolazione con targa italiana (sempre che sia possibile reimmatricolarla essendo stata radiata, ma per questo si deve informare presso la MCTC).

  14. Buongiorno
    sono Italiano e residente in Italia, lavoro per una ditta Belga e francese la quale mette a mia disposizione una macchina targata belga al nome del titolare della ditta, preciso che ho una autorizzazione di utilizzare la macchina in tutta Europa dichiarazione fatta in presenza del commissario di polizia in Belgio e validata dallo stesso che ovviamente tengo nella macchina .

    Sono in regola ?
    Grazie mille
    Giovanni

    • Macche residenza sia in Belgio che Italia….O sei residente in uno stato O in un altro ! Vorrai dire “cittadinanza belga essendoci nato “. In ogni caso le dichiarazioni validate dal commissario di polizia non valgono niente….semplicemente come ti ha risposto Maurizio tu sei residente europeo e puoi guidare qualsiasi mezzo europeo che sia in regola con revisione e assicurazione, e immatricolazione.

  15. Salve,ho aperto una società in Slovacchia intestando a questa le autovetture per uso commerciale. Posso circolare liberamente in Italia con queste autovetture essendo la sede della società Slovacca? Grazie

    • a condizione il veicolo sia da lei condotto e che non non resti in Italia complessivamente (anche per periodi spezzati fra loro somamti) per un periodo superiore a sei mesi per ogni anno

      • Salve vorrei sapere se compro un auto immatricolata in Francia posso portarla in Italia. Da precisare che sono italiana.e se ci sono dei costi quali sono?se bisogna cambiare targhe ,libretto ecc grazie

  16. Salve, caso di una residente in Francia che circola in Italia con veicolo immatricolato in Francia con assicurazione francese scaduta (come dichiarato dalla stessa).
    Al controllo di polizia su strada verrà applicato l’art. 193 CdS?
    Grazie!

    • Nell’ipotesi in questione, tenuto conto che per i veicoli con targa fra quelle indicate in questo articolo ci si astiene dal controllo, non è possibile applicare l’articolo 193 cds

  17. In merito al quesito di Alessandra, ho una curiosità! Ma se il conducente di un veicolo con targa francese (o tedesca) in sede di controllo su strada, dichiara spontaneamente di avere l’assicurazione (contratta nel proprio Stato) scaduta di validità, si può applicare l’art. 193 C.d.S.?

  18. Buonasera,volevo chiedervi gentilmente se,potrei stipulare una polizza con qualunque azienda assicuratrice pur avendo la macchina targata ungherese e avendo la possibilità di circolare sia in Italia che in Ungheria stessa.
    Grazie mille
    Andrea

  19. Salve vorrei chiedere gentilmente se potevo partire dall’Italia per andare in Albania con la macchina intestata a mio padre e se mi creavano problemi grazie mille Giulia

    • 1) Se sei residente in Italia non puoi guidare auto immatricolate fuori dalla unione doganale europea a meno che tu non sia un lavoratore frontaliero, uno studente o il rappresentante legale di una societa’ albanese che possiede l’auto.

      2) Se invece sei residente in Albania o fuori dalla unione doganale europea puoi guidare le auto albanesi.

      Nel caso 1) vigili urbani, la polizia e i carabinieri spesso non conoscono le norme doganali ma ultimamente fanno dei corsi e se ti beccano chiamano la guardia di finanza e ti confiscano la macchina e ti denunciano per contrabbando.

      Lo stesso ti potrebbe capitare ad una frontiera europea.

  20. salve vorrei cortesemente porgere un quesito: per un cittadino che è membro di uno stato della comunita europea (es francia germania) per circolare correttamente in italia, con targa ed auto facente parte del suo paese d’origine e il proprietario dell’auto anch’esso residente nello stato comunitario; ma, con conducente abituale (figlio) che ha preso la residenza in italia (non volendo ritargare l’auto in italia per molteplici motivi) puo condurre o meno senza limiti di tempo la suddetta autovettura?
    O altresi deve riportare l’auto nel suo paese per un certo periodo di tempo definito, nel caso come dovrebbe dimostrare il corretto adempimento delle suddette regole per chi volesse mantenere l’auto senza la reimmatricolazione ma sempre nello stesso tempo nel pieno rispetto delle leggi vigenti? grazie mille, Alberto.

  21. Buonasera,

    ecco il quesito:
    mio marito, francese e residente in Italia da 8 anni, vorrebbe comperare una macchina in Francia per poi usarla in Italia.

    Siamo obbligati a reimmatricolarla in Italia?
    Possiamo stipulare un’assicurazione in Italia?
    Può essere stipulata un’assicurazione in Francia valida per sempre anche in Italia?

    Pongo questa domanda perché 8 anni venne in Italia con una macchina con targa francese e dopo un anno la sua assicurazione francese si è rifiutata di rinnovare la polizza. Abbiamo quindi dovuto reimmatricolare in Italia. Nel frattempo qualcosa è cambiato?
    Grazie per la risposta.

  22. Buonasera,
    Sono Italiano da maggio 2013 residente in Francia, e ho immatricolato la macchina in Francia,
    Ma in Marzo 2014 devo tornare in Italia anche come residenza,
    Da precisare che la macchina lo comprata in Italia nel 2011 è radiata in ottobre 2013,
    Posso circolare in Italia con la targa francese o entro 1 anno devo immatricolarla ancora in Italia?
    Grazie
    Roberto

  23. Quindi per tutti gli stati con copertura automatica non vi è l’obbligo di mostrare l’assicurazione, ma una persona straniera residente in italia gira con auto targata straniera non a lui intestata tranquillamente anche perché non è possibile dimostrare che lui l’auto l’abbia in uso da più di un anno.

  24. Questa mattina verso le ore 04 circolavo con l’auto immatricolata all’estero (Serbia), sono stata fermata da una pattuglia di Polizia per un controllo dei documenti. Agente di polizia mi ha chiesto anche la carta verde e io gentilmente gli ho spiegato che non la possiedo, in quanto questa non è più obbligatoria per le auto immatricolate nello stato Serbo (preciso che l’auto non è mia ma di un mio amico). Anche dopo aver controllato documenti (patente di guida, carta di circolazione e carta d’identità dei miei passeggeri) l’agente diceva che per il Codice della strada devo avere anche la carta verde e mi ha detto che se mi avessero fermato di nuovo e io sarei stata senza la carta verde mi avrebbero multata. Ho cercato di spiegargli che non è più obbligatoria, ma la discussione andava avanti senza alcun risultato perciò ho detto che va bene e che l’avrei fatta fare al proprietario dell’auto. E possibile che agenti di Polizia non sono ancora di conoscenza di questo? Accordo e valido già dal 01.01.2012 (quasi due anni) Potrebbe accadere che uno straniero dalla Serbia che non parla la lingua italiana fosse fermato e non in possesso della carta verde venisse sanzionato inutilmente.
    http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:310:0017:0018:IT:PDF

  25. Buon giorno
    Complimenti per l´articolo sulla carta verde e la tabella riportante la copertura assicurativa nei vari paesi.(automatica e non)
    Spiace, recepire dall´email dell´Asaps,-Assicurazioni e carta verde- 02.01.2014 notizie non molto concordanti ed ascriverle al comandante Simonato mi par poi eccessivo.
    per esempio: il dimenticare la carta verde a casa comporta la perditá assicurativa….Scherziamo?? Ma L´Asaps controlla ció che scrive???
    cordiali saluti
    Stark Robert

  26. Buongiorno,
    sono un cittadino italiano e tedesco ed in possesso dei due passaporti fin dalla nascita. Risiedo in Italia ma allo stesso tempo ho una “seconda” residenza anche in Germania (paese in cui non esiste alcun problema di sorta in caso di doppia residenza). Detto ciò, sono possessore di patente italiana e tanti anni fa mi sono comprato una moto che uso in Germania, targata tedesca ed assicurata in Germania. Un paio di anni fa, in vacanza in Italia con la moto fui soggetto ad un incidente stradale e la polizia municipale mi chiese i dati della patente italiana e della relativa assicurazione tedesca della moto, come pure del libretto tedesco della moto. Nulla di più mi fu chiesto e nulla mi fu sollevato.
    Domanda: Posso portare in forma stabile la moto in Italia e guidarla con targa tedesca essendo, di fatto, anche cittadino tedesco?

  27. Salve io vorrei sapere se un cittadino bosniaco si fa prestare la machina da un suo parente il quale gli fa anche l’autorizzazione e guida qua con la patente italiana puo avere sanzioni?

    • cittadino non conta …bisogna vedere dove sei residente.

      Siccome hai scritto che hai la patente italiana, sei residente in Italia, quindi la macchina bosniaca non la puoi portare in Italia , e se ti prendono te la confiscano e ti denunciano per contrabbando.

      Ma siccome ci sono un sacco di agenti ignoranti per le strade puo’ darsi che se hai fortuna te la cavi per qualche mese,

  28. Buongiorno, sono una cittadina rumena che vive in Italia da quasi 10 anni. Vorrei acquistare un’auto ultraventennale in Germania (introvabile in Italia). Cosa devo fare per poterla guidare in Italia a tempo indeterminato senza avere problemi legali? Parlo di eventuale immatricolazione (in questo caso vorrei immatricolarla come storica) e di assicurazione. Grazie!

  29. Un assicurazione italiana copre un auto con targa italiana ma revisione spagnola?
    Se italia e Spagna fanno parte dell accordo automatico vuol dire che non devo fare l assicurazione?

    • ha ha..forte questo ! copertura automatica = niente assicurazione !!
      e certo, e’ il mondo dei furbi…

      Pero’ e’ vero in fondo, tanto non possono chiedertela…ma si fregatene della aassicurazione, cosi al primo incidente paga l’Ufficio Centrale Italiano, poi scopre che non sei assicurato e ti mangiano fuori la casa e ti arrestano.

  30. Buonasera gent.mi
    avrei da sottoporvi questo quesito, mia madre è proprietaria di un’auto con regolare copertura assicurativa e bolli aci regolarmente pagati, avendo un amico assicuratore che vive e lavora ad Atene avrei pensato di fare l’assicurazione Greca. E’ possibile ? cosa dovrei fare? grazie

  31. salve la mia ragazza e’ russa e ha un auto targata russa ovviamente venendo a vivere in italia puo reloarmente circolare con la sua vettura russa patente russa e assicurazione russa? altra domanda facendo poi la patente italiana la vettura russ ala puo usare ugualmente?

  32. Devo fare un viaggio in Irlanda, posso guidare la macchina di chi mi ospita? o devo fare un’assicurazione temporanea?
    Grazie Bruno

  33. buongiorno,
    volevo sapere se posso guidare una macchina con targa albanese essendo residente in italia da più di 10 anni. la macchina è intestata a mio fratello, il quale mi ha fatto una “procura” dal notaio concedendomi la macchina per un anno,lui è residente in albania e io ho patente sia italiana che albanese. Arrivando dall’albania con la macchina, in dogana non mi hanno fatto nessun problema.se i vigili dovessero fermarmi per un normale controllo quali rischi corro??grazie per l’attenzione.

  34. un mio conoscente è stato investito da una moto immatricolata in bulgaria e con regolare copertura di compagnia bulgara. Il conducente della moto era sprovvisto di patente. In questo caso, chi risarcirà il danno? la compagnia Bulgara (tramite l’UCI) o il fondo vittime della strada? grazie

  35. Salve volevo esporre una domanda, tra qualche mese comprerò un motoveicolo qui in Italia ma visto che l’assicurazione a Napoli mi costerebbe 1500.00€ all’anno intesterò il suddetto a mio cugino residente in Francia, qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare la procedura da effettuare per poter intestare il motoveicolo in Francia, avere copertura assicurativa in Italia e stare a posto con la legge qui?
    Grazie in anticipo a tutti.

  36. Buongiorno, avrei una domanda da porre per essere sicuro.

    Mia suocera é rumena e residente in romania, se intesto la mia vettura a lei in romania, posso utilizzarla in italia tranquillamente? Se mi fermano ad un posto di blocco, io sono italiano e residente in italia, vado incontro a sanzioni? Occorre una delega di guida? Ci sono rischi?

    Grazie per la risposta.

  37. Salve, attualmente ho una macchina con targa straniera con un contratto di Comodato d’uso stipulato tra me ed il proprietario residente al estero di cittadinanza romena. Io sono residente in Italia da 14 anni ma la macchina in causa non e intestata a me, in cosa posso incorrere se vengo fermato dalle forze dell’ordine?

  38. Buongiorno, sono un autotrasportatore e vorrei noleggiare con diritto di acquisto un autotreno con targa francese ma non riesco a trovare nessuna assicurazione che mi faccia il contratto di copertura. In Italia non me la fanno perche’ il mezzo e’ targato francese, in Francia non me la fanno perche’ non sono residente. Si era pensato di farla intestata al proprietario francese del mezzo ma concedendolo a noleggio con diritto di acquisto gli e’ vietato. C’e’ una soluzione a questo quesito? Qualcuno sta sbagliando? O bisogna proprio rinunciare a questo tipo di operazione.
    Grazie Massimiliano.

  39. Buongiorno, avrei una domanda per Voi, sicuro di una Vostra gentile risposta. Sono un italiano che lavora ormai da 6 anni in Russia, iscritto all’AIRE da circa 3. A febbraio ho comprato un’auto (KIA SORENTO), qui in Russia, usata di 2 anni e con 12000km e usata come Test Drive dal concessionario dove l’ho acquistata. A settembre forse mi scadrà il contratto di lavoro che ho qui in russia e forse dovrò rientrare in Italia. Vorrei portarmi l’auto in Italia. Vorrei cortesemente sapere se posso circolare con la targa russa oppure devo per forza reimmatricolarla in italia prima della scadenza di un anno. E come devo comportarmi con l’assicurazione. Quella che ho ora non penso copra anche per l’Italia. Grazie in anticipo per i Vostri consigli.

  40. MA SE IMMATRICOLO LA MACCHINA IN MOLDAVIA PAGANDO DAZIO E TUTTO ED E’ INTASTATA A MIA NUORA CHE è MOLDAVA E VIVE LI POSSO GUIDARLA IO IN ITALIA???

  41. salve, vorrei sapere se delle auto immatricolate bulgare con idem di assicurazione , possono essere noleggiate
    in italia .
    vincenzo

  42. salve.vorrei sapere qualche informazione.. Io sono albanese ma residente quasi di 2 anni qui in Italia..Ho convertito la patente dall’albanese in italiana,ma vorrei sapere se è possibile prendere una macchina che è nel nome del mio fratello,la quale è immatricolata in Albania è ha le targhe albanese.Mio fratello e residente in Albania.Voglio sapere se è possibile questa cosa è cosa devo fare per prenderla e mantenerla regolarmente qui,e per quanto tempo senza avere problemi con la legge.Grazie mille

  43. Buon giorno,sono un autotrasportatore italiano, ho un trattore stradale con semirimorchio frigo con targa italiana e’ possibile assicurare il mio mezzo all’ estero per poter risparmiare qualcosa visto che in Italia mi costa circa 6.000 euro all’ anno.
    Grazie per una risposta.
    SAPPA GUIDO

  44. Salve,
    Sono Moldavo, residente in Italia da più di 5 anni, con regolare permesso di soggiorno a tempo indeterminato( vivo nella stessa città, stessa casa da quando sono in Italia, sono un lavoratore dipendente)

    Ho da pocco acquistato una macchina in Moldavia, targa moldava con normale assicurazione in Moldavia, perche mi serve in Moldavia.
    Potrei tornare in Italia e restare con la macchina targata Moldavia?
    Ogni quanti mesi devo tornare in Moldavia?

    La carta verde è valida per un anno, con soccorso stradale (in qualsiasi paese UE), revisione ogni anno è da fare.

  45. Salve a tutti… io ho un piccolo dubbio al quale dopo tante ricerche su internet non riesco a trovare uns risposta!

    Allora io ho la cittadinanza marocchina, però sono regolarmente residente in Italia con permesso di soggiorno, carta di identità ecc ecc.. ho dei parenti in francia che mi vogliono regalare una macchina, però io ho proposto al mio parente che me la regala di lasciarla comunque a suo nome con l’assicurazione e tutti perché tanto io mi trasferisco dopo un anno in Francia…. quindi in teoria la macchina sarà mia, ma in pratica sua perché ancora a suo nome.
    La mia domanda è: posso guidare questa macchina in Italia targata francese e assicurata francese e che non è a nome mio….
    Grazie mille in anticipo!

  46. Buongiorno, sono un cittadino italiano, vivo e sono residente in germania da circa tre mesi, sono proprietario di una macchina con targhe italiane, ho l’obbligo di cambiare le targhe, se si entro quanto tempo dal giorno della residenza?? Grazie

  47. Salve,vorei sapere se cittadino Ucraino poi guidare sua maccina con la targa Ucraina(tengo Permesso di sogiorno)e quanto tempo.( la maccina assicurata carta Verde ance tutto casco in AXA)?GRAZIE.

  48. Salve, io ho importato un auto dalla Germania con targa rossa valida 3 mesi.
    Ho trovato una assicurazione che me la assicura dopo la scadenza x un massimo 12 mesi. Premetto che l’auto ha documenti tedeschi intestati a me che ho residenza in italia. Posso circolare senza incorrere in sanzioni???
    grazie

  49. Mi piace tanto il vostro sito,come io non sono italiana sono russa non avevo capito bene . Io voglio comprare la macchina in Italia i assicurare in russa per problemo economico,ho la residenza in Italia ,posso circolare in Italia con assicurazione russa?grazie

  50. Salve
    Ho un quesito da esporvi un mio carissssimo amico vive in spagna ha uno scooter e quando viene in “vacanza” in italia viene con lo scooter e mi capita di guidarlo x settimane…anche in sua assenza..mi chiedo io posso guidarlo?

  51. Salve,mio fratello vive in italia ma ha una società in svizzera
    vorrebbe prendere due auto con targa svizzera una da tenere al mare(liguria) ed un altra da usare in citta (milano)
    io che sono il fratello (e che vivo in liguria) posso guidare occasionalmente l auto con targa svizzera quando lui non c’è? ( periodo estivo )

  52. ciao sono on ragazo albanese residente in italia da 5 anni o pure la patente italiane da 4 anni o una macina in albania a nome mio poso portare qui in italia ,,,grazie

  53. La mia macchina arriva in poci giorni dalla USA a Livorno.

    Non posso comprare assicurazione temporanea (3-6 mesi). Nessuna compagnia delle assicurazioni mi vende questa protezione. Se non trovo una soluzione, devo rimandare la macchina to America. C’e qualcuno che mi piu aiutare con questo problema?

  54. Salve! Sono una ragazza rumena con residenza in italia Volevo sapere se é possibile guidare qui una macchina assicurata e immatricolata in romania,intestata a mia cognata che ha la residenza li

  55. Buongiorno,vorrei avere dei chiarimenti su alcuni quesiti:mia moglie ha una macchina targata polacca e vorremmo fare il cambio a targa italiana,quanto ci verrebbe a costare indicativamente?Dato che è un veicolo cointestato con il padre residente in Polonia, serve qualche altro documento da presentare?Grazie mille a chi risponderà.

  56. Salve la mia ragazza e rumena ma vive in italia da piu di 10 anni.volevo sapere come e sessia possibile fare l’assicurazione in romania con l’auto italiana perché ho letto in internet che si può per un periodo non superiore ad un anno.se fosse possibile farlo potrebbe farla solo lei essendo rumena o la posso fare anche io? Ripeto le auto sono italiane. attendo una risposta grazie

  57. Buongiorno,
    sono cittadina italiana e tedesca, vivo sia in Italia sia in Germania ma lavoro esclusivamente in Italia.
    Posso acquistare ed intestrami un’auto in Germania (con assicurazione tedesca) o dovrei immatricolarla in Italia dopo 6 mesi nonostante la cittadinanza tedesca?
    Grazie

  58. salve. avrei giusto una domanda … perchè in romania si possono fare la revisione e assiurazione per un auto targata in bulgaria e invece in italia dalla motorizzazione mi è stato risposto: europa è fatta solo per mania la revisione per una macchina targata all’ estero pure se si tratta di un stato membro UE. Non si po fare…!!! e un ultima cosa: per legge gli organi dello Stato non devono chiedere niente apparte patente e libretto ?! gusto ?! solo che a me in 3 mesi mi hanno fermato 12 volte e ogni volta hanno chiesto … tutto!!!! prego risposta competente per lo meno alla prima questione ! GRAZIE.

  59. hallo, scusate ignoranza,voglio chiedere una cosa..mia madre ,tedesca,pensionata residente in germania ,io vivo in italia da 40 anni, mi vuole comprare una macchina.se lo puo intestare lei o un altro parente mio ?

  60. salve vorrei comprare un auto in olanda puo essere assicurata fino al momento che faccio cambio di targa? grazie se si quali compagni assicurano a tempo determinato? grazie

  61. salve sono del kosovo e vorrei venire in italia con la mia macchina che è registrata e assicurata in kosovo e visto che il kosovo non ha la carta verde come posso fare a far una assicurazione per poter entrare in italia e dove la faccio e se possibile dirmi anche fin a un massimo di quanti mesi posso fare una assicurazione del genere e i prezzi grazie

  62. Salve sono rumeno e cello la residenza in italia di 10 anni.vorrei sapere di poter guidare la mia macchina targata a Romania al nome mio in italia.Assigurazzione e valida qua in Italia perche ho fatto un inccidente anno scorso e non ho avutto probleme con CID.ho gia pagato due multe per targhe rumene a Roma.pero ho sentito che si sta cambiare la legge della strada proprio queste giorni.Mi po aiutare cualcuno…..?Grazie

  63. salve,sono in procinto di acquistare uno scooter con targa slovena (kr),ma residente a trieste IT è circolante in italia,quali problemi vado incontro anche potendolo assicurare in slovenia data la vicinanza al confine,il passaggio si puo fare ?

  64. Salve. Sono cittadino albanese residente regolare in italia. Uso una Machina con targa albanese intestato al mio fratello non residente in Italia. Di cosa ho bisogno per immatricolare in Italia a nome mio senza fare il passaggio da lui a me in albania.salbania.sono in attesa della vostra risposta. Grazie

  65. Buongiorno
    da oltre 4 mesi un auto con targa slovena è stata abbandonata nella strada dove abito. altre volte sono stati abbandonati camper e moto senza assicurazione e ho avvisato la polizia. In questo caso cosa si può fare? se questa auto con targa slovena fosse non assicurata si può fare una denuncia?

  66. Salve.
    Gentilmente avrei bisogno dei chiarimenti. Residente in italia (cittadino Bosniaco) con permesso di soggiorno illimitato può guidare la macchina con le targhe Bosniace? Quali sono i requisiti per stare dentro la normativa di legge? Grazie

  67. Buon giorno, vorrei chiedere cittadinanza italiana, ma vorrei comprare macchina in Rep. Ceca intestata a mia madre. Posso circolare in Italia con targhe ceche? Basta carta verde?Grazie!

  68. Buongiorno, da meno di un mese la mia compagna ha preso la residenza in Italia. Suo padre le vorrebbe prestare la sua auto per un periodo prima che lei ritorni a Praga in visita dalla sua famiglia. Questa auto è intestata al padre ed assicurata nella Repubblica Ceca, cosa deve avere la mia compagna per guidare questa auto in Italia e se posso guidarla anch’io cittadino italiano residente in Italia?

    Grazie

  69. Salve vorrei chiedere se posso targare la mia auto avente targa italiana in Kosovo per poi poter correre sia in Italia e in Kosovo visto che nel mio paese costa meno assicurate l’auto ho cittadinanza itala kosova

  70. Salve cortesemente dovrei acquistare una macchina in Olanda con targa olandese, come posso assicurarla per poterla guidare fin qui in Italia? Grazie…

  71. Salve, ho un quesito : ho acquistato ad ottobre 2015 un auto usata immatricolata in Germania nel 2009 ed in italia nel 2015. Sto avendo diversi problemi per assicurarla. Alcune assicurazioni tengono conto della data di immatricolazione in Italia, altre di quella tedesca, ciò genera differenza di prezzo dei preventivi. sapreste dirmi se c è una regola generale o ogni compagnia può decidere che data di immatricolazione considerare? Grazie

  72. Salve
    Sono un ragazzo libico , non residente in Italia, ma ho il permesso di soggiorno e vorrei sapere se posso portare la mia macchina dal mio paese “Libia” e circolare normalmente in Italia ?
    E cosa devo fare prima di partire “sapendo che nel mio paese dobbiamo fare un libretto internazionale in tale caso”
    La macchina ha 3800 cc.quanto costerebbe se me la immatricolo in Italia ?
    Vi ringrazio molto anticipamente

    Husen

  73. Salve!! Ho una domanda anche io!!mio marito ha la machina con targa francese ma ha fatto la carta verde moldava! Può circolare in Italia??!

  74. Salve sono un ragazzo italiano che vuole comprare un camper usato con targa italiana e documenti italiani di proprietà di uno spagnolo a Barcellona.posso assicurarlo come un normale veicolo italiano,nonostante ora era assicurato con una compagnia spagnola? E se cosi fosse che garanzie devo chiedere al venditore?

  75. Mia suocera è venuta a stare in Italia come residenza,
    Ha una macchina che ormai l’assicurazione é scaduta,
    come si puo fare per essere coperta da un RCA ASSICURAZIONE italiana prima di partire dalla francia
    ha passato la revisione ed è tutto in regola,solo che non sappiamo come fare per avere una polizza di assicurazione, ringrazio chi mi sa dare delle direttive al riguardo.Distinti saluti

  76. Buongiorno,
    Sono croata, ero residente in Croazia fino alla scoperta a gennaio dell’annullamento abusivo, fatto l’anno scorso, della validità di tutti miei documenti, di conseguenza anche quelli della mia macchina targata in Croazia che usavo tranquillamente in Europa, sicura che tutto era in regola.
    Siccome i croati rifiutano il rinnovo dei documenti e che il controllo tecnico arrivava al suo termine circa 3 settimane dopo l’incredibile scoperta (quando ero in Italia), mi sono indirizzata urgentemente a varie amministrazioni italiane per rimediare subito al grave problema patito. Zero risposte, neanche dal consolato croato. Quello a Parigi ha parlato di chiedere un lasciapassare per andare in Croazia. Non risolve niente ! è anche peggio…
    Ora sono quasi 2 settimane che il controllo tecnico del veicolo è scaduto.
    Su internet nessuno parla dell’immatricolazione, tasse e assicurazioni dei veicoli stranieri quando si cambia paese e nel mio caso, non ho più documenti validi per chiedere l’attestazione. Non posso vendere la macchina, non la posso assicurare in nessun paese senza targhe valide, non ho più nessun tipo di diritto ! Se provo con l’assicuratore croato, lui stipulerà il contratto abituale con la casco, intascherà i soldi, ma so che non pagherà in caso di furto o danni al conduttore o al veicolo, dunque niente spese assicurative, che poi dovrei pagare una seconda volta, se per miracolo qualcuno mi esce da questa situazione in Italia.
    Che cosa posso fare in queste condizioni nel vostro bel paese per ritrovare la mia mobilità ?
    So che potrei usare la macchina non assicurata perché un fondo EU copre i danni potenzialmente fatti agli altri… ma preferisco avere tutto in regola ed essere coperta a 100 %. Purtroppo, il tempo passa, mi serve la macchina e finirò per usarla, per forza, se non ho più scelta (non lo comprata per guardarla marcire su un parcheggio e perdere soldi)…
    Adesso capisco perché c’è della gente onesta fuori legge !
    Grazie !

  77. Buongiorno.
    Sono italiano con macchina turca (ho lavorato in Turchia 7 anni), rientrato in Italia circa 2 mesi fa (con la macchina).
    Sto facendo le pratiche per immatricolarla.
    Dal punto di vista assicurativo, sono coperto con RCA fino a agosto 2017, ma la carta verde mi è scaduta il 23.12.2016.
    Nella quasi certezza che non posso più circolare in Italia (carta verde scaduta) mi chiedevo se era possibile stipulare un’assicurazione con una compagnia assicurativa italiana alla mia macchina “turca”, in attesa che le operazioni di immatricolazione vadano a buon fine.
    grazie
    m.

  78. Sarò a breve il rappresentante legale di una società sia in Serbia sia in Montenegro (sono due società distinte e separate ) – Ho una macchina con targa italiana che dovrà essere immatricolata ex novo con targa serba o montenegro (devo valutare ) – Nel caso specifico posso circolare con autorizzazione per motivi di lavoro (le società come scopo hanno come oggetto import- export in europa ) a viaggiare in europa e potermi fermare anche per lunghi periodi in qualunque stato senza essere soggetto a sanzioni (naturalmente dopo avere adempito agli obblighii di legge in serbia o montenegro , come assicurazione e revisione ? – grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.