Il nuovo d.P.R. ha interessato in via principale il riconoscimento dei contrassegni rilasciati dagli Stati esteri e il conseguente adeguamento del regolamento del codice della strada con l’adozione del nuovo contrassegno europeo. Le modifiche fanno seguito alla raccomandazione n. 98/376/CE del 4 giugno 1998, sino a oggi non applicata dall’Italia, in quanto non esiste un vero e proprio obbligo di dare seguito alle raccomandazioni, nonostante i Paesi comunitari fossero stati invitati ad adottare le disposizioni raccomandate dal Consiglio entro il primo gennaio del 2000…
Il nuovo “contrassegno di parcheggio per disabili” a breve sarà legge. Approfondimento di G. Carmagnini
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 25 maggio 2012, ha approvato in via definitiva, sentito il parere del Consiglio di Stato, un “regolamento recante modifiche al d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, concernente l’esecuzione e l’attuazione del nuovo Codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide”.
Leggi anche
Monopattini elettrici: le regole per il contrassegno obbligatorio. Tutto sul nuovo decreto
Decreto Dipartimento per i trasporti e la navigazione 27 giugno 2025, n. 210
02/07/25
Velox e accertamenti strumentali: come continuare l’attività nel rispetto delle nuove regole
Corso on line in diretta 9 luglio 2025 – Iscriviti qui –
02/07/25
Documenti digitali per i veicoli della Croce Rossa: via libera all’esibizione tramite smartphone
Circolare Ministero dell’interno 10 giugno 2025, prot.17806
01/07/25
I limiti del principio di affidamento nei sinistri stradali
Corte di Cassazione Penale sez. IV 14 aprile 2025, n. 14444
giuseppe carmagnini
30/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento