a. il trasporto avvenga con mezzi di proprietà o in usufrutto delle persone fisiche o giuridiche, enti privati o pubblici che lo esercitano o da loro acquistati con patto di riservato dominio o presi in locazione con facoltà di compera oppure noleggiati senza conducenti nel caso di veicoli di peso totale a pieno carico autorizzato sino a 6.000 chilogrammi, ed i preposti alla guida ed alla scorta dei veicoli, se non esercitate personalmente dal titolare della licenza, risultino lavoratori dipendenti…
Il trasporto in conto proprio. Relazione di G. Simonato svolta al 17° Convegno Nazionale di Polizia Locale, SpeziaExpo
L’art. 31 della Legge 298/74, definisce il trasporto di cose in conto proprio, come il trasporto eseguito da persone fisiche ovvero da persone giuridiche, enti privati o pubblici, qualunque sia la loro natura, per esigenze proprie, quando concorrano tutte le seguenti condizioni:
Leggi anche
Monopattini elettrici: le regole per il contrassegno obbligatorio. Tutto sul nuovo decreto
Decreto Dipartimento per i trasporti e la navigazione 27 giugno 2025, n. 210
02/07/25
Velox e accertamenti strumentali: come continuare l’attività nel rispetto delle nuove regole
Corso on line in diretta 9 luglio 2025 – Iscriviti qui –
02/07/25
Documenti digitali per i veicoli della Croce Rossa: via libera all’esibizione tramite smartphone
Circolare Ministero dell’interno 10 giugno 2025, prot.17806
01/07/25
I limiti del principio di affidamento nei sinistri stradali
Corte di Cassazione Penale sez. IV 14 aprile 2025, n. 14444
Giuseppe Carmagnini
30/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento