L’autotrasporto di cose in ambito europeo, con particolare attenzione alla licenza comunitaria. Approfondimento di G. Simonato
Premessa
Nell’ambito dell’Unione Europea, la liberalizzazione della circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali, ha costituito un obiettivo primario per lo spostamento delle merci, soprattutto per quanto concerne questo settore specifico si è registrato un aumento considerevole del parco veicolare.
L’aumento esponenziale del trasporto merci su gomme e dell’attività dell’autotrasportatore, ha indotto il legislatore europeo ad intervenire con legislazioni specifiche e rigorose.
La disciplina europea che regola l’autotrasporto merci si applica non solamente agli stati membri, ma anche ai Paesi che fanno parte dello Spazio Economico Europeo (SEE), cioè Norvegia, Islanda e Linchtenstein.
Si intendono per trasporti internazionali europei gli spostamenti dei veicoli, anche a vuoto che soddisfino queste prerogative:
- Con partenza e arrivo in due Stati membri diversi;
- Da uno Stato membro verso un paese terzo e viceversa;
- Tra Paesi terzi con transito nel territorio di uno o più Stati membri.
I tragitti in transito sono sempre consentiti in regime di licenza comunitaria…
Continua a leggere
Vedi lo Speciale Autotrasporto