Tempi di guida e di riposo (Terza parte) – M. Ferrughelli (si ripubblica per un errore nella conversione in PDF)
L’attività giornaliera dei conducenti professionali è, come ben sappiamo, prevalentemente regolata dal Reg.561/2006 che ne fissa agli art. 6-7 ed 8 rispettivamente la durata massima di guida, le interruzioni durante la guida ed i riposi da effettuare nell’arco delle 24 ore successiva da quando inizia l’attività giornaliera.
L’art. . 4 del reg. 561/2006 così definisce il riposo:
f) “riposo”: ogni periodo ininterrotto durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo;
g) “periodo di riposo giornaliero”: il periodo giornaliero durante il quale il conducente può disporre liberamente del suo tempo e comprende sia il “periodo di riposo giornaliero regolare” sia il “periodo di riposo giornaliero ridotto”…
Vedi lo speciale “AUTOTRASPORTO“