Circolazione con veicolo sottoposto a sequestro amministrativo

  • AGGIORNAMENTO: a questo link un’ulteriore conferma di quanto contenuto in questa pagina, circolare con un veicolo sottoposto a sequestro non integra il reato di violazione dei sigilli.

Ancora una volta la Cassazione intervenire per ricordare la specialità della violazione amministrativa rispetto a quella penale.

I fatti traggono origine da un controllo stradale a seguito del quale Caio, alla guida di veicolo sottoposto a sequestro amministrativo, dichiarò che il veicolo gli era stata prestato da Tizio (custode). I Giudici di merito hanno ritenuto che in tale ipotesi ci si trovi di fronte ad un concorso colposo nella fattispecie delineata nell’art. 213/4 C.d.S. – a seguito della depenalizzazione operata dall’art. 19, comma 5, d.lgs. n. 507/1999 – punisce, non più quale reato (ex art. 334 cod. pen), ma con la sola sanzione amministrativa la condotta di colui il quale circoli abusivamente con un veicolo sottoposto a sequestro dall’autorità amministrativa.

Da non dimenticare che le Sezioni Unite della Cassazione  hanno già avuto modo di chiarire che la condotta di chi circola abusivamente con il veicolo sottoposto a sequestro amministrativo, ai sensi dell’art. 213 cds, integra esclusivamente l’illecito amministrativo previsto dal quarto comma dello stesso articolo e non anche il delitto di sottrazione di cose sottoposte a sequestro di cui all’art. 334 cod. pen., atteso che la norma sanzionatoria amministrativa risulta speciale rispetto a quella penale, con la conseguenza che il concorso tra le stesse deve essere ritenuto solo apparente (Cass. SSUU n. 1963 dei 28/10/2010, P.G. in proc.  Rv. 248721). In particolare la disposizione penale e la violazione amministrativa danno luogo ad un concorso eterogeneo di norme che si declina in termini di concorso apparente con riguardo alla sola condotta di chi circoli abusivamente con il veicolo sottoposto a fermo amministrativo, laddove la fattispecie di illecito amministrativo si presenta come speciale, contenendo tutti gli elementi qualificanti l’illecito (id est la circolazione abusiva e la natura amministrativa dei sequestro), con l’ulteriore elemento specializzante rappresentato dal fatto che la condotta può essere commessa da “chiunque”.
Alla luce dell’art. 9 L. n. 689/1981 (principio di specialità), deve, dunque, essere privilegiata la specialità e, quindi, l’apparenza del concorso di norme in tutti i casi in cui ad una condotta penalmente sanzionata si aggiunga una disciplina normativa che la preveda anche come violazione di natura amministrativa, soprattutto allorchè ciò avvenga – come appunto nel caso di specie – in un momento successivo rispetto all’entrata in vigore della prima norma. Ne discende che – salvo che non risulti, da una previsione espressa o da ragioni logiche implicite o altre considerazioni, che il legislatore abbia inteso affiancare la sanzione amministrativa a quella penale – l’interprete deve privilegiare l’interpretazione che valorizzi la specialità, ritenendo la depenalizzazione della condotta in precedenza costituente reato che sia presa in considerazione dalla nuova normativa, e nel caso inverso, optando per la sola ipotesi penalmente sanzionata (sul punto si veda Cass. SSUU, n. 1963 del 28/10/2010, cit.).

Corte di Cassazione Penale sez. IV 28/1/2015 n. 4197

 

2 thoughts on “Circolazione con veicolo sottoposto a sequestro amministrativo

  1. Una domanda: ma se sul veicolo erano stati (come nella foto) apposti dei cartelli, la loro rimozione non può configurare il reato di violazione dei sigilli?

  2. Cass. Pen., sez. III, 30 maggio 2012, n. 20869
    Non integra il reato di violazione di sigilli l’asportazione, da veicolo assoggettato a sequestro amministrativo, del foglio o cartello adesivo apposto sullo stesso e recante l’indicazione del disposto sequestro a norma dell’art. 349, comma nono, reg. c.s., non costituendo tale foglio di segnalazione un vincolo equivalente ai sigilli, distintamente apponibili, secondo quanto previsto dal comma quinto, solo in caso di necessità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.