L’effettuazione dell’alcoltest da parte dei sanitari di una struttura nella quale il soggetto sottoposto all’esame sia stato ricoverato subito dopo un incidente stradale presuppone, a pena di nullità di ordine generale a regime intermedio, il previo avviso allo stesso, quale persona sottoposta alle indagini, della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, ex art.114 disp. att. c.p.p., se trattasi di attività compiuta esclusivamente in conseguenza di richiesta della polizia giudiziaria, e non, invece, nell’ambito di un protocollo medico-terapeutico
Prelievi ematici: quando la prova è inutilizzabile?
La Corte di Cassazione torna sul tema dell’ammissibilità di prove nei procedimenti per il reato di guida in stato di ebbrezza alcolica
Leggi anche
Monopattini elettrici: le regole per il contrassegno obbligatorio. Tutto sul nuovo decreto
Decreto Dipartimento per i trasporti e la navigazione 27 giugno 2025, n. 210
02/07/25
Velox e accertamenti strumentali: come continuare l’attività nel rispetto delle nuove regole
Corso on line in diretta 9 luglio 2025 – Iscriviti qui –
02/07/25
Documenti digitali per i veicoli della Croce Rossa: via libera all’esibizione tramite smartphone
Circolare Ministero dell’interno 10 giugno 2025, prot.17806
01/07/25
I limiti del principio di affidamento nei sinistri stradali
Corte di Cassazione Penale sez. IV 14 aprile 2025, n. 14444
Giuseppe Carmagnini
30/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento