Mai più minori clandestini respinti

Approvata in Senato la legge Zampa. Il documento, dal titolo “Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati”, vede finalmente la fine di un lungo iter legislativo iniziato nel 2013. Le principali novità introdotte riguardano appunto le procedure di accoglienza dei minori stranieri che giungono sul territorio italiano senza la presenza dei genitori, in particolare riguardo al loro riconoscimento e affido.

[su_divider top=”no” divider_color=”#6477e9″ size=”0″ margin=”0″]

[su_divider top=”no” divider_color=”#6477e9″ size=”0″ margin=”0″]

Le principali novità introdotte dal testo

Ecco le principali novità:

  • Definizione di minore straniero non accompagnato. Ne viene fornita una definizione chiara: si tratta di minorenni, non di cittadinanza italiana né di alcun paese appartenente all’UE, giunti in Italia privi di assistenza da parte dei genitori o di altri adulti legalmente reponsabili;
  • Minori respinti. All’articolo 3 è chiarito espressamente che in nessun caso può essere disposto il respingimento di minori stranieri non accompagnati;
  • Affidamento. Preferito l’affidamento a famiglie piuttosto che il ricovero in una struttura di accoglienza, sarà compito degli Enti Locali sensibilizzare e formare eventuali affidatari;
  • Sistema informativo nazionale dei minori non accompagnati. Sarà infine istituita una banca dati in cui far confluire la “cartella sociale”, per garantire il superiore interesse dei minori.

Per quanto riguarda le procedure di accoglienza e riconoscimento dei soggetti, ed in particolare per il ruolo delle forze di polizia nel processo, rimandiamo a questo articolo: Minori non accompagnati, emanato un nuovo decreto

Ricordiamo anche l’approfondimento relativo al dossier statistico immigrazione:

Minori non accompagnati: dossier statistico immigrazione del servizio studi del Senato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.