Marco Vitali

Marco Vitali

Articoli dell’autore

Finanziamento del trattamento economico accessorio con le risorse derivanti dal Codice della Strada

La destinazione dei proventi del C.d.S. può intendersi riferita, secondo la Corte dei Conti, alle prestazioni lavorative aggiuntive o che comportano maggiore impegno e presenza sui luoghi di lavoro (t…

Procedure operative e informatiche per le revisioni dei veicoli > 3,5t e autobus: durata minima controlli

Il ministero dell Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato la Circolare prot. 11423 avente ad oggetto: “procedure operative e informatiche per le revisioni dei veicoli > 3,5t e autobus. Circolare …

Disturbo della quiete: quando è reato penale?

Parlando di disturbo della pubblica quiete, non sempre è facile tracciare un limite fra il semplice illecito amministrativo e il reato penale. Il punto fondamentale è costituito dal numero di persone …

Notifica atti giudiziari: come funziona? Novità da Poste Italiane

Poste italiane ha definito un prodotto ad hoc e appositi moduli e buste (saranno verdi) per identificare gli atti giudiziari.

Libretto di circolazione addio: dal 1° luglio arriva il documento unico

Potremo circolare sulle strade con un solo documento al posto dei due oggi necessari. Certificato di proprietà e libretto di circolazione staranno in un unico foglio.

Chi è responsabile dei cani randagi?

Il caso di un uomo condannato per lesioni colpose ci permette di fare chiarezza su chi sia il responsabile dei cani randagi e come individuarlo.

L’unica verifica sicura dello stato di ebbrezza è l’esame del sangue? Non secondo la Cassazione

Nell’ambito di un ricorso a una condanna per guida in stato di ebbrezza, la difesa afferma che è inattendibile il modello di etilometro utilizzato, aggiungendo che l’unica sicura verifica dello stato …

È consentito l’invio della cartella di pagamento utilizzando la raccomandata ordinaria e non mediante notifica A.G.

La Corte di Cassazione ricorda che la notifica della cartella esattoriale può avvenire anche mediante invio diretto, da parte del concessionario, di lettera raccomandata con avviso di ricevimento

Pagina 1 di 11