Non risponde di omissione di atti d’ufficio l’agente che da solo in servizio rifiuta un intervento di fronte al disturbo della quiete pubblica determinata da un pubblico intrattenimento, esercitando una discrezionalità giustificabile dalla difficoltà di gestire una situazione così complessa da non poter essere risolta senza l’ausilio delle Forze dell’ordine. Cassazione penale, sez. VI, 26/6/ 2013, n. 27905
Leggi anche
Il disturbo della quiete pubblica dei trattenimenti musicali: fondamenti giurisprudenziali penali ed aspetti amministrativi
Approfondimento di Saverio Linguanti
Saverio Linguanti
04/07/25
Rifiuti post-calamità: le novità della legge quadro 40/2025 sulla gestione ambientale delle emergenze
Legge 18 marzo 2025, n. 40
01/07/25
Veicoli abbandonati: nuove istruzioni dal Ministero dell’Interno
Circolare Ministero dell’interno 9 giugno 2025, prot.7260
11/06/25
Massimo Ancillotti
09/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento