Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato il decreto che definisce le caratteristiche tecniche, le condizioni di installazione e gli obblighi documentali del dispositivo alcolock. La misura, prevista dal nuovo Codice della Strada in vigore dal 14 dicembre scorso, rende obbligatorio l’alcolock per i conducenti già sanzionati per guida in stato di ebbrezza grave. Il dispositivo sarà installato da officine autorizzate su veicoli di varia categoria, con obblighi stringenti per produttori e manutentori. Niente aggiornamento del documento unico di circolazione, ma obbligo di esibizione della dichiarazione di installazione e taratura.
Indice
Il dispositivo alcolock: uno strumento contro la recidiva
Il decreto attua una delle innovazioni più significative del nuovo Codice della Strada: l’introduzione obbligatoria del dispositivo alcolock per i conducenti sanzionati per guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro. Si tratta di un sistema elettronico che impedisce l’avvio del veicolo nel caso in cui il conducente non superi un test del respiro con esito negativo: il motore si accende solo se il tasso risulta pari a zero.
L’obiettivo della norma è ridurre drasticamente il rischio di recidiva per chi è stato trovato alla guida in stato di ebbrezza, consentendo loro di tornare al volante solo a condizione che il veicolo sia dotato di un sistema che impedisca nuove violazioni.
Obblighi per officine, produttori e conducenti
Il decreto stabilisce in dettaglio le caratteristiche tecniche dell’alcolock, le modalità di installazione, e i requisiti documentali da rispettare. Il dispositivo potrà essere montato su una vasta gamma di veicoli, sia per il trasporto di persone che di merci, purché rispetti gli standard previsti dalla normativa unionale in materia.
Le officine autorizzate avranno un ruolo centrale nella fase di installazione, dovendo anche apporre un sigillo di sicurezza contro tentativi di manomissione. I produttori, dal canto loro, dovranno fornire istruzioni chiare per l’uso, la manutenzione e la taratura. È previsto anche un controllo documentale: in caso di verifica su strada, il conducente dovrà essere in grado di esibire l’originale della dichiarazione di installazione e un certificato di taratura in corso di validità.
Un elemento di semplificazione amministrativa introdotto dalla norma è l’esclusione dell’obbligo di aggiornamento del documento unico di circolazione a seguito dell’installazione del dispositivo. La tracciabilità sarà garantita attraverso documenti separati e consultabili, anche grazie al Portale dell’Automobilista, dove verranno pubblicati sia l’elenco degli installatori autorizzati, sia i modelli compatibili per ciascun tipo di alcolock.
Nuovo codice della strada e leggi complementari – Nuova Edizione 2025
Il Codice della Strada annotato e aggiornato con tutte le modifiche normative introdotte dalla riforma del Codice della Strada, nonché coordinato con le leggi collegate e completato da pratiche schede e tabelle sinottiche. Le leggi collegate al codice della strada sono suddivise per materia:› Assicurazione obbligatoria› Autoscuole e agenzie pratiche automobilistiche› Autotrasporti› Depenalizzazione› Documenti per la guida e la circolazione› Integrazioni al Codice della Strada› Mobilità urbana e parcheggi› PRA e Sportello dell’automobilista› Revisioni dei veicoli› Tachigrafo e tempi di guida› Tasse automobilistiche› Trasporto internazionale di persone› Trasporto pubblico di persone e taxi› Tutela dell’ambiente e veicoli fuori uso› Veicoli e dispositivi speciali.Il volume contiene anche il Regolamento di esecuzione annotato, completo di Appendici e Allegati con la segnaletica stradale a colori. Il codice è dotato inoltre di:- Indice analitico-alfabetico- Indice cronologico. PRINCIPALI AGGIORNAMENTI• D.M. 11 aprile 2024 (Modalità di collocazione e uso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento di cui all’art. 142 c.d.s.)• Legge 25 novembre 2024, n. 177 (Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di riforma di circa 50 articoli del c.d.s. e 5 leggi complementari)• Legge 16 dicembre 2024, n. 193 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, che modifica gli artt. 85 e 86 c.d.s. in materia NCC-taxi)• D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 (Disposizioni urgenti in materia di termini normativi, che sospende l’aggiornamento delle sanzioni pecuniarie di cui all’art. 195, comma 3, c.d.s. per l’anno 2025)Tutte le modifiche intervenute sono agevolmente reperibili mediante la consultazione delle Tabelle sinottiche e degli Indici analitico e cronologico
Paola Martoni | Maggioli Editore 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento