Lo stesso comma, tuttavia, esclude categoricamente l’applicazione di tale misura di favore in tutti casi in cui il conducente, sotto l’effetto di sostanze alcoliche, abbia provocato un sinistro stradale. In questo senso la Cassazione conferma la legittimità nella norma ed eslcude qualsiasi dubbio interpretativo.
Lo stato di ebbrezza esclude sempre la conversione della pena
Nessun dubbio interpretativo per la Cassazione: niente lavori di pubblica utilità
L’art. 186, comma 9 bis, del C.d.S. prevede che le pene detentive e pecunairie previste per il reato di “Guida sotto l’influenza dell’alcool” possano essere convertite dal giudice con quella del lavoro di pubblica utilità (ai sensi e nei limiti di applicazione previsti dal d.lgs.274/2000).
Leggi anche
Impianto pubblicitario: corresponsione del canone in assenza di autorizzazione per la pubblicità
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini
giuseppe carmagnini
12/11/25
Casi Risolti: accertamenti automatici sulla Rc auto
Come deve operare la polizia locale
giuseppe carmagnini
11/11/25
Rilevatori di violazioni semaforiche: informativa privacy e valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA)
Provvedimento Garante per la protezione dei dati personali 12 dicembre 2024, n. 766
giuseppe carmagnini
11/11/25
Patente estera falsa e sequestro probatorio
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Penale sez. II 23 settembre 2025, n. 32901
giuseppe carmagnini
10/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento