Forniamo due utili strumenti per l’aggiornamento operativo:
> Tabella riepilogativa aggiornata con le nuove sanzioni 2017 – completo schema di raffronto tra gli importi 2016 e 2017 (minimi, massimi, ridotti) messi in relazione ai relativi articoli e commi del C.d.S., a cura di Giuseppe Carmagnini
> Aggiornamento importi tabella “omnibus” 2017 – utile tabella riepilogativa dei valori degli importi delle sanzioni (minimo, massimo, ridotto e ruolo aggiornati) – Si fa presente che le colonne evidenziate in celeste riportano le sanzioni aumentate di 1/3 indistintamente; quindi per applicare la maggiorazione notturna è necessario verificare che la violazione commessa rientri tra quelle previste dall’articolo 195 del codice della strada (si veda anche la tabella di cui al precedente link) e si tratta, pertanto, solo delle sanzioni previste dagli articoli 141, 142, 145, 146, 149, 154, 174, 176, commi 19 e 20, e 178, che sono aumentate di un terzo quando la violazione è commessa dopo le ore 22 e prima delle ore 7.
Inoltre, ecco la Circolare 30.12.2016 prot. 300/A/8955/16/101/3/3714 del Ministero dell’Interno: “Aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie a violazioni al codice della strada, ai sensi dell’articolo 195, comma 3 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo Codice della Strada)”: “(…) Giova ribadire che il citato arrotondamento all’unità di euro opera solo sulle sanzioni edittali e, quindi, non interviene sulle somme che costituiscono eventuale risultato di operazioni di divisione rispetto ai valori minimi o massimi previsti dal Codice. Perciò, a titolo esemplificativo, non sono oggetto di arrotondamento le somme da iscrivere a ruolo ai sensi dell’art. 203, comma 3, C.d.S. (metà del massimo edittale)…” continua a leggere
Dal 14.1.2017 è in vigore anche la modifica all’art. 158 C.d.S. che prevede la nuova fattispece di reato per divieto di fermata e sosta negli spazi riservati a veicoli elettrici in ricarica.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento