La decisione non mancherà di far discutere per diversi motivi.
Il primo collegato al fatto che tante Prefetture, troppe, o non hanno attivato le procedure per gli esami per la patente di servizio, oppure hanno regolamentato ed organizzato gli esami ma non ancora rilasciato le patenti: alcune Prefetture, poi, non hanno nemmeno rilasciato la patente di servizio a chi poteva ottenerla per titoli, con le pratiche dei colleghi che giacciono sui tavoli di qualche funzionario oberato di lavoro.
Ora il problema che si debbono porre i comandanti ed i dirigenti non è di poco conto.
Che le auto (ma anche moto e ciclomotori) della polizia locale siano immatricolate con la speciale targa è oramai un fatto acquisito; che possano essere condotte solo da chi titolare di patente di servizio in corso di validità ce lo dice ora il Ministero (o meglio a metà novembre del 2012). Chi si prenderà la responsabilità di emettere disposizioni di servizio affinchè i veicoli della polizia locale siano condotti senza patente? Con quali responsabilità civili e penali?
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento