GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

News

Documenti

Tribunale Verbania 24/11/2008 n. 796

Lo spray orale ad elevato contenuto alcolico non altera il risultato dell’etilometro. Dimostrato con un esperimento giudiziale, l’imputato è stato condannato per guida in stato di ebbrezza

Corte di Cassazione Penale sez. IV 3/10/2008 n. 38020

Sull’applicabilità del regime transitorio previsto per la prescrizione dall’ex Cirielli al reato di guida in stato di ebbrezza

Corte di Cassazione Penale sez. IV 10/7/2008 n. 28547

Tasso alcoolemico rilevato a carico del trasgressore – stato di ebbrezza da elementi sintomatici esterni – rifiuto del soggetto di sottoporsi all’apposito test

Corte di Cassazione Penale sez. IV 17/6/2008 n. 24503

Sequestro preventivo del veicolo – ebbrezza grave reiterata – legittimità

Corte di Cassazione Penale sez. IV 27/5/2008 n. 21052

Come nel caso di patteggiamento, l’emissione del decreto penale di condanna è equiparata alla sentenza di condanna e pertanto deve essere applicata la sospensione della patente in caso di emissione del decreto per il reato di guida in stato di ebbrezza

Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/4/2008 n. 15301

Alcoltest – omesso avvertimento della facoltà di farsi assistere dal difensore – nullità a regime intermedio

Corte di Cassazione Penale sez. III 20/3/2008 n. 12361

Sinistro stradale mortale – responsabilità del conducente – velocità elevata – stato di ebbrezza – diritto di precedenza – configurazione del concorso di colpa – condotta imprudente o negligente