GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
News
Documenti
Corte di Cassazione Penale sez. IV 16/6/2005 n. 22599
È legittimo l’accertamento dello stato di ebbrezza effettuato attraverso l’esame di un campione di sangue prelevato per finalità mediche legate al normale protocollo medico in caso di lesioni riportate da un conducente coinvolto in un sinistro stradale
Corte costituzionale 10/5/2005 n. 197
Ammessa la sospensione della patente prima della definizione del reato di guida in stato di ebbrezza
Corte di Cassazione Penale sez. IV 10/12/2004 n. 47940
Stato di ebbrezza e possibilità di accertamento
Corte di Cassazione Penale sez. IV 11/8/2004 n. 34343
Niente estinzione conseguente a condotte riparatorie – la guida in stato di ebbrezza è reato c.d. di ‘pericolo astratto’
Corte di Cassazione Civile sez. IV 16/7/2004 n. 31333
Deposito del verbale relativo ai rilievi sul tasso alcolemico nei tre giorni successivi al compimento dell’atto (art. 366 c.p.p.): il suo ritardo non è motivo di nullità
Corte di Cassazione Civile sez. I 14/5/2004 n. 9182
Sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza
Giudice di Pace Santa Maria Capua Vetere 30/3/2004 n. 22
Guida in stato di ebbrezza: donazione ad una comunità può estinguere il reato