Nel caso di specie, un poliziotto, per calmare una discussione, si qualificava come agente di polizia, ma raggiunti toni accesi spara a uno dei presenti. A nulla vale il ricorso del Ministero dell’Interno basato sul fatto che l’agente avesse agito per fini personali, per cui in quel momento veniva meno il rapporto di immedesimazione organica.
La Pubblica Amministrazione risponde del fatto illecito dei propri dipendenti ogni volta che tra la condotta causativa del danno e le funzioni esercitate dal dipendente esista un nesso di occasionalità necessaria – Corte di Cassazione Civile, 10/10/2014
Leggi anche
Stupefacenti: spaccio di lieve entità. E’ incostituzionale escludere la messa alla prova
Corte Costituzionale 1 luglio 2025, n. 90
04/07/25
PL Channel: Il pacchetto sicurezza – Le disposizioni di interesse per la Polizia Locale
Nuovo webinar: giovedì 10 luglio 2025, ore 10:00 – 12:00
04/07/25
Cyberbullismo e tutela dei minori: nuovi strumenti e responsabilità
Decreto legislativo 12 giugno 2025, n. 99
03/07/25
PL Podcast: Polizia locale contro devianza minorile: una sfida che si può vincere
Ascolta il punto di vista di Emiliano Bezzon
Emiliano Bezzon
02/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento