Reato di guida in stato di ebbrezza con alcolemia non superiore a 0,8 g/l. Cassazione penale, sez. IV, 12/11/2012, n. 43860
Nel caso di reato di guida in stato di ebbrezza con alcolemia non superiore a 0,8 g/l, la depenalizzazione dell’illecito intervenuta nel frattempo non solo impedisce di applicare la pena, ma anche di rimettere l’applicazione della nuova sanzione amministrativa all’autorità competente, stante l’irretroattività delle sanzioni amministrative.
Leggi anche
Casi Risolti: accertamenti automatici sulla Rc auto
Come deve operare la polizia locale
Giuseppe Carmagnini
11/11/25
Rilevatori di violazioni semaforiche: informativa privacy e valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA)
Provvedimento Garante per la protezione dei dati personali 12 dicembre 2024, n. 766
Giuseppe Carmagnini
11/11/25
Patente estera falsa e sequestro probatorio
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Penale sez. II 23 settembre 2025, n. 32901
Giuseppe Carmagnini
10/11/25
Casi Risolti: passo carrabile attraverso il portone di un’abitazione
Non è autorizzabile l’accesso veicolare con rampe amovibili
10/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento