RIFORMA VELOX

RIFORMA VELOX

News

Autovelox: ammessa la presenza di un tecnico e lo sviluppo fotografico presso terzi

La Suprema Corte con la sentenza in esame ha confermato che è consentito lo sviluppo fotografico per l’accertamento delle violazioni ex art. 142 presso terzi.

La Corte precisa che nello svolgimento di tali attività il privato non si sostituisce alla Polizia municipale, ma opera in funzione di supporto, senza interferire nell’accertamento, rimesso ai pubblici ufficiali, laddove il soggetto privato si limita a fornire ausilio tecnico per il corretto funzionamento dell’apparecchio rilevatore e a svolgere prestazioni materiali per la stampa delle fotografie, senza che l’interesse…

Eccesso di velocità, omologazione autovelox e contestazione differita

La Corte di Cassazione Civile sez. II con la sentenza 27/6/2011 n. 14217, ha confermato che la necessità di omologazione delle apparecchiature di rilevazione automatica della velocità, ai fini della validità del relativo accertamento, va riferita al singolo modello e non al singolo esemplare, come si desume, sul piano logico e letterale, dall’art. 345, comma 2, d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, come modificato dall’art. 197 d.P.R. 16 settembre 1996, n. 610, secondo cui non ciascun esemplare ma ‘le singole apparecchiature’ devono essere approvate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti…

Il chilometro ed il velox: novità dal Ministero dell’Interno

Il problema è noto. La possibilità o meno di installare una postazione per il controllo della velocità senza presenza degli operatori a meno di una distanza dall’intersezione. Per la verità il problema è ancora più ‘fine’. In pratica ci si chiede se, per tratti di strada a ‘velocità omogenea’, oltre che ripetere la segnaletica necessaria a limitare la velocità, sia anche necessario ‘riconteggiare il chilometro’ prima di poter posizionare la postazione in considerazione del fatto che le regole generali della segnaletica stabilite dal regolamento di esecuzione del codice della strada prevedono che…