Affinché si verifichi la condizione di cui all’art. 186, comma 2-bis, per la Corte di Cassazione non è necessario che il sinistro provocato dal conducente in stato di ebbrezza alcolica abbia coinvolto altri veicoli o utenti della strada. I giudici della Suprema Corte hanno infatti deciso che “il concetto di incidente stradale richiamato, ai fini dell’integrazione dell’aggravante prevista dai comma 2 bis dell’art. 186 C.d.S., è ben più ampio di quelli d’investimento e di collisione tra autoveicoli, che vi sono, in ogni caso, ricompresi: infatti, esso non implica necessariamente la produzione di danni a cose proprie o altrui o lo scontro con altri veicoli o comunque il coinvolgimento di terze persone con danni alle stesse, bensì qualunque situazione che esorbiti dalla normale marcia del veicolo in area aperta alla pubblica circolazione, con pericolo per l’incolumità altrui e dello stesso conducente”.
Sinistro provocato in stato di ebbrezza
La nozione di incidente è da intendersi in senso ampio e pertanto l’aggravante prevista dal CdS si applica anche quando l’incidente coinvolge il solo veicolo guidato dal trasgressore
Leggi anche
Casi Risolti: accertamenti tecnici su ciclomotori, velocipedi a pedalata assistita e monopattini elettrici
Modalità operative e riferimenti normativi
22/10/25
Guida senza patente e recidiva nel biennio: la Consulta conferma la rilevanza penale della condotta
Corte costituzionale 21 ottobre 2025, n. 154
22/10/25
Ecco cosa cambia per l’installazione degli attacchi meccanici sui veicoli
Decreto Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 9 settembre 2025
22/10/25
Sicurezza stradale, scontro di cifre tra Italia e Ue: Roma parla di 119 vite salvate, Bruxelles di stagnazione
Dati a confronto: il calo rivendicato dal Mit e le rilevazioni europee
21/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento