A seguito di un ricorso, è intervenuta la Cassazione (civile sez. VI-2 sentenza 14.06.2013 n. 14980) precisando che “incombe sul ricorrente l’onere di dimostrare l’irregolarità del parcheggio a pagamento e della mancata previsione di area per la sosta libera nelle vicinanze”
Parcheggio a pagamento: come deve essere quantificata l’area gratuita nelle vicinanze?
Il problema è noto. Sempre più spesso gli enti istituiscono aree di sosta regolamentata a pagamento senza predisporre, o predisponendole in modo insufficiente e/o irregolare, adeguati spazi gratuiti nelle vicinanze.
A seguito di un ricorso, è intervenuta la Cassazione (civile sez. VI-2 sentenza 14.06.2013 n. 14980) precisando che “incombe sul ricorrente l’onere di dimostrare l’irregolarità del parcheggio a pagamento e della mancata previsione di area per la sosta libera nelle vicinanze”
        A seguito di un ricorso, è intervenuta la Cassazione (civile sez. VI-2 sentenza 14.06.2013 n. 14980) precisando che “incombe sul ricorrente l’onere di dimostrare l’irregolarità del parcheggio a pagamento e della mancata previsione di area per la sosta libera nelle vicinanze”
Leggi anche
PL Channel: Riforma Codice della Strada – facciamo il punto ad un anno dalla sua emanazione
Nuovo webinar: giovedì 6 novembre 2025, ore 10:00 – 12:00
                            03/11/25
                            
                            Patente digitale UE: nuove regole per sicurezza e formazione
La riforma europea introduce la patente digitale e nuove regole per neopatentati, controlli e formaz…
                            30/10/25
                            
                            Censimento velox: nuove regole operative dal Ministero
Decreto Dirigenziale Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 28 ottobre 2025, n. 430
                            29/10/25
                            
                            Registro Elettronico NCC-Taxi (RENT). Il Tar Lazio annulla solo in parte il decreto ministeriale n. 203/2024, ma conferma la validità dell’impianto normativo
Approfondimento di Massimo Ancillotti
                            
                                Massimo Ancillotti
                                28/10/25
                            
                            
        
    
        
    
        
    
        
    
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento