Il Black November Maggioli è arrivato: Il sapere non si ferma mai!

Sconti fino al 30% su tantissimi prodotti per tutto il mese!

4 Novembre 2025
Modifica zoom
100%

Approfitta delle promozioni Maggioli di novembre!

Sconti fino al 20% sui volumi dedicati alla Polizia Locale


Per tutto il mese di novembre puoi acquistare a prezzo scontato i volumi tecnici e operativi dedicati alla Polizia Locale: guide aggiornate, commenti alle normative, prontuari, codici e strumenti pratici per affrontare con sicurezza ogni aspetto del lavoro su strada e in ufficio.

Eccone alcuni!!!!

VOLUME + ILIBRO

Illeciti stradali e contenzioso

Manuale pratico per la gestione dei ricorsi in materia di illeciti stradali davanti al Prefetto e al Giudice di pace, che mette a frutto la pluriennale esperienza “sul campo” dell’Autore, al fine di fornire uno strumento che possa concretamente coadiuvare e semplificare le attività di tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati ad occuparsi del contenzioso in materia di violazioni al codice della strada. L’opera è composta da una prima parte che illustra e analizza sinteticamente i procedimenti del ricorso amministrativo e di quello giurisdizionale e da una seconda parte contenente le memorie per i casi statisticamente più ricorrenti, corredata da un poderoso prontuario per gestire il contenzioso, costituito da ben 222 casi pratici di ricorso con le relative comparse di costituzione e di risposta adattabili alle varie casistiche operative. Tutti i casi svolti, suddivisi in base alla materia trattata, sono riportati, in versione editabile, anche nella sezione online collegata al volume, in modo che possano essere facilmente ricercate le risposte più adatte alle proprie specifiche esigenze, compilando con esse lo schema di comparsa o di controdeduzione con una semplice operazione di “copia e incolla”. Giuseppe Carmagnini Responsabile dell’ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato; autore di numerose pubblicazioni e docente in corsi di aggiornamento e convegni nazionali, è curatore del servizio Internet polizialocale.com.

 

Giuseppe Carmagnini | Maggioli Editore 2022

VOLUME

Velox e controlli su strada

Oggi gran parte delle violazioni in materia di circolazione stradale viene accertata con strumenti elettronici che, di fatto, si sostituiscono all’operatore su strada. Sul piano normativo il legislatore è intervenuto costantemente sul tema, ma in modo spesso non coerente.Da un lato ha ampliato i casi in cui la contestazione immediata non è necessaria, attraverso l’impiego di strumenti debitamente approvati; dall’altro ha introdotto una serie di adempimenti e limitazioni, in particolare per l’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità, che hanno reso estremamente difficoltosa l’attività degli organi di polizia e delle amministrazioni locali.Dopo la sentenza della Corte Costituzionale sulle verifiche della taratura, alla quale hanno fatto seguito il D.M. n. 282/2017 e la Direttiva Minniti, siamo giunti alla questione della omologazione dei dispositivi di controllo della velocità (ordinanza Cassazione n. 10505/2024) ed al nuovo Decreto MIT 11.4.2024 (G.U. n. 123 del 28.5.2024) emanato in attuazione dell’articolo 25 della Legge n. 120/2010.Il quadro che ne deriva è caratterizzato da incertezza operativa e incomprensioni procedurali, interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali talvolta difformi tra loro e che, anche per questo, sono la causa dell’insorgere di un contenzioso sempre più intenso e complesso.Questa guida offre un’attenta analisi dell’evoluzione normativa e dei principi generali che regolano l’accertamento e la contestazione delle violazioni mediante i dispositivi tecnologici a disposizione delle Polizie locali, per poi passare all’esame dei singoli casi, alla luce della più affermata giurisprudenza e della prassi ministeriale, mettendo in luce ogni criticità e proponendo le soluzioni più adeguate ai singoli casi.Massimo AncillottiGià comandante di PL laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su CdS, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale.Giuseppe CarmagniniResponsabile dell’ufficio Contenzioso e supporto giuridico per la PL del Comune di Prato. Autore di libri, monografie, approfondimenti sul CdS, è docente accreditato presso molte scuole regionali.

 

Massimo Ancillotti, Giuseppe Carmagnini | Maggioli Editore 2025

VOLUME + ILIBRO

Reati ambientali e indagini di polizia giudiziaria

L’opera passa in rassegna le varie discipline vigenti ed è arricchita da un utilissimo formulario dei principali atti di Polizia Giudiziaria, da pratici prospetti riepilogativi delle procedure e delle sanzioni, nonché da puntuali massimari della giuri- sprudenza di Cassazione riportati in calce ad ogni specifico argomento trattato.Questa XVI edizione, in particolare, è stata aggiornata con le novità apportate dalla riforma Cartabia in materia di procedure di Polizia Giudiziaria e, come di consueto, è stata interamente riveduta alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali in materia ambientale.Il testo si propone di fornire a tutti gli operatori del settore, impegnati nella difficile lotta alla criminalità ambientale in tutte le sue molteplici forme, un supporto indispensabile per coadiuvarli nelle attività quotidiane e per far fronte all’esigenza di continuo aggiornamento rispetto ad un quadro normativo in costante divenire. Il manuale è articolato in tre parti:1) il ruolo della Polizia Giudiziaria nel contesto delle norme del vigente codice di procedura penale;2) l’attività di Polizia Giudiziaria nell’ambito del procedimento penale;3) l’applicazione specifica degli istituti giuridici, in precedenza esaminati, alla tutela dell’ambiente in generale e alle indagini in materia di: violazioni urbanistiche ed edilizie; violazioni delle norme sulla tutela del paesaggio e del territorio; inquinamento idrico; inquinamento da rifiuti; inquinamento da sostanze pericolose; inquinamento atmosferico; inquinamento da rumore; animali; delitti contro l’ambiente. Luca Ramacci,Magistrato, è attualmente Presidente di Sezione presso la Terza Sezione Penale della Corte Suprema di Cassazione. Dal 2003 al 2010 Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli, ha precedentemente svolto le medesime funzioni in Belluno e Venezia. Autore di numerosi articoli su riviste nazionali ed internazionali, è stato relatore in convegni nazionali ed internazionali ed ha tenuto conferenze presso master e scuo- le di specializzazione post universitarie. È stato più volte chiamato a contribuire alla formazione del personale di Polizia Giudiziaria in Italia ed all’estero nelle tecniche di indagine sui reati ambientali. Nominato più volte relatore nei corsi di aggiornamento professionale per magistrati organizzati dal Consiglio Superiore della Magistratura e dalla Scuola Superiore della Magistratura, è autore di diversi volumi utilizzati anche come testi di studio in diverse università.

 

Luca Ramacci | Maggioli Editore 2025

VOLUME + ILIBRO

Manuale operativo di Pubblica Sicurezza

L’obiettivo di questo manuale tecnico-operativo è quello di fornire un supporto che permetta non solo di conoscere le norme e gli adempimenti principali in materia di pubblica sicurezza, ma anche che costituisca un utile ausilio didattico a chi è impegnato nelle quotidiane attività operative e a chi si trova ad affrontare un concorso o un corso di formazione per le forze di polizia.L’opera analizza tutti gli aspetti legislativi e giuridici delle materie disciplinate dal TULPS e dalle normative collegate, in modo da delineare, anche grazie all’ausilio di utili tavole sinottiche, un quadro completo ed aggiornato dei molteplici ambiti di intervento delle forze di polizia, nonché delle connesse attività autorizzatorie e di controllo.Questa terza edizione si presenta arricchita da una ampia analisi di casi pratici, accompagnata dalle più recenti circolari del Ministero dell’interno, nonché dagli ultimi orientamenti giurisprudenziali relativi a pronunce e provvedimenti emessi nell ́esercizio dell’attività giurisdizionale.A sostegno dell’attualità del testo, va sottolineato che i contenuti della presente edizione sono aggiornati alle Leggi 5/5/2023 n. 50; 10/08/2023 n. 103; 13/11/2023 n. 159; 13/11/2023 n. 162; 24/11/2023 n. 168 e 1/12/2023 n. 176, nonché al DPR n. 231 del 27/12/2023 (GU 29/02/2024, n. 50).Adolfo Antonio BonforteFunzionario della Polizia di Stato. Laureato in Giurisprudenza, già Docente in Diritto delle Sicurezza Pubblica, Diritto Amministrativo, Illeciti Amministrativi e Atti di Polizia Giudiziaria, presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Alessandria. È autore di libri e articoli in materia giuridica fra cui il Codice di Pubblica Sicurezza Commentato; TULPS, Regolamento e leggi complementari di Maggioli Editore.

 

Adolfo Antonio Bonforte | Maggioli Editore 2024


Sconti fino al 30% sui corsi di formazione


Aggiornati con i corsi di formazione Maggioli, pensati per chi lavora nella Polizia Locale e nella Pubblica Amministrazione.
Puoi seguirli online, in diretta o in aula, con la massima flessibilità.
Al termine, riceverai l’attestato di partecipazione, utile per documentare l’aggiornamento professionale e valorizzare il tuo curriculum.

Eccone alcuni!!!!

CORSO DI FORMAZIONE

Controlli ambientali: responsabilità, procedimenti e strumenti operativi per la vigilanza

Dal sopralluogo all’ordinanza: guida pratica e normativa ai controlli nel settore ambientale

20 Nov 2025  ore 14.00 – 17.30

233.26 €

Le offerte sono valide solo per novembre: non perdere l’occasione di aggiornarti con i migliori strumenti di formazione e informazione professionale.

👉 Scopri subito tutti i prodotti in promozione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento