Monthly Recap: le notizie del mese di agosto

Riepilogo delle notizie del mese di agosto

29 Agosto 2025
Modifica zoom
100%

Indice

Il riepilogo delle principali novità pubblicate dal 4 al 29 agosto 2025.

NEWS


AMBIENTE

Violazioni paesaggistiche: le attività di indagine
Analisi dei poteri istruttori e delle modalità operative per l’accertamento delle violazioni in materia paesaggistica.
Approfondimento di Luca Ramacci

Decreto rifiuti: il rapporto tra articolo 15 codice della strada e TUA e le altre modifiche al d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152
Esame dell’interazione tra le norme sulla gestione dei rifiuti e la disciplina stradale, alla luce delle recenti modifiche al d.lgs. 152/2006.
Approfondimento di Massimo Ancillotti

Decreto rifiuti: ancora modifiche (dirette ed indirette) al codice della strada
Seconda parte dell’analisi sugli effetti delle modifiche normative sul regime sanzionatorio e operativo.
Approfondimento di Massimo Ancillotti

Cessazione della qualifica di rifiuto: il Ministero chiarisce le procedure applicabili
Viene fornita interpretazione ufficiale su come gestire correttamente i casi in cui i materiali cessano di essere rifiuti.
Risposta del Ministero dell’ambiente, 22 luglio 2025


CIRCOLAZIONE STRADALE

Rifiuto all’esame per l’alcolemia e avviso della facoltà di farsi assistere dal difensore
La Corte chiarisce l’obbligo di informare il conducente, sottoposto all’etilometro, della facoltà di farsi assistere da un legale: la violazione di questo diritto può invalidare l’accertamento.
Cassazione penale, Sez. IV, 11 giugno 2025, n. 22015

Casi Risolti: più violazioni dei limiti di velocità: il comando può agire in autotutela?
Il Ministero chiarisce le possibilità e i limiti per l’annullamento d’ufficio dei verbali in caso di vizi seriali o errori macroscopici.

Circolazione di prova: nuove regole passeggeri e autorizzazioni
Vengono chiarite le condizioni per trasportare passeggeri durante l’utilizzo delle targhe di prova, con nuove indicazioni operative.
Circolare Ministero dell’Interno 8 agosto 2025

Casi Risolti: forza maggiore e caso fortuito nelle violazioni al Codice della Strada
Un approfondimento sui casi in cui si può escludere la responsabilità dell’autore della violazione per eventi imprevisti e inevitabili.

Firmato il primo decreto per il censimento dei dispositivi o sistemi di misurazione della velocità
Il decreto dà avvio al censimento nazionale degli strumenti per la misurazione della velocità, per garantire maggiore trasparenza.
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini

Casi Risolti: veicolo in sosta con assicurazione sospesa
Si chiarisce quando un veicolo con copertura assicurativa sospesa può essere lasciato in sosta su suolo pubblico.

Gli strumenti per il controllo della velocità: accesso agli atti, visione della fotografia ed estrazione di copia
Spiegazioni operative su come gestire le richieste di accesso agli atti da parte degli utenti sanzionati.
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini

La Safety car alla prova su strada. Il decreto in Gazzetta
Viene pubblicato in Gazzetta il decreto che avvia la sperimentazione di “safety car” nei contesti urbani.
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini

Destinazione dei proventi autovelox. SI alla realizzazione di un parcheggio, NO per il pagamento del mutuo
La Corte chiarisce che i proventi delle sanzioni possono essere usati per parcheggi pubblici, ma non per pagare mutui.
Approfondimento di Vincenzo Giannotti

Casi Risolti: recupero coattivo delle sanzioni e affidamento
Analisi sui rischi di frammentazione e violazione dei principi di trasparenza negli affidamenti di recupero crediti.
Approfondimento di Massimo Ancillotti

Casi Risolti: veicolo non assicurato in sosta
Indicazioni operative su come gestire i veicoli non coperti da assicurazione lasciati in sosta su aree pubbliche.

Casi Risolti: smarrimento del contrassegno disabili
Quando è necessario presentare denuncia e come procedere per ottenere il duplicato del contrassegno.

Casi Risolti: notifica dei verbali a mezzo messo comunale
Chiarimento sulla possibilità di richiedere la protocollazione singola per ogni atto notificato.

Noleggio con conducente (NCC): il TAR Lazio annulla il decreto sul foglio di servizio elettronico
Sentenza che sancisce l’illegittimità del provvedimento ministeriale sul FDSE, con effetti sull’intero settore.
Commento a sentenza di Massimo Ancillotti

Casi Risolti: presegnalazione autovelox

Dove deve essere collocata l’indicazione del punto di rilevamento ai fini della legittimità della sanzione.

Casi Risolti: proventi delle sanzioni per eccesso di velocità: possono finanziare il fondo ex art. 208 CdS?
Chiarimento sulla corretta destinazione delle somme derivanti dalle multe per violazione dei limiti di velocità.


POLIZIA AMMINISTRATIVA


Come agire: locazione di unità immobiliare priva dei requisiti
Guida su controlli, verbali e sanzioni per gli immobili affittati senza rispondere ai requisiti minimi abitativi e igienico-sanitari.

Le responsabilità nascenti dall’attività di rimessa e parcheggi
Analisi dei profili di responsabilità del gestore di parcheggi pubblici e privati, con focus sulla custodia del veicolo.
Approfondimento di Saverio Linguanti

Controllo di struttura ricettiva (albergo, bed & breakfast)
Cosa verificare durante i controlli presso strutture ricettive e quali accertamenti documentali compiere.
Approfondimento di Sergio Bedessi

Come agire: strutture turistico-ricettive senza CID
Come intervenire nei confronti di chi esercita senza aver effettuato la comunicazione obbligatoria al Comune.

Come agire: mancata esposizione del CID
Azioni sanzionatorie in caso di mancata esposizione della comunicazione identificativa dell’attività.


POLIZIA GIUDIZIARIA


Come agire: rifiuto a comparire davanti all’autorità di P.S.
Misure sanzionatorie e procedimenti da attivare nei confronti dei soggetti che non ottemperano alla convocazione.

Perquisizione e ispezione personale, riferimenti dal Codice di Procedura Penale
Panoramica normativa e giurisprudenziale sugli strumenti di indagine personale.
Approfondimento di Ugo Terracciano

Uso degli strumenti di coazione fisica: manette
Guida pratica e normativa all’uso delle manette secondo criteri di proporzionalità e necessità.
Approfondimento di Ugo Terracciano


POLIZIA LOCALE

Nel comando valida la pregressa esperienza dirigenziale del comandante anche se il conferimento era invalido
La Corte legittima l’equivalenza dell’esperienza maturata, anche se derivante da un conferimento invalido, ai fini selettivi.
Commento a Cass. civ., 24 giugno 2025, n. 16930


PUBBLICA SICUREZZA

Sicurezza e soccorso in montagna: il piano del Viminale per la stagione 2025/2026
Il Viminale pianifica misure preventive per l’affluenza estiva e invernale nelle località montane, in coordinamento con gli enti locali.
Circolare Ministero dell’Interno, 27 agosto 2025, prot. 22947

Casi Risolti: cena conviviale su strada senza uscita
Indicazioni su come autorizzare eventi spontanei su suolo pubblico, in particolare in presenza di criticità di sicurezza.

Ministero della Salute: prorogata l’ordinanza sulla tutela dall’aggressione dei cani
L’ordinanza ministeriale mantiene in vigore le regole per il controllo dei cani potenzialmente aggressivi.
Ordinanza Ministero della Salute, 10 luglio 2025

Casi Risolti: ubriachezza in luogo pubblico
Modello di verbale e riferimenti normativi per la contestazione dell’art. 688 c.p.

Casi Risolti: dissuasori di sosta
Quando è obbligatoria l’autorizzazione ministeriale per l’installazione di dissuasori fisici lungo le strade.

Autocaravan e viabilità locale: il Comune può vietarne il transito per ragioni di sicurezza
Sentenza che legittima il divieto motivato al transito degli autocaravan per motivi di sicurezza locale
Consiglio di Stato, sez. V, 15 aprile 2025, n. 3235

Casi Risolti: regolamenti locali
Approfondimento sulla corretta applicazione e legittimità dei regolamenti comunali in materia di sicurezza urbana.

Come agire: vendita prodotti pirotecnici privi di etichetta regolamentare
Indicazioni operative per i sequestri e le sanzioni nei casi di pirotecnici non conformi alla normativa.

L’ESPERTO RISPONDE


Veicolo sequestrato per mancanza di assicurazione e richiesta di dissequestro successiva al termine per il pagamento in misura ridotta (Titolo V Codice della Strada)

Acquisto di nuovi dispositivi per la misurazione della velocità ai sensi degli articoli 142 e 201 del codice della strada (Titolo V e VI Codice della Strada)

Sversamento di materiale dai terreni latistanti le strade a causa di intense precipitazioni (Titolo II Codice della Strada)

Riconsegna delle patenti rilasciate all’estero una volta ritirate in applicazione di provvedimenti amministrativi o sanzioni accessorie (Titolo IV Codice della Strada)

Rifiuto di notificare per mancanza di messi comunali abilitati (Titolo VI Codice della Strada)

Rifiuti abbandonati all’interno di sacchi sulla strada – rinvenimento di due scontrini – accertamento della responsabilità (Titolo II Codice della Strada)

Fermo fiscale e veicolo privo di assicurazione (Titolo V e VI Codice della Strada)

Nuove disposizioni per l’abbandono di rifiuti (Titolo II Codice della Strada)

Competenza territoriale per attività di PG di iniziativa

Veicoli aziendali usati da dipendenti – dichiarazione del dipendente ai sensi dell’articolo 126-bis e legittimazione a proporre ricorso al verbale anche per la sanzione amministrativa pecuniaria (Titolo VI Codice della Strada)

Discrasia nelle registrazioni del PRA rispetto a quelle del MIT (Titolo III Codice della Strada)

ASO e TSO – procedure

Sanzioni proporzionali in materia di locazioni turistiche

Notifiche in Germania – rispetto delle procedure e dei termini (Titolo VI Codice della Strada)

Ricorso accolto relativamente alla decurtazione dei punti a distanza di anni su verbale notificato ed estinto con il pagamento in misura ridotta (Titolo VI Codice della Strada)

Censimento misuratori di velocità (Titolo V Codice della Strada)

Notifica analogica a destinatario munito di domicilio digitale – opposizione – effetti (Titolo VI Codice della Strada)

Occupazione di suolo pubblico per sosta su carico scarico o marciapiede – esclusione (Titolo II Codice della Strada)

Sospensione breve e calcolo dei giorni ai fini della restituzione della patente (Titolo VI Codice della Strada)

Archetti per il posizionamento dei velocipedi (Titolo II Codice della Strada)

Veicolo non assicurato e posizione dell’intestatario nel caso di persone giuridiche (Titolo V Codice della Strada)

Validità del permesso rosa (Titolo V Codice della Strada)

Veicolo locato – comunicazione dati del locatario che non permette la notifica – effetti (Titolo VI Codice della Strada)

Superamento dei limiti di velocità e applicazione del cumulo giuridico (Titolo V Codice della Strada)

Guida in stato di ebbrezza lieve e incidente provocato (Titolo V Codice della Strada)

VOLUMI

Vademecum per l’operatore di polizia di Sergio Bedessi
Guida pratica all’adozione dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione di Giovanna Panucci
Pacchetto Sicurezza 2025 di Massimo Ancillotti
Le unità cinofile della Polizia Locale: guida operativa di Ernesta Tomassetti
Tecniche operative di Polizia Locale di Stefano Bravi, Michele Farinetti, Fabio Rossi
Reati ambientali e indagini di polizia giudiziaria Manuale operativo di Luca Ramacci
Codice della strada per l’udienza – con norma complementare selezionata di Fabio Piccioni
• Velox e controlli su strada di Massimo Ancillotti e Giuseppe Carmagnini
• Manuale della somministrazione di alimenti e bevande di Saverio Linguanti

PROSSIMO APPUNTAMENTCHANNEL


GIOVEDI’ 4 SETTEMBRE 2025 – Ore 10:00 – 12:00 – Webinar gratuito per gli abbonati. La fase esecutiva del procedimento sanzionatorio del codice della strada. Dopo il D. Lgs. 29/07/2024 n. 110 di riordino del sistema nazionale della riscossione

Iscriviti qui

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento