Ai fini della contestazione del reato di guida in stato di ebbrezza, è del tutto irrilevante che il veicolo condotto dall’imputato, risultato positivo all’alcoltest, fosse fermo al momento dell’effettuazione del controllo, poichè la fermata deve ritenersi una fase della circolazione, e dunque non si sottrae alle regole generali di cui al Codice della Strada – Cassazione penale , sez. IV, sentenza 12.11.2013 n. 45514
Leggi anche
Casi Risolti: accertamenti automatici sulla Rc auto
Come deve operare la polizia locale
giuseppe carmagnini
11/11/25
Rilevatori di violazioni semaforiche: informativa privacy e valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA)
Provvedimento Garante per la protezione dei dati personali 12 dicembre 2024, n. 766
giuseppe carmagnini
11/11/25
Patente estera falsa e sequestro probatorio
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Penale sez. II 23 settembre 2025, n. 32901
giuseppe carmagnini
10/11/25
Casi Risolti: passo carrabile attraverso il portone di un’abitazione
Non è autorizzabile l’accesso veicolare con rampe amovibili
10/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento