RIFORMA VELOX
News
L’art. 4 d.l. 121/2002 non pone una generalizzata esclusione delle apparecchiature elettroniche di rilevamento al di fuori delle strade prese in considerazione
Con la sentenza in esame la Corte suprema ha confermato che “il disposto del comma 1 dell’art. 4 del d.l. n. 121 del 2002, convertito, con modificazioni nella legge n. 168 del 2002, integrato con la previsione del comma 2 dello stesso art. 4 – che indica, per le strade extraurbane secondarie e per le strade urbane di scorrimento, i criteri di individuazione delle situazioni nelle quali il fermo del veicolo, al fine della contestazione immediata, può costituire motivo d’intralcio per la circolazione o di pericolo per le persone, situazioni ritenute sussistenti a priori per le autostrade e per le strade extraurbane principali – evidenzia come il legislatore abbia inteso regolare l’utilizzazione dei dispositivi…
Utilizzo del telelaser: le precisazioni del Ministero
Con una recente nota il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha precisato che nel caso di utilizzo del dispositivo ‘radar’ , questo puo essere impiegato su qualsiasi tipo di strada, a prescindere dalla distanza dal segnale di limite, purché presidiato, ben visibile e adeguatamente segnalato ai sensi dell’art. 142, c. 6-bis, del Codice.
Se il dispositivo opera senza la presenza degli organi di polizia stradale, si precisa che la distanza si riferisce al punto di installazione o al punto in cui viene effettuato il rilievo.
Nel caso in esame, la distanza di un chilometro puo essere computata rispetto…
Eccesso di velocità, autovelox e contestazione differita: la legittimità del verbale
Con la sentenza in esame trova applicazione il principio reiteratamente affermato dalla Corte di Cassazione, secondo cui il disposto del comma 1 dell’art. 4 del d.l. n. 121 del 2002, convertito, con modificazioni, nella legge n. 168 del 2002, integrato con la previsione del comma 2 dello stesso art. 4 – che indica, per le strade extraurbane secondarie e per le strade urbane di scorrimento, i criteri di individuazione delle situazioni nelle quali il fermo del veicolo, al fine della contestazione immediata, può costituire motivo d’ intralcio per la circolazione o di pericolo per le persone, situazioni ritenute sussistenti a priori per le autostrade…