Ora, come noto ai sensi dell’art. 202 C.d.S., infatti, “per le violazioni per le quali il presente codice stabilisce una sanzione amministrativa pecuniaria, ferma restando l’applicazione delle eventuali sanzioni accessorie, il trasgressore è ammesso a pagare, entro sessanta giorni dalla contestazione o dalla notificazione, una somma pari al minimo fissato dalle singole norme”…
Sulla eccezione di inammissibilità del ricorso ex art. 204 bis del C.d.S. per l’avvenuto pagamento della sanzione al minimo edittale prima della proposizione del gravame – esempio di difesa sul punto (G. Carmagnini)
Leggi anche
Pubblicità senza autorizzazione (scaduta) e pagamento regolare del canone – esempio di difesa sul punto
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini
Giuseppe Carmagnini
18/09/25
Convenzione per l’uso pubblico di un’area privata
di Giuseppe Carmagnini
Giuseppe Carmagnini
18/09/25
Merci pericolose, attivato l’Accordo multilaterale ADR M366: deroga per le leghe metalliche contenenti piombo
Comunicato Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 16 settembre 2025
18/09/25
Circolazione con veicolo sottoposto a sequestro o a fermo amministrativo
Riepilogo delle principali sanzioni previste per la circolazione di veicoli già sottoposti a misure …
17/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento