Ricorre il delitto di rapina (e non di furto con strappo) quando la res sia particolarmente aderente al corpo del possessore e la violenza si estenda necessariamente alla persona,dovendo il soggetto attivo vincerne la resistenza e non solo superare la forza di coesione inerente alla normale relazione fisica tra il possessore e la cosa sottratta – Corte di Cassazione, sez. II penale, 18/4/2014, n. 17348
Leggi anche
Come agire: rifiuto a comparire davanti all’autorità di P.S.
Sanzioni e provvedimenti
13/08/25
Ugo Terracciano
11/08/25
Uso degli strumenti di coazione fisica: manette
Tecniche operative di Polizia Locale
Ugo Terracciano
08/08/25
Separazione delle carriere dei magistrati: cosa prevede la riforma
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
24/07/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento