La Corte, infatti, si è pronunciata su un aspetto dell’istituto che, fin dalla sua introduzione (o meglio: dalla sua estensione ai lavori di pubblica utilità) aveva destato perplessità: l’esclusione dell’accesso ai lavori sostitutivi per tutti i conducenti che, in stato di alterazione alcoolica o da stupefacenti, avessero cagionato un incidente…
Lavoro di pubblica utilità e incidente stradale: giustizia è fatta? (LeggiOggi.it)
Ad oltre tre anni dall’introduzione della possibilità di far luogo, anche per il reato di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, all’istituto del lavoro di pubblica utilità, sono opportune alcune considerazioni sulle applicazioni pratiche dell’istituto, sollecitate anche da una recente pronuncia della Corte Costituzionale (1).
Leggi anche
Etilometro: discrasia temporale della data degli scontrini
Commento all’Ordinanza della Corte di Cassazione Penale sez. VII 8 ottobre 2025, n. 33317
giuseppe carmagnini
19/11/25
Trasporto su strada: aggiornato il quadro delle infrazioni e delle sanzioni
La nuova tabella di correlazione UE-Italia
19/11/25
Guida senza patente e prova della definitività della violazione amministrativa
Commento all’Ordinanza della Corte di Cassazione Penale sez. VII 8 ottobre 2025, n. 33346
giuseppe carmagnini
18/11/25
Fondo piccoli Comuni: risorse destinate alla messa in sicurezza delle strade
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: pubblicato l’avviso pubblico 2025. Risorse fino a 12…
18/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento