La Corte, infatti, si è pronunciata su un aspetto dell’istituto che, fin dalla sua introduzione (o meglio: dalla sua estensione ai lavori di pubblica utilità) aveva destato perplessità: l’esclusione dell’accesso ai lavori sostitutivi per tutti i conducenti che, in stato di alterazione alcoolica o da stupefacenti, avessero cagionato un incidente…
Lavoro di pubblica utilità e incidente stradale: giustizia è fatta? (LeggiOggi.it)
Ad oltre tre anni dall’introduzione della possibilità di far luogo, anche per il reato di guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, all’istituto del lavoro di pubblica utilità, sono opportune alcune considerazioni sulle applicazioni pratiche dell’istituto, sollecitate anche da una recente pronuncia della Corte Costituzionale (1).
Leggi anche
Quando la sosta è concausa dei sinistri stradali
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Penale sez. IV 21 luglio 2025, n. 26491
Giuseppe Carmagnini
15/09/25
PL Channel: La fase esecutiva del procedimento sanzionatorio del Codice della Strada
Channel + materiale didattico
Massimo Ancillotti
12/09/25
Censimento velox 2025: senza comunicazione stop all’utilizzo
Il ministro Salvini al Question Time nel Senato della Repubblica
12/09/25
Anche il Tribunale di Bologna si discosta motivatamente dalle conclusioni della Cassazione sulla omologazione
Commento alle sentenze del Tribunale di Bologna n. 13040/2025 e 1636/2025
Giuseppe Carmagnini
11/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento