Il ricorso è respinto. I giudici proseguono al respingimento del ricorso, ricordando che secondo l’orientamento della giurisprudenza, “vale il principio secondo cui in tema di guida in stato di ebbrezza, l’esito positivo dell’alcoltest costituisce prova della sussistenza dello stato di ebbrezza, ed è onere dell’imputato fornire eventualmente la prova contraria a tale accertamento dimostrando vizi od errori di strumentazione o di metodo nell’esecuzione dell’aspirazione, non essendo sufficiente la mera allegazione della sussistenza di difetti o della mancata omologazione dell’ apparecchio”.
Alcoltest: spetta all’imputato provare anomalie nel funzionamento dello strumento
Risultati dell’alcolemia ottenuti con l’etilometro: eventuali anomalie nel funzionamento o nell’uso dello strumento devono essere dimostrate dall’imputato.
Un uomo condannato ai sensi dell’articolo 186 del Codice della Strada, “guida sotto l’influenza dell’alcool“, ricorre in Cassazione lamentando la mancata prova dell’omologazione e della revisione annuale dell’etilometro.
Leggi anche
Registro Elettronico Nazionale Telematico (RENT): pubblicata la ricognizione sulle licenze TAXI e NCC
Ricognizione quantitativa delle istanze di iscrizione al RENT
16/10/25
Incidenti stradali 2024 ISTAT: aggiornamento provinciale, morti in calo ma ancora lontani dal target europeo
Solo tre province raggiungono il target UE 2030
16/10/25
PL Channel: Riforma Codice della Strada – facciamo il punto ad un anno dalla sua emanazione
Nuovo webinar: giovedì 6 novembre 2025, ore 10:00 – 12:00
15/10/25
Per il Tribunale di Catania sono sufficienti l’approvazione e la taratura dei misuratori di velocità
Commento alla sentenza del Tribunale Catania 22 settembre 2025, n. 4601
Giuseppe Carmagnini
13/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento