GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Documenti

Tribunale Torre Annunziata 4/1/2008

Anche dopo la modifica dell’articolo 186, operata dal d.l. 3 agosto 2007, n. 117, lo stato di ebbrezza può essere accertato sulla base dei sintomi

Tribunale Rovereto 6/11/2007

Anche dopo il decreto legge 3 agosto 2007, n. 117 e la sua modifica in sede di conversione, lo stato di ebbrezza può essere accertato sulla base dei dati sintomatici

Corte di Cassazione Penale sez. IV 18/10/2007 n. 38537

E’ legittimo l’accertamento dello stato di ebbrezza eseguito tramite l’esame del sangue prelevato per finalità medico diagnostiche a seguito di sinistro

Corte di Cassazione Penale sez. IV 12/10/2007 n. 37361

Il verbale relativo all’alcoltest redatto dall’agente accertatore può far parte del fascicolo del dibattimento ai sensi dell’art. 431 c.p.p. ed è quindi pienamente utilizzabile

Corte di Cassazione Penale sez. IV 3/10/2007 n. 36180

Guida in stato di ebbrezza – la sospensione della patente si applica anche in caso di patteggiamento

Corte di Cassazione Penale sez. IV 28/6/2007 n. 25056

Non ammessa l’oblazione per la guida in stato di ebbrezza, in quanto reato punito con la pena dell’ammenda, congiunta all’arresto

Corte di Cassazione Penale sez. IV 26/6/2007 n. 24811

Accertamento dello stato di ebbrezza – verbale di contestazione – regime di deposito

Tribunale Bologna 21/6/2007 n. 1752

Guida in stato di ebbrezza – bicicletta – sospensione della patente

Corte d’Appello Milano sez. II 7/6/2007

Assunzione di alcol e farmaci – effetti collaterali – responsabilità per la guida in stato di ebbrezza

Corte costituzionale 19/4/2007 n. 133

Guida in stato di ebbrezza – competenza del Tribunale