Il proprietario o detentore di un cane è tenuto a controllarlo in ogni momento, al fine di evitare che si creino situazioni di pericolo per i terzi ed è in particolare tenuto a controllare i movimenti e gli spostamenti dell’animale, a prescindere da una sua aggressività già acclarata, ben potendo l’animale rivelarsi pericoloso per le particolari situazione; qualora un incidente stradale sia determinato dalla presenza sulla pubblica via di un animale incustodito che, investito, provochi lo sbandamento di un veicolo, va addebitata al proprietario dell’animale medesimo la responsabilità del fatto per omessa custodia, sia pure, eventualmente, con il concorso di colpa della persona offesa ove questa, non si sia accorta tempestivamente dell’ostacolo prevedibile ed evitabile.
Incidente provocato da cani: il proprietario o detentore dell’animale è tenuto a controllarlo in ogni momento, pena la sua responsabilità. Cassazione sez. IV Penale, 14/9/2011 n. 3470
Leggi anche
Piano strategico 2025-2027 contro la violenza sulle donne: continuità e nuove azioni operative
Approvato il Piano 2025-2027 contro la violenza sulle donne e domestica
23/09/25
Casi Risolti: mancata comunicazione di ospitalità a cittadini extracomunitari: chi risponde?
Obblighi di comunicazione ex art. 7 T.U. immigrazione
Massimo Ancillotti
16/09/25
Sergio Bedessi
10/09/25
Casi Risolti: Procedure ASO e TSO
I limiti operativi e i margini di intervento per le forze di polizia
Massimo Ancillotti
02/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento