Dopo varie proposte tese a limitare la competenza territoriale della Polizia Municipale nell’effettuazione di tale tipo di controllo automatizzato, si è giunti alla distrazione di una quota dei proventi delle sanzioni per violazioni ai limiti di velocità, da riversare agli enti proprietari della strada sulla quale è stato effettuato l’accertamento, quando sono diversi dall’ente dal quale dipende l’organo accertatore…
Ripartizione dei proventi ai sensi dell’articolo 142, comma 12-bis a una svolta? Forse dal 1° gennaio in vigore il decreto attuativo. G. Carmagnini
Tralasciamo di ripercorrere l’annosa questione dell’entrata in vigore della criticata disposizione che il legislatore ci ha regalato con la legge 29 luglio 2010, n. 120, aggiungendo all’articolo 142 un codazzo di commi, dal 12-bis al 12-quater, per il commento dei quali si rinvia ai precedenti approfondimenti.
Leggi anche
Registro Elettronico NCC-Taxi (RENT). Il Tar Lazio annulla solo in parte il decreto ministeriale n. 203/2024, ma conferma la validità dell’impianto normativo
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
28/10/25
Patenti e CQC, controlli rafforzati all’esame: il Ministero impone il doppio riconoscimento dei candidati
Circolare Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 24 ottobre 2025, prot.257894
28/10/25
PL Channel: Riforma Codice della Strada – facciamo il punto ad un anno dalla sua emanazione
Nuovo webinar: giovedì 6 novembre 2025, ore 10:00 – 12:00
28/10/25
Rifiuto di sottoporsi all’alcoltest: il reato si perfeziona al momento del diniego
Corte di Cassazione Penale sez. IV 26 agosto 2025, n. 29693
27/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento