La misura ampiamente discrezionale e di natura preventivo/cautelare della revisione della patente di guida ex art. 128 può essere fondata anche su semplici dubbi circa la persistenza della idoneità tecnica, conseguenti ad un fatto commesso alla guida di un autoveicolo e tale misura non è legata all’accertamento giudiziale definivo della responsabilità del destinatario – T.A.R. Marche – Ancona, sez. I, 10/10/2013, n. 666
Leggi anche
Quando la sosta è concausa dei sinistri stradali
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Penale sez. IV 21 luglio 2025, n. 26491
Giuseppe Carmagnini
15/09/25
PL Channel: La fase esecutiva del procedimento sanzionatorio del Codice della Strada
Channel + materiale didattico
Massimo Ancillotti
12/09/25
Censimento velox 2025: senza comunicazione stop all’utilizzo
Il ministro Salvini al Question Time nel Senato della Repubblica
12/09/25
Anche il Tribunale di Bologna si discosta motivatamente dalle conclusioni della Cassazione sulla omologazione
Commento alle sentenze del Tribunale di Bologna n. 13040/2025 e 1636/2025
Giuseppe Carmagnini
11/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento