Il fatto che i velocipedi non rientrano tra i veicoli per cui si rende necessaria la carta di circolazione non li esonera dall’autorizzazione comunale quando posti al servizio di noleggio con conducente. Invero il servizio dinoleggio con conducente per trasporto di persone a mezzo di velocipedi, a seguito della modifica del comma 2, del cit. art. 85 del d.lgs. n. 285 del 1992, apportata dall’art. 13 bis, comma 2, d.l. 23 dicembre 2013, n. 45, convertito con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9, è oggi pacificamente consentito e necessita di apposita licenza comunale di esercizio, secondo quanto desumibile dal comma 3 dell’art. 85 del Codice della Strada (“La carta di circolazione di tali veicoli è rilasciata sulla base della licenza comunale di esercizio”).
Velocipedi: l’attività di NCC non è libera
Il TAR Lazio specifica che è sempre obbligatoria l’autorizzazione comunale anche per i veicoli che non necessitano della carta di circolazione
Leggi anche
Analisi della nuova direttiva sulle patenti di guida
Nuove norme di guida UE per migliorare la sicurezza stradale
23/10/25
Contrassegno assicurativo: nessuna sanzione per mancata esibizione dopo la dematerializzazione
Corte di Cassazione Civile 3 ottobre 2025, n. 26705
23/10/25
Come progettare piste ciclabili sicure
Diritti e doveri dei ciclisti dopo la riforma del Codice della Strada
23/10/25
Casi Risolti: accertamenti tecnici su ciclomotori, velocipedi a pedalata assistita e monopattini elettrici
Modalità operative e riferimenti normativi
22/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento