Novità editoriali: svuota la nostra vetrina!

I volumi dedicati alla Polizia Locale

17 Ottobre 2024
Modifica zoom
100%
FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Vademecum per l’operatore di polizia

Lo scopo di questa guida è quello di fornire all’operatore di polizia, a qualunque organo appartenga, un “vademecum” pratico-operativo nel quale vengono trattati i casi più significativi e ricorrenti che si possono verificare nello svolgimento del proprio lavoro quotidiano.L’analisi degli oltre 40 casi pratici trattati nel volume è così strutturata:• il quadro normativo di riferimento;• la procedura operativa;• gli accorgimenti da seguire;• i rischi e le tutele per l’operatore di polizia.I casi individuati sono accomunati dal fatto che l’operatore di polizia, se non è in grado di padroneggiare adeguatamente la procedura operativa e se non adotta determinati accorgimenti, può vedersi addossate responsabilità di vario tipo (penale, civile, amministrativo) con esiti anche gravi a suo carico. Va infatti tenuto conto del fatto che casi apparentemente semplici dal punto di vista del quadro normativo e delle attività formali possono degenerare in situazioni complesse da gestire.L’opera, pertanto, rappresenta un utilissimo strumento di lavoro che guida, supporta, fornisce consigli e consente di evitare conseguenze negative. Una sezione del volume è infatti appositamente dedicata ai rischi che corre l’operatore di polizia, ai reati di cui può essere accusato, al procedimento disciplinare e alle possibili tutele. Sergio BedessiGià comandante di Polizia Locale in varie città italiane, Presidente del Centro Documentazione Sicurezza Urbana e Polizia Locale (CEDUS), autore di libri e articoli in materia di sicurezza e polizia locale, docente in corsi di formazione anche universitari.

 

Sergio Bedessi | Maggioli Editore 2025

FORMATO CARTACEO

Tecniche operative di Polizia Locale

Le molteplici e sempre più impegnative attività sul campo che l’operatore di Polizia Locale è chiamato a svolgere richiedono un elevato livello di professionalità, oltre alle conoscenze teorico pratiche necessarie per effettuare controlli del territorio e affrontare situazioni di rischio o pericolo in modo efficace, rispettando gli standard di sicurezza.Questo manuale raccoglie in modo chiaro e dettagliato le nozioni e le modalità operative, frutto dell’esperienza sul campo e della decennale attività di formazione degli autori.Grazie anche alle numerose foto e immagini a colori, vengono illustrati i concetti fondamentali delle tecniche operative di Polizia proposte in modo semplice e facilmente comprensibile. L’opera rappresenta uno strumento fondamentale per affinare l’addestramento tecnico-professionale, contribuendo in modo significativo alla formazione del personale e a rendere gli operatori pronti e consapevoli nello svolgimento del loro compito con competenza e sicurezza.Questa terza edizione, completamente rivista, aggiornata e ampliata, ha portato il manuale, nelle sue sezioni principali, ad essere ancora più efficace come solido punto di partenza per gli operatori che intendono disporre di strumenti di formazione e aggiornamento.Stefano BraviCommissario Superiore di Polizia Locale di Ravenna, coordinatore area didattica tecniche operative della SIPL e docente formatore dal 2011, AXON TASER Master Instructor, Instructor ASP – tactical baton – handcuffs e tactical lights, SABRE Red law enforcement instructor, RedMan training instructor, istruttore di Krav Maga, relatore in convegni, in materie legate alle tecniche operative, ASO e TSO, Polizia Giudiziaria.Michele FarinettiDirettore Training di Planet Consulting srl, operatore sicurezza privata, Direttore Tecnico Krav Maga IDS, docente di tecniche operative per SIPL dal 2009, Instructor ASP – tactical weapons – baton – handcuffs & light, SABRE Instructor pepper spray, istruttore di tiro, RedMan training instructor, consulente FFOO/FFAA.Fabio RossiBrigadiere Capo Q.S. dei Carabinieri in congedo, AXON TASER Senior Master Instructor, ASP Instructor Trainer – SABRE Red L.E. instructor, RedMan training instructor, istruttore ditiro Beretta Defence Shooting Academy, tiratore scelto certificato dell’Arma dei Carabinieri, istruttore Krav Maga IDS Italia, autore nel settore del L.E.

 

Stefano Bravi, Michele Farinetti, Fabio Rossi | Maggioli Editore 2025

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Reati ambientali e indagini di polizia giudiziaria

L’opera passa in rassegna le varie discipline vigenti ed è arricchita da un utilissimo formulario dei principali atti di Polizia Giudiziaria, da pratici prospetti riepilogativi delle procedure e delle sanzioni, nonché da puntuali massimari della giuri- sprudenza di Cassazione riportati in calce ad ogni specifico argomento trattato.Questa XVI edizione, in particolare, è stata aggiornata con le novità apportate dalla riforma Cartabia in materia di procedure di Polizia Giudiziaria e, come di consueto, è stata interamente riveduta alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali in materia ambientale.Il testo si propone di fornire a tutti gli operatori del settore, impegnati nella difficile lotta alla criminalità ambientale in tutte le sue molteplici forme, un supporto indispensabile per coadiuvarli nelle attività quotidiane e per far fronte all’esigenza di continuo aggiornamento rispetto ad un quadro normativo in costante divenire. Il manuale è articolato in tre parti:1) il ruolo della Polizia Giudiziaria nel contesto delle norme del vigente codice di procedura penale;2) l’attività di Polizia Giudiziaria nell’ambito del procedimento penale;3) l’applicazione specifica degli istituti giuridici, in precedenza esaminati, alla tutela dell’ambiente in generale e alle indagini in materia di: violazioni urbanistiche ed edilizie; violazioni delle norme sulla tutela del paesaggio e del territorio; inquinamento idrico; inquinamento da rifiuti; inquinamento da sostanze pericolose; inquinamento atmosferico; inquinamento da rumore; animali; delitti contro l’ambiente. Luca Ramacci,Magistrato, è attualmente Presidente di Sezione presso la Terza Sezione Penale della Corte Suprema di Cassazione. Dal 2003 al 2010 Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli, ha precedentemente svolto le medesime funzioni in Belluno e Venezia. Autore di numerosi articoli su riviste nazionali ed internazionali, è stato relatore in convegni nazionali ed internazionali ed ha tenuto conferenze presso master e scuo- le di specializzazione post universitarie. È stato più volte chiamato a contribuire alla formazione del personale di Polizia Giudiziaria in Italia ed all’estero nelle tecniche di indagine sui reati ambientali. Nominato più volte relatore nei corsi di aggiornamento professionale per magistrati organizzati dal Consiglio Superiore della Magistratura e dalla Scuola Superiore della Magistratura, è autore di diversi volumi utilizzati anche come testi di studio in diverse università.

 

Luca Ramacci | Maggioli Editore 2025

FORMATO CARTACEO

Velox e controlli su strada

Oggi gran parte delle violazioni in materia di circolazione stradale viene accertata con strumenti elettronici che, di fatto, si sostituiscono all’operatore su strada. Sul piano normativo il legislatore è intervenuto costantemente sul tema, ma in modo spesso non coerente.Da un lato ha ampliato i casi in cui la contestazione immediata non è necessaria, attraverso l’impiego di strumenti debitamente approvati; dall’altro ha introdotto una serie di adempimenti e limitazioni, in particolare per l’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità, che hanno reso estremamente difficoltosa l’attività degli organi di polizia e delle amministrazioni locali.Dopo la sentenza della Corte Costituzionale sulle verifiche della taratura, alla quale hanno fatto seguito il D.M. n. 282/2017 e la Direttiva Minniti, siamo giunti alla questione della omologazione dei dispositivi di controllo della velocità (ordinanza Cassazione n. 10505/2024) ed al nuovo Decreto MIT 11.4.2024 (G.U. n. 123 del 28.5.2024) emanato in attuazione dell’articolo 25 della Legge n. 120/2010.Il quadro che ne deriva è caratterizzato da incertezza operativa e incomprensioni procedurali, interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali talvolta difformi tra loro e che, anche per questo, sono la causa dell’insorgere di un contenzioso sempre più intenso e complesso.Questa guida offre un’attenta analisi dell’evoluzione normativa e dei principi generali che regolano l’accertamento e la contestazione delle violazioni mediante i dispositivi tecnologici a disposizione delle Polizie locali, per poi passare all’esame dei singoli casi, alla luce della più affermata giurisprudenza e della prassi ministeriale, mettendo in luce ogni criticità e proponendo le soluzioni più adeguate ai singoli casi.Massimo AncillottiGià comandante di PL laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su CdS, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale.Giuseppe CarmagniniResponsabile dell’ufficio Contenzioso e supporto giuridico per la PL del Comune di Prato. Autore di libri, monografie, approfondimenti sul CdS, è docente accreditato presso molte scuole regionali.

 

Massimo Ancillotti, Giuseppe Carmagnini | Maggioli Editore 2025

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Manuale operativo di infortunistica stradale – Nuova Edizione 2025

Lo scopo della rilevazione degli incidenti stradali è quello di fornire all’Autorità Giudiziaria tutte le informazioni necessarie per la ricostruzione dell’evento e l’accertamento delle responsabilità. Il presente manuale ha l’obiettivo di fornire un sostegno pratico e operativo a coloro che istituzionalmente hanno il dovere di eseguire le rilevazioni degli incidenti stradali. Affinché le rilevazioni e le indagini portino a chiarire la corretta dinamica dei sinistri, i consulenti del Pubblico Ministero ed i periti del Giudice devono essere in possesso di elementi certi, completi e correttamente acquisiti. Agli operatori di polizia stradale viene pertanto richiesta una sempre crescente professionalità e attenzione nello svolgimento delle attività di rilievo ed una conoscenza specifica su quali siano i dati e gli elementi da acquisire anche in considerazione dell’utilizzo di tali informazioni. La presente opera prende in esame le modalità di esecuzione del rilievo inseguito all’emanazione della norma UNI 11472/2019 di standardizzazione delle procedure, sviluppando la spiegazione del “perché fare cosa”. Il manuale è arricchito da numerose foto, figure e  grafici che agevolano la comprensione dei contenuti. In particolare:• viene approfondito il funzionamento delle cinture di sicurezza ed analizzati gli elementi per accertare l’utilizzo o meno del dispositivo• viene proposto un esempio pratico di una possibile diversa lettura dal punto di vista sanzionatorio dell’investimento di un pedone• sono fornite informazioni sul funzionamento della black box, con esempio di lettura di un report• viene illustrata una tecnica per l’accertamento della velocità dei veicoli sulla base di riprese video.Alessandro SpinelliGià comandante di PM, è formatore e co- ordinatore dell’area didattica di infortunistica stradale presso la S.I.P.L.Andrea Brocchi Già responsabile dell’ufficio infortunistica della PM di Poggibonsi, ha svolto consulenze tecniche per autorità giudiziarie ed ha collaborato con la S.I.P.L. in qualità di tutor di stage.  

 

Alessandro Spinelli, Andrea Brocchi | Maggioli Editore 2024

FORMATO CARTACEO

Nuovo codice della strada e leggi complementari – Nuova Edizione 2025

Il Codice della Strada annotato e aggiornato con tutte le modifiche normative introdotte dalla riforma del Codice della Strada, nonché coordinato con le leggi collegate e completato da pratiche schede e tabelle sinottiche. Le leggi collegate al codice della strada sono suddivise per materia:› Assicurazione obbligatoria› Autoscuole e agenzie pratiche automobilistiche› Autotrasporti› Depenalizzazione› Documenti per la guida e la circolazione› Integrazioni al Codice della Strada› Mobilità urbana e parcheggi› PRA e Sportello dell’automobilista› Revisioni dei veicoli› Tachigrafo e tempi di guida› Tasse automobilistiche› Trasporto internazionale di persone› Trasporto pubblico di persone e taxi› Tutela dell’ambiente e veicoli fuori uso› Veicoli e dispositivi speciali.Il volume contiene anche il Regolamento di esecuzione annotato, completo di Appendici e Allegati con la segnaletica stradale a colori. Il codice è dotato inoltre di:- Indice analitico-alfabetico- Indice cronologico. PRINCIPALI AGGIORNAMENTI• D.M. 11 aprile 2024 (Modalità di collocazione e uso dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni delle norme di comportamento di cui all’art. 142 c.d.s.)• Legge 25 novembre 2024, n. 177 (Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di riforma di circa 50 articoli del c.d.s. e 5 leggi complementari)• Legge 16 dicembre 2024, n. 193 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, che modifica gli artt. 85 e 86 c.d.s. in materia NCC-taxi)• D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 (Disposizioni urgenti in materia di termini normativi, che sospende l’aggiornamento delle sanzioni pecuniarie di cui all’art. 195, comma 3, c.d.s. per l’anno 2025)Tutte le modifiche intervenute sono agevolmente reperibili mediante la consultazione delle Tabelle sinottiche e degli Indici analitico e cronologico

 

Paola Martoni | Maggioli Editore 2025

I volumi dedicati alla Polizia Locale

FORMATO CARTACEO

Codice Penale e di Procedura Penale per la Polizia Giudiziaria

PARTE ICODICE PENALE• R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398 – Approvazionedel testo definitivo del codice penale• R.D. 28 maggio 1931, n. 601 – Disposizioni di coordinamento e transitorie per il codice penalePARTE IICODICE DI PROCEDURA PENALE• D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447 – Approvazione del codice di procedura penale• D.Lgs. 28 luglio 1989, n. 271 – Norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale• D.M. 30 settembre 1989, n. 334 – Regolamento per l’esecuzione del codice di procedura penaleINDICI ANALITICI• Codice penale• Codice di procedura penaleUgo TerraccianoDocente universitario in criminologia. Già docente presso la Scuola Ispettori della Guardia di Finanza. Ha assunto incarichi dirigenziali nella Polizia di Stato e di comando nella Polizia Municipale.Luigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerose pubblicazioni, curatore di banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

 

Ugo Terracciano,Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2024

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

La vigilanza edilizia

Guida pratica, completa, aggiornata e di facile consultazione, rivolta a tutti coloro che si occupano di vigilanza edilizia e che necessitano di un ausilio operativo per lo svolgimento dei controlli e dei sopralluoghi nei cantieri edili.L’opera, grazie ad un approccio pratico ed all’ampio utilizzo di schede operative e tabelle di sintesi, rappresenta sia un prezioso compendio di nozioni e riferimenti giuridico-normativi per la formazione e l’aggiornamento professionale in materia di edilizia ed urbanistica, sia una utilissima guida per gli adempimenti, le procedure sanzionatorie e la redazione dei relativi atti in relazione a tutte le possibili tipologie di abuso edilizio.Il testo, inoltre, è corredato da un ricco formulario comprendente la modulistica necessaria per la gestione dei procedimenti amministrativi e penali, disponibile nell’area riservata online in versione modificabile.A completare l’opera, infine, due ulteriori sezioni dedicate ad ambiti operativi di particolare rilevanza: le verifiche sulla sicurezza del lavoro nei cantieri ed i controlli di regolarità del personale impiegato.Alberto CuoghiIspettore capo di P.L. – Responsabile Unità Operativa Polizia Amministrativa – Unione Terre di Castelli (MO), autore di pubblicazioni e docente della SIPL (Scuola Interregionale Polizia Locale) in materia di vigilanza edilizia.

 

Alberto Cuoghi, SIPL | Maggioli Editore 2024

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Manuale di Polizia Giudiziaria

Qual è la differenza fra lite in famiglia e violenza di genere? Che reato commette la persona o lo straniero che effettua una ripresa video degli agenti di polizia nell’adempimento del loro servizio? A quali reati si applica lo stato di flagranza differita? Che avviso bisogna dare, nel verbale, alla persona in caso di perquisizione negativa? Che cosa sono la svalutazione diretta o indiretta oppure la rilevazione o rivelazione di un abuso nei reati di violenza di genere? Quali dovrebbero essere le tecniche di approccio all’interrogatorio investigativo o difensivi da parte dell’Ufficiale di P.G.? Quali sono le incombenze della P.G. nel caso in cui vengano escussi un minore o una persona vulnerabile e come si formalizza il relativo verbale? È valido il domicilio eletto da parte dell’indagato presso il difensore d’ufficio senza l’assenso di quest’ultimo? Quanti difensori può nominare la parte offesa e quanti l’indagato? Come si redige il verbale di allontanamento d’urgenza dalla casa familiare e quali avvisi vanno dati alla parte offesa? In casi d’urgenza e di assenza di un Ufficiale di P.G., può un Agente ricevere e formalizzare la denuncia di un cittadino? Che avvisi vanno dati ai prossimi congiunti della persona sottoposta ad indagini quando questi vengono sentiti come persone informate sui fatti? Può essere escusso dalla P.G. un minore abusato sessualmente? Come si redige il verbale di esecuzione dell’ordinanza cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare e quello del divieto di avvicinarsi a determinati luoghi frequentati dalla persona offesa? Se la persona informata sui fatti durante la verbalizzazione si rifiuta di rispondere alla P.G., che reato commette?Il volume analizza questi e molti altri aspetti operativi in modo approfondito, indicando per ciascuno di essi, le tipologie di atti che l’operatore è chiamato a redigere, specificandone struttura, funzione e modalità esecutive in vista della completa informatizzazione del processo penale.Il volume, predisposto in base alla riforma Cartabia, al decreto Caivano, al decreto Roccella e alle disposizioni del disegno di legge Nordio, nei contenuti aggiuntivi on line, è stato aggiornato alla L. 28/06/2024, n. 90, “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici” e alla L. 9/08/2024, n. 114, “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare” (c.d. riforma Nordio).Claudio Delle FaveAvvocato cassazionista, ha esercitato la professione legale in diversi fori. È entrato nei ruoli della Polizia di Stato nel 1985 ed ha svolto servizio presso il Centro Interprovinciale Criminalpol Emilia-Romagna. Nominato dal Presidente della Repubblica Ciampi Cavaliere della Repubblica per meriti di servizio, ha ricoperto la funzione di Responsabile della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena dal 1995 al 2011. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna, ha conseguito un Master di II° livello in “Sicurezza dei Sistemi Informatici: normative e tecniche avanzate di protezione” presso le facoltà di Giurisprudenza ed Ingegneria dell’Università di Modena, attualmente svolge la funzione di consulente privacy e formatore per la sicurezza sul lavoro.

 

Claudio Delle Fave | Maggioli Editore 2024

FORMATO CARTACEO

Prontuario di Polizia ambientale

Il Prontuario costituisce un supporto pratico-operativo, completo e aggiornato, ideale per tutti coloro che, a vario titolo, si occupano dei controlli in materia ambientale e che necessitano di una guida di facile e immediata consultazione per l’accertamento dei reati e degli illeciti amministrativi. L’opera riporta un’ampia casistica di violazioni, le indicazioni per l’applicazione delle relative sanzioni, la normativa e la giurisprudenza di riferimento, nonché le note operative per la corretta gestione di procedure e adempimenti.L’esigenza di una nuova edizione di questo volume è legata alle diverse novità intervenute e principalmente ad un approccio del legislatore più accurato e severo nei confronti delle varie tematiche ambientali, andando da una maggiore e più specifica protezione di alcune specie animali fino ad un deciso inasprimento delle sanzioni ambientali in caso di abbandono di rifiuti ed atti illeciti su beni culturali.In particolare la presente edizione è stata interamente riveduta e aggiornata, nonché integrata con le nuove fattispecie di reato contro il patrimonio culturale introdotte dalla Legge n. 6/2024, con il D.Lgs. n. 46/2024 (che integra il D.Lgs n. 197/21) sui rifiuti prodotti dalle navi, nonchè alle norme inerenti al RENTRI.Sezioni dell’opera• Difesa del suolo e lotta alla desertificazione, tutela delle acque, gestione delle risorse idriche • Gestione dei rifiuti • Veicoli fuori uso • Discariche • Autorizzazione integrata ambientale • Incenerimento dei rifiuti • Rifiuti radioattivi • RAEE • Impianti e attività che comportano emissioni in atmosfera • Impianti termici civili • Edilizia e urbanistica • Beni culturali e paesaggistici • Amianto • Pile e accumulatori • Inquinamento acustico • Caccia e pesca • Inquinamento marino e portuale • Testo unico delle leggi sanitarie • Delitti contro l’ambiente.Massimo BusàAvvocato, esperto in tematiche ambientali.Paolo CostantinoAvvocato, esperto di infrastrutture e ambiente

 

Paolo Costantino, Massimo Busà | MaggioliEditore 2024

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento