I più cercati
  • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur
  • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur
Abbonati

I vantaggi della newsletter

  • 1
    Resta aggiornato sulle novità del settore
  • 2
    Consulta gli approfondimenti e le ultime sentenze pubblicate
  • 3
    Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali targate Maggioli
  • Archivio Newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Seleziona newsletter

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    Abbonati
    • Aree tematiche
      • Ambiente
      • Circolazione Stradale
      • Edilizia
      • Illecito Amministrativo
      • Polizia Amministrativa
      • Polizia Giudiziaria
      • Polizia Locale
      • Pubblica Amministrazione
      • Pubblica Sicurezza
    • Contenuti
      • News
      • Approfondimenti
      • E-book
      • Videocorsi
      • Podcast
      • Normativa
      • Prassi
      • Giurisprudenza
      • I codici annotati
      • Rassegna stampa
    • Channel
      • Calendario appuntamenti
      • Archivio videocorsi
    • L’Esperto risponde
      • Invia un quesito
      • Archivio quesiti
      • I miei quesiti
    • Codice della strada commentato
    • Speciali
      • Speciali
        • Assicurazione RC auto
        • Attività economiche
        • Autocaravan
        • Circolazione veicoli immatricolati all’estero
        • Controlli sulle attività economiche
        • Controllo documentale
        • Convenzioni internazionali
        • Decreto Caivano
        • Decreto Sicurezza 2025
        • Dispositivi antiabbandono
        • Guida e targatura dei ciclomotori
        • Guida in stato di ebbrezza
        • Guida sotto l’effetto di stupefacenti
        • Infortunistica stradale
        • Micromobilità elettrica
        • Notifiche via PEC
        • Omicidio stradale
        • Patente di servizio
        • Patente di guida
        • PCT applicato ai ricorsi al giudice di pace
        • Personale PL
        • Riforma velox
        • Riforma Cartabia
        • Riforma Codice della Strada
        • Riforma del contenzioso
        • Strade ed aree pubbliche
        • Tachigrafo digitale
    • Prodotti Maggioli
      • Libri
      • Periodici
      • Formazione
      • Convegni
    • In evidenza:
    • Decreto Rifiuti e CdS
    • Riforma Velox
    • Guida in stato di ebbrezza
    • Micromobilità elettrica
    • Decreto Sicurezza 2025
    • Riforma Codice della Strada
    • Decreto Rifiuti e CdS
    • Riforma Velox
    • Guida in stato di ebbrezza
    • Micromobilità elettrica
    • Decreto Sicurezza 2025
    • Riforma Codice della Strada
    I più cercati
    • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur
    • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur
    Abbonati

    I vantaggi della newsletter

  • 1
    Resta aggiornato sulle novità del settore
  • 2
    Consulta gli approfondimenti e le ultime sentenze pubblicate
  • 3
    Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali targate Maggioli
  • Archivio Newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Seleziona newsletter

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    Abbonati
    • Aree tematiche
      • Ambiente
      • Circolazione Stradale
      • Edilizia
      • Illecito Amministrativo
      • Polizia Amministrativa
      • Polizia Giudiziaria
      • Polizia Locale
      • Pubblica Amministrazione
      • Pubblica Sicurezza
    • Contenuti
      • News
      • Approfondimenti
      • E-book
      • Videocorsi
      • Podcast
      • Normativa
      • Prassi
      • Giurisprudenza
      • I codici annotati
      • Rassegna stampa
    • Channel
      • Calendario appuntamenti
      • Archivio videocorsi
    • L’Esperto risponde
      • Invia un quesito
      • Archivio quesiti
      • I miei quesiti
    • Codice della strada commentato
    • Speciali
      • Speciali
        • Assicurazione RC auto
        • Attività economiche
        • Autocaravan
        • Circolazione veicoli immatricolati all’estero
        • Controlli sulle attività economiche
        • Controllo documentale
        • Convenzioni internazionali
        • Decreto Caivano
        • Decreto Sicurezza 2025
        • Dispositivi antiabbandono
        • Guida e targatura dei ciclomotori
        • Guida in stato di ebbrezza
        • Guida sotto l’effetto di stupefacenti
        • Infortunistica stradale
        • Micromobilità elettrica
        • Notifiche via PEC
        • Omicidio stradale
        • Patente di servizio
        • Patente di guida
        • PCT applicato ai ricorsi al giudice di pace
        • Personale PL
        • Riforma velox
        • Riforma Cartabia
        • Riforma Codice della Strada
        • Riforma del contenzioso
        • Strade ed aree pubbliche
        • Tachigrafo digitale
    • Prodotti Maggioli
      • Libri
      • Periodici
      • Formazione
      • Convegni
    Categorie principali
    • Aree tematiche
    • Contenuti
    • Channel
    • L’Esperto risponde
    • Codice della strada commentato
    • Speciali
    Il Network di Polizia Locale
    • Aree tematiche
    • Contenuti
    • Channel
    • L’Esperto risponde
    • Codice della strada commentato
    • Speciali
    • Chi siamo
    • SistemaPA
    • Biblioteca digitale
    • Modulistica online
    • Prontuario CDS
    • I volumi
    • La rivista
    • Formazione
    • Software
    • Gruppo Maggioli
    • Altri siti PA
    polizialocale
      Aree tematiche
    • Ambiente
    • Circolazione Stradale
    • Edilizia
    • Illecito Amministrativo
    • Polizia Amministrativa
    • Polizia Giudiziaria
    • Polizia Locale
    • Pubblica Amministrazione
    • Pubblica Sicurezza
      Contenuti
    • News
    • Approfondimenti
    • E-book
    • Videocorsi
    • Podcast
    • Normativa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • I codici annotati
    • Rassegna stampa
      Channel Scopri
    • Calendario appuntamenti
    • Archivio videocorsi
      L’Esperto risponde Scopri
    • Invia un quesito
    • Archivio quesiti
    • I miei quesiti
      Speciali Scopri
    • Speciali
      Altri siti PA
    • Ufficio Commercio
    • La Gazzetta degli Enti Locali
    • Il Personale
    • Appalti e Contratti
    • Ufficio Tributi
    • Bilancio e Contabilità
    • Servizi Demografici
    • Public Utilities
    • Edilizia Urbanistica
      Il nostro network
    • Maggioli
    • Sistema PA
    • Modulistica Online
    • Ufficio Commercio
    • La Gazzetta degli Enti Locali
    • Il Personale
    • Appalti e Contratti
    • Ufficio Tributi
    • Bilancio e Contabilità
    • Servizi Demografici
    • Public Utilities
    • Edilizia Urbanistica
    • Scopri di più sul nostro network

      Newsletter

      I vantaggi della newsletter
    • 1

      Resta aggiornato sulle novità del settore

    • 2

      Consulta gli approfondimenti e le ultime sentenze pubblicate

    • 3

      Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali targate Maggioli

    • Archivio newsletter
      INSERISCI LA TUA EMAIL. L’ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER E’ GRATUITA

      Iscriviti alla newsletter

      Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

      EMAIL

      Scegli quale newsletter vuoi ricevere

      Seleziona newsletter

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

      Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      Iscriviti

      Iscrizione completata

      Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

      Seguici sui social


      Registrarsi conviene

      Tanti vantaggi subito accessibili

    • 1

      Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato PDF

    • 2

      Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

    • 3

      Iscrizione al network dei professionisti

    • 4

      Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

    • Abbonati
      Speciali
    • Assicurazione RC auto
    • Attività economiche
    • Autocaravan
    • Circolazione veicoli immatricolati all’estero
    • Controlli sulle attività economiche
    • Controllo documentale
    • Convenzioni internazionali
    • Decreto Caivano
    • Decreto Sicurezza 2025
    • Dispositivi antiabbandono
    • Guida e targatura dei ciclomotori
    • Guida in stato di ebbrezza
    • Guida sotto l’effetto di stupefacenti
    • Infortunistica stradale
    • Micromobilità elettrica
    • Notifiche via PEC
    • Omicidio stradale
    • Patente di servizio
    • Patente di guida
    • PCT applicato ai ricorsi al giudice di pace
    • Personale PL
    • Riforma velox
    • Riforma Cartabia
    • Riforma Codice della Strada
    • Riforma del contenzioso
    • Strade ed aree pubbliche
    • Tachigrafo digitale

    Home > Ebook

    Ebook

    Non sei abbonato?
    Acquistali su Maggioli Shop
    Acquista su Maggioli Shop
    eBook

    Pacchetto Sicurezza 2025

    Ancillotti M. 06/07/2025
    eBook

    Massimario di Giurisprudenza

    Redazione 20/01/2025
    eBook

    Legge 25 novembre 2024, n. 177. Modifiche in materia di circolazione stradale

    22/12/2024
    eBook

    Decreto Caivano – Contrasto alla criminalità minorile, tutela dei minori in ambito digitale, misure per la sicurezza urbana

    Piccioni F. – Bedessi S. 14/01/2024
    eBook

    La circolazione dei monopattini elettrici

    Auteri U. S. 25/10/2023
    eBook

    Massimario di Giurisprudenza 2023

    Redazione 15/10/2023
    eBook

    L’esperto Risponde – La raccolta dei quesiti sul Codice della Strada

    Redazione 29/11/2022
    eBook

    Massimario di Giurisprudenza 2022

    Redazione 24/11/2022
    eBook

    La certificazione verde (green pass)

    Carmagnini G. 21/08/2021
    eBook

    Massimario di Giurisprudenza 2021

    Redazione 12/07/2021
    123

    Formazione


    Introduzione pratica all’uso dell’IA generativa nella redazione degli atti amministrativi

    Corso on line in diretta a cura di  Barbara Montini e Giovanna Panucci
    Dettagli corso

    Novità editoriali

    VOLUME + ILIBRO
    35.00 €

    Vademecum per l’operatore di polizia

    Vademecum per l’operatore di polizia

    EBOOK
    24.00 €

    Le unità cinofile della Polizia Locale: guida operativa

    Le unità cinofile della Polizia Locale: guida operativa

    VOLUME
    48.00 €

    Tecniche operative di Polizia Locale

    Tecniche operative di Polizia Locale

    Rivista specializzata

    LA POLIZIA LOCALE
    Mensile di aggiornamento normativo e pratica professionale
    Vai alla Scheda

    Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Seleziona newsletter

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    I più letti

    Circolazione stradale
    Patente
    Patente digitale UE: nuove regole per sicurezza e formazione
    30/10/2025
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Circolazione stradale
    PL Channel: Riforma Codice della Strada – facciamo il punto ad un anno dalla sua emanazione
    03/11/2025
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Polizia Giudiziaria
    Indagini e smartphone: le nuove regole per l’acquisizione delle prove
    Saverio Linguanti 30/10/2025
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    • Circolazione in rotatoria
    • Rinnovo patente dopo gli 80 anni: niente più visita in Commissione medica locale
    • Come Agire: circolazione con veicolo sottoposto a sequestro o a fermo amministrativo
    • Casi Risolti: termini di notifica per violazioni accertate con strumenti automatici
    • La targatura dei rimorchi – La targa ripetitrice
    • Sospensione feriale dei termini per il ricorso a verbali del Codice della Strada
    • La “Patente digitale" al via
    • La corretta compilazione dei verbali di accertamento: indicazioni e responsabilità
    • Ruolo e funzioni della polizia locale
    • Area pedonale e divieto assoluto di circolazione
    • Come Agire: rifiuto di fornire le generalità
    • PATENTE DI GUIDA – La patente di categoria B o BE e le nuove regole per il traino dei rimorchi, aggiornato alla circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti n. 24640, del 26 ottobre 2015 (G. Carmagnini)
    • Un breve riassunto sulla guida dei veicoli M1, N1, N2 e N3 per quanto concerne le abilitazioni – a cura di G. Carmagnini
    • Riforma della polizia locale: le richieste dell’ANCI in Commissione Affari Costituzionali
    • Obiettivo formativo di 40 ore annue: quali conseguenze per il dirigente se i dipendenti non lo raggiungono?
    • CODICE DELLA STRADA – Caso operativo a cura di C. Lo Iacono sull'art. 158 c.d.s. – Divieto di fermata e di sosta di veicoli nello spazio riservato ai veicoli a servizio di persone invalide.
    • CASI RISOLTI – Prescrizione per le ingiunzioni di pagamento e sospensioni/proroghe COVID
    • Casi operativi – Articolo 22 CdS: Accessi e diramazioni – Aggiornamento a cura di C. Lo Iacono
    • CASI RISOLTI – La disciplina degli accertamenti anagrafici
    • Parcheggio contromano: è consentito dal Codice della Strada?
    • CIRCOLAZIONE STRADALE Veicolo in sosta su area pedonale: quali violazioni accertare? M. Massavelli
    • Rottamazione delle armi: le nuove procedure semplificate
    • L'Illecito amministrativo – La “buona fede” e l’ignoranza
    • Casi Risolti: veicolo in sosta con assicurazione sospesa
    • Reato di danneggiamento (art. 635 Codice Penale): illecito penale se il veicolo vandalizzato è esposto a pubblica fede
    • Il ritiro immediato della patente in caso di incidente stradale
    • La patente scade il giorno della sua scadenza?!?
    • Esercizi pubblici: i controlli amministrativi
    • Nuove indicazioni ministeriali sui veicoli sottoposti a fermo fiscale: nessun obbligo assicurativo
    • Noleggio con conducente (NCC): Il Consiglio di Stato conferma il principio di territorialità
    • ALCOLTEST – L'alcotest in seguito al sinistro stradale: quanto tempo dopo? di R. Pullara
    • CASI RISOLTI – Incidenti con solo danni alle cose: rifiuto dell'intervento
    • L’assegnazione dell’arma all’Agente di Polizia Locale è un diritto soggettivo
    • CASI RISOLTI – Verbale restituito dalle poste per indirizzo non corretto o irreperibilità del destinatario
    • Pagamento del premio assicurativo ai fini della restituzione del veicolo
    • Polizia giudiziaria e diritto di accesso: gli atti di indagine sono sottratti all’accesso?
    • Concorsi Pubblici: come entrare nella Polizia Locale
    • Casi Risolti – Dissuasori di sosta: disciplina
    • CASI RISOLTI – Circolazione con veicolo senza copertura assicurativa e applicazione del sequestro
    • I nuovi dispositivi per il controllo dell’assicurazione e della revisione. Cosa ne pensa la Cassazione
    • Casi Risolti: Notifica delle ingiunzioni di pagamento
    • IL CASO – Turni di lavoro nella Polizia Municipale
    • CASI RISOLTI – Notifica del verbale all'obbligato in solido in assenza del pagamento del verbale contestato al trasgressore
    • Il verbale di accertata violazione a seguito di rilievi di sinistro stradale
    • Casi Risolti: incidenti in rotatoria, le regole di comportamento dei conducenti
    • CASI RISOLTI – Stalli rosa e norme regolamentari
    • Ausiliari del traffico e competenze (M. Ancillotti)
    • Semaforo: la multa è valida se il giallo è di almeno tre secondi – a cura di G. Simonato
    • CASI RISOLTI – Possibili conseguenze giuridiche per chi filma operazioni di Polizia
    • Quando il falso è una patente di guida
    • CASI RISOLTI – Accertamento d'ufficio della mancanza di copertura assicurativa e invito alla presentazione dei documenti
    • Novità in materia di carico e scarico merce. Interpretazione e applicazione delle nuove disposizioni normative
    • Pubblici Spettacoli: licenza ex art. 68 e 80 TULPS
    • Il comandante della Polizia Locale e l'inquadramento gerarchico all'interno del Comune – a cura di L. Boiero
    • Il rifiuto di sottoporsi all’alcoltest non può sempre essere considerato reato
    • Casi operativi – Articolo 20 CdS: Occupazione della sede stradale – Aggiornamento a cura di C. Lo Iacono
    • Competizioni sportive su strada: modificato l’art. 9 del Codice della Strada
    • Indennità di servizio esterno. I recenti chiarimenti dell’ARAN
    • CASI RISOLTI – Annullamento in autotutela dei verbali opposti
    • Macchine agricole e macchine operatrici: quale patente di guida?
    • Confisca del veicolo: nuove direttive dal Ministero dell'Interno
    • Responsabilità in solido al proprietario se non dimostra che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà
    • CASI RISOLTI – Spese di custodia dei veicoli sequestrati o confiscati
    • Le ordinanze di divieto di transito eccetto residenti devono essere motivate secondo quanto previsto dall’articolo 7 del codice della strada. Ecco il parere del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
    • COME AGIRE – Daspo urbano – ubriachezza/stazionamento in aree pubbliche/parcheggio abusivo
    • Sosta oltre l'orario sul ticket, multa si o multa no…
    • Per valutare l'attendibilità del verbale di Polizia Giudiziaria non è necessaria la querela di falso
    • Dal servizio quesiti: chi scappa da un posto di controllo integra il reato di resistenza a pubblico ufficiale?
    • Decreto sicurezza: l’articolo 28 "disposizioni in materia di licenza, porto e detenzione di armi per gli agenti di pubblica sicurezza" si applica anche alla polizia locale?
    • Obbligo della targa ripetitrice, oltre che per i carrelli appendice, anche per i rimorchi
    • Art. 179 Cds – Il tachigrafo – Comportamenti operativi in caso di controllo
    • Accensione di fuochi artificiali: il Ministero dell'Interno fornisce nuove indicazioni
    • Sosta e parcheggio su strada: principi e applicazione delle disposizioni del codice della strada.L'approfondimento a cura di F. Dimita
    • Cessione di fabbricato: la registrazione del contratto assorbe la comunicazione all'Autorità Locale di Pubblica Sicurezza
    • CASI RISOLTI – Seconda violazione per guida senza patente: conseguenze
    • CASI RISOLTI – Spettacoli e trattenimenti senza licenza
    • Utilizzo del telelaser: le precisazioni del Ministero
    • Riforma Polizia locale: L'Unione Province Italiane (UPI) chiede una riforma organica
    • COME AGIRE – Circolazione con ciclomotore alterato
    • Targa prova: chi può utilizzarla?
    • La detenzione di un lampeggiante blu collocato su  un'auto privata (L. Boiero)
    • Circolazione dei veicoli stranieri in Italia: la circolare 11 settembre 2024
    • Casi Risolti: confisca del veicolo in caso di reiterazione dell’illecito di guida senza patente
    • Il caso: notifica Send per irreperibilità e deposito presso la piattaforma
    • Le funzioni della Polizia Municipale nello svolgimento degli A.S.O. e T.S.O
    • Accesso dei veicoli elettrici e ibridi nella ZTL – obbligatorio solo per quelle di nuova istituzione – non si applica per le aree pedonali
    • Gli ‘‘ausiliari’’ di Polizia Giudiziaria
    • La copertura assicurativa dei veicoli immatricolati all’estero
    • CASI RISOLTI – Competenza rilascio licenze di pubblica sicurezza
    • Veicolo dell’agenzia di viaggi – uso proprio o uso di terzi?
    • CASI RISOLTI – Accertamenti per l'ebbrezza nei confronti di un minorenne
    • Controllo su strada di veicolo a noleggio: non è necessario avere a bordo del veicolo il contratto di locazione.
    • Auto incustodita e aperta: no all’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede
    • Cambiano le regole dell’intestazione della carta di circolazione se utilizzi l’auto di altri.
    • Come si calcola la durata della sospensione della patente?
    • Cittadino che si spaccia per poliziotto: quale illecito?
    • CASI RISOLTI – Verbali redatti e sottoscritti da un agente diverso da quello presente all'accertamento
    • L’obbligo di comunicare i dati del conducente e i contrasti giurisprudenziali
    • Art. 186 c.d.S. e revoca della patente per “recidiva nel biennio”
    • La contravvenzione di ubriachezza manifesta ex art. 688 c.p. (C.R. Pullara)
    • Inversione di marcia davanti al casello autostradale: è consentita?
    • IL CASO – Targa prova – limiti per la copertura assicurativa quando è scaduta l'autorizzazione – mancanza della revisione – effetti
    • La Cassazione fa luce sulla natura del termine di dieci giorni per il deposito della memoria e dei documenti e sul dies a quo per la decorrenza del termine di 90 giorni per notificare i verbali del codice della strada.
    • Circolare con un'auto sottoposta a fermo amministrativo: quali rischi?
    • Nuovo Codice della Strada: la legge in Gazzetta Ufficiale
    • CASI RISOLTI – Scadenza del contrassegno dei disabili
    • CASI RISOLTI – Validità dei divieti di sosta per la riserva degli stalli
    • Cronotachigrafi: per quanto vanno conservati?
    • L’articolo 73 del codice antimafia e l’evoluzione giurisprudenziale
    • CASI RISOLTI – Reiterazione per guida con patente revocata e annullamento del precedente verbale
    • Casi Risolti: indennità di ordine pubblico
    • Pubblicita' abusiva su suolo privato: indicazioni sulle responsabilita'. Approfondimento di M. Massavelli
    • Buoni pasto per la polizia municipale
    • Monopattini elettrici: le regole per il contrassegno obbligatorio. Tutto sul nuovo decreto
    • La prescrizione delle spese di custodia
    • La liberalizzazione degli orari per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande
    • Dal servizio quesiti: calcolo superamento della massa rimorchiabile
    • Casi Risolti: mancata comunicazione di ospitalità a cittadini extracomunitari: chi risponde?
    • CASI RISOLTI – Accertamento di violazione al codice della strada segnalata tramite video di un privato cittadino
    • Un automobilista non rispetta lo STOP, l'altro procede troppo veloce: c'è concorso di colpa
    • Guida del monopattino in stato di ebbrezza: la Cassazione annulla la revoca della patente
    • Revisione della patente: non sono necessarie violazioni al CdS per disporla
    • CASI RISOLTI – Sorpasso in prossimità delle intersezioni
    • CASI RISOLTI – Approvazione od omologazione degli apparecchi per il controllo della velocità
    • Casi Risolti: richiesta di effettuare il prelievo del sangue in luogo della prova con etilometro
    • Casi Risolti: rinvenimento di veicolo sottoposto a fermo fiscale
    • Come Agire: esercizio itinerante senza autorizzazione
    • Segnaletica non corretta o non conforme al Codice della strada
    • CASI RISOLTI – Identificazione dell'indagato extracomunitario munito di documenti di identità o di riconoscimento
    • CASI RISOLTI – Pagamento in misura ridotta per le violazioni amministrative diverse dal codice della strada
    • Importante sentenza sulle maggiorazioni e sulla somma che il ricorrente deve pagare in caso di sentenza dove il giudice non determina la sanzione.
    • Gli accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone
    • CASI RISOLTI – Applicazione delle maggiorazioni semestrali alle sanzioni amministrative
    • Trasporto merci e persone, obbligo di registrazione per i veicoli in locazione senza conducente: le nuove regole del MIT
    • L'appello avverso le sentenze del giudice di pace segue le regole generali del processo ordinario, vale a dire mediante atto di citazione tempestivamente notificato alla parte appellata e non con ricorso
    • Il divieto di sosta è valido solo ove venga provata l’esistenza dell’ordinanza di apposizione, mentre sono irrilevanti le mere irregolarità che non incidono sulla possibilità di comprendere il significato del segnale. Corte di Cassazione, sez. VI Civile ordinanza 15 novembre 2013, n. 25771
    • Targhe tedesche provvisorie, copertura assicurativa e scadenza targa: cosa fare?
    • Casi operativi – Articolo 21 CdS: Opere, depositi e cantieri stradali – Aggiornamento a cura di C. Lo Iacono
    • Le ordinanze stradali: uno strumento fondamentale per la sicurezza e la mobilità urbana
    • FIRMA DEL VERBALE: non necessaria se redatto con sistemi meccanografici.
    • Casi Risolti: Le novità del decreto legislativo 184/2023 in materia di assicurazioni RC Auto
    • CASI RISOLTI – Comunicazione del deposito del veicolo sequestrato: dati minimi
    • Pacchetto Velox: come proseguire correttamente l’attività di accertamento
    • Casi Risolti: utilizzo dei proventi delle sanzioni per progetti finalizzati alla sicurezza urbana
    • Gli autisti di mezzi pubblici non potranno guidare col telefonino in mano: lo prevede un Disegno di legge appena approvato
    • Velox: online la piattaforma per il censimento nazionale degli strumenti di rilevazione
    • Videosorveglianza, riservatezza e prova del reato – di E. Desii
    • CASI RISOLTI – Annullamento in autotutela per verbali non pagati ma viziati da errori
    • Costituzione del Comune mediante il responsabile dell'ufficio legale
    • CODICE DELLA STRADA – Articolo 143. Posizione dei veicoli sulla carreggiata – Casi operativi a cura di C. Lo Iacono
    • Non si ferma all'alt e si da alla fuga: è resistenza a Pubblico Ufficiale
    • Circolazione in Italia con patente italiana sospesa all'estero (M. Massavelli)
    • La reiterazione e la ripetizione dell’illecito nel codice della strada
    • CASI RISOLTI – Mancato intervento per la sosta e omissione di atti d’ufficio
    • CASI RISOLTI – Recupero delle spese di custodia di veicolo sequestrato
    • CASI RISOLTI – Comportamento del conducente di veicoli nei confronti dei pedoni
    • IL CASO – Veicolo in sosta non assicurato – proprietario deceduto e rinuncia della moglie
    • Opposizione a cartella per sanzioni del Codice della Strada: competenza del Giudice di Pace
    • Buoni pasto: la Cassazione ribadisce il diritto oltre le sei ore di lavoro
    • L’affidabilita’ dell’alcol test alla luce della giurisprudenza di merito e di legittimita’
    • Cartelli pubblicitari abusivi: verbale per violazione art. 23, comma 7 e 13-bis C.d.S.
    • Gli agenti in categoria C possono coordinare gli altri agenti di Polizia Locale?
    • Sorpasso in intersezione: sanzione illegittima in caso di segnaletica assente, non visibilità e non prevedibilità
    • Pubblica sicurezza: quali sono i presupposti per l'applicazione del cosiddetto daspo "Willy"?
    • Il rito applicabile ai ricorsi giurisdizionali in materia di sanzioni amministrative con l'entrata in vigore della riforma. La seconda parte dell'approfondimento a cura di G. Carmagnini
    • Il maltrattamento di animali
    • Sull'indicazione del motivo di omessa contestazione nel verbale di accertamento di una violazione redatto a seguito della ricostruzione di un sinistro stradale. L'approfondimento di G. Carmagnini
    • Casi Risolti – Applicazione del sequestro su strada per veicolo non assicurato
    • Sinistro stradale : i rilievi fotografici
    • Legittimo il sequestro del veicolo cointestato – irrilevanza del fatto che la polizia giudiziaria non abbia proceduto al sequestro per cui è illegittimo il raddoppio della sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza basato sul fatto che il veicolo non sia stato (erroneamente) sequestrato. (G. Carmagnini)
    • TRASFERIMENTO PROPRIETA' VEICOLI – Falsa attestazione sul certificato di proprietà: quali violazioni accertare? (M. Massavelli)
    • Censimento Velox: tutte le FAQ del Portale dell’Automobilista
    • La revisione della patente di guida a seguito dell'azzeramento dei punti
    • Sagre sulla 'scia' della liberalizzazione
    • CODICE DELLA STRADA – Caso operativo a cura di C. Lo Iacono sull'art. 158 c.d.s. – Divieto di fermata e di sosta dei veicoli – passo carrabile 
    • Armi: l’obbligo del certificato medico per la detenzione
    • Sanzione accessoria: possibile ricorrere anche ad avvenuto pagamento
    • Che reato commette chi circola con un'auto rubata?
    • Targa sbagliata sul permesso ZTL: quali rischi?
    • Notificazione postale: la mancata prova della comunicazione di avvenuto deposito (CAD)
    • Autocaravan in sosta su parcheggio riservato alle autovetture: sanzione legittima
    • COME AGIRE – Propaganda elettorale entro i 200 metri dalla sezione elettorale nel giorno delle votazioni
    • Riforma Codice della Strada: guida dopo l’assunzione di stupefacenti
    • Qualifiche professionali per acconciatori ed estetisti
    • La fermata sulla carreggiata e l’intralcio
    • Casi Risolti – Documenti sostitutivi provvisori di guida e di circolazione dei veicoli
    • IL CASO – Dossi rallentatori – strade residenziali e strade fuori dal centro abitato
    • I Circoli Privati non sono sottratti alle norme sulla sorvegliabilità
    • CODICE DELLA STRADA – Articolo 142 codice della strada – Limiti di velocità – Casi operativi a cura di C. Lo Iacono
    • Gli ausiliari del traffico sono pubblici ufficiali?
    • CODICE DELLA STRADA – Approfondimento a cura di Massimo Ancillotti sull'art. 199 del codice della strada – Non trasmissibilità dell'obbligazione
    • Le spese di custodia dei veicoli in presunto stato di abbandono e la prescrizione
    • Il reato di omissione di soccorso
    • Casi Risolti: videosorveglianza privata e spazio pubblico
    • Sosta (e fermata) negli stalli per i veicoli elettrici in ricarica
    • Segnaletica stradale mancante e responsabilità dell'Ente in caso di sinistro
    • Strisce blu: Cassazione, sì alla multa se il ticket è scaduto, con molte perplessità per le motivazioni adottate
    • Limitazioni per la circolazione dei mezzi pesanti – il commento e la tabella riassuntiva
    • Cittadino straniero alla guida ma senza patente: cosa fare
    • CASI RISOLTI – Prescrizione e fermo fiscale
    • SANZIONISanzione accessoria della rimozione o blocco del veicolo (M. Marchi) 
    • CASI RISOLTI – Notifica di verbale relativo a veicolo intestato temporaneamente per comodato d’uso
    • Casi Risolti: divieti di sosta temporanei e regola delle 48 ore: cosa dice il Codice della Strada
    • I permessi provvisori di guida valgono solo nello Stato che li rilascia
    • Il sequestro preventivo di iniziativa della polizia giudiziaria
    • Investimento di pedone poco prudente: omicidio colposo e responsabilità del conducente
    • L'essenzialità della segnalazione degli scivoli per le persone invalide. Il parere del Ministero.L'approfondimento a cura di Giuseppe Carmagnini
    • Patenti SEE senza scadenza – applicazione dell’articolo 136-bis, c. 3, ultimo periodo. Primi casi dal 20 di gennaio 2015 – a cura di G. Carmagnini
    • Gestione dei parcheggi interni ed esterni in area non aperta ad uso pubblico
    • ANCI Risponde – Corpo Polizia Locale e anzianità di servizio
    • IL CASO – Ritrovamento delle targhe di un veicolo – irreperibilità del titolare
    • Nozione di incidente stradale: se ne occupa la Cassazione
    • Parcheggi a pagamento in occasioni di manifestazioni e sagre estive (M. Ancillotti)
    • Velox: modalità di caricamento dei dati nella piattaforma per il censimento dei rilevatori di velocità
    • Nullità del verbale di contestazione: i vizi formali non sempre sono rilevanti
    • Le indicazioni del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per la realizzazione delle fermate per gli autobus sulle carreggiate. L'approfondimento a cura di G. Carmagnini
    • Regione Lombardia – Domiciliazione del bollo auto
    • Art. 217 CdS – Sanzione accessoria della sospensione della carta di circolazione
    • L’importanza della testimonianza negli incidenti stradali. La polizia locale tra adeguamento delle competenze e nuovi strumenti di supporto informativo
    • La traduzione del provvedimento in lingua nota al trasgressore
    • CASI RISOLTI – Competenza ad emanare ordinanze ingiunzione conclusive del procedimento sanzionatorio
    • Nesso causale nel sinistro stradale: efficacia interruttiva se eccezionale, atipico e imprevedibile
    • Casi Risolti – Distruzione delle cose sequestrate destinate alla confisca per violazioni del codice della strada
    • Autovelox: il MIT avvia un "censimento" nazionale
    • Liti e intervento della polizia locale
    • Carte d’identità cartacee: validità fino al 3 agosto 2026, dal Ministero dell’Interno le istruzioni ai Comuni
    • Telelaser e contestazione differita: il verbale deve riportare adeguata motivazione
    • IL CASO – Pubblicità in rotatorie
    • Niente Comunicazione di Avvio del Procedimento per gli atti sanzionatori. Legge n. 241/1990
    • CASI RISOLTI – Guida con patente non convertita e con patente scaduta
    • UBER contro i tassisti: come funziona e cosa dice la legge
    • La Corte Costituzionale interpreta l’articolo 7, comma 15 del codice della strada. Ma è proprio così?
    • Veicoli abbandonati in varie situazioni (Risposta al quesito di un partecipante al convegno di La Spezia 2014)
    • L'indennità di turnazione per il personale della Polizia Municipale
    • Incidente stradale: anche da soli?
    • Legittima la decisione dell’ente di cambiare il profilo del vigile in quello di impiegato amministrativo
    • Dopo il d.lgs. 150/2011, si applica la sospensione dei termini nel periodo feriale per la proposizione del ricorso avverso il verbale, ovvero avverso l'ordinanza ingiunzione di pagamento o di confisca? L'approfondimento a cura di G. Carmagnini
    • CASI RISOLTI – Fermo fiscale e dichiarazione di inutilizzabilità
    • IL CASO – Semaforo pedonale a chiamata – soluzione
    • CODICE DELLA STRADA – Art. 142, 9bis c.d.s. – Limite di velocità – Caso operativo a cura di C. Lo Iacono
    • Diabetici e cardiopatici: novità in tema di rilascio e rinnovo della patente di guida
    • Velocità: le postazioni di controllo di velocità devono essere sempre segnalate
    • Confiscabile il veicolo di proprietà di persona diversa dal conducente – di Maurizio Marchi
    • CASI RISOLTI – Notificazioni a mezzo posta: mancato recapito del plico
    • CASI RISOLTI – Esercitazione con un motociclo e trasporto del passeggero
    • Come agire – Sosta nella ZTL (tutti i veicoli esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli a due ruote)
    • IL CASO – Modalità di calcolo delle maggiorazioni per ritardato pagamento – decisione del giudice che annulla la cartella e riduce la sanzione – omesso pagamento
    • Sono impugnabili i verbali per violazioni del codice della strada se non è ammesso il pagamento in misura ridotta? L'approfondimento a cura di G. Carmagnini
    • Noleggio con conducente (NCC): il TAR Lazio annulla il decreto sul foglio di servizio elettronico
    • Videosorveglianza – Le FAQ del Garante della Privacy
    • CODICE DELLA STRADA – Caso operativo sull' articolo 148 del codice della strada – Sorpasso a cura di C. Lo Iacono
    • Atti persecutori ed ammonimento (art. 612-bis c.p.): di cosa stiamo parlando?
    • Patente digitale UE: nuove regole per sicurezza e formazione
    • CASI RISOLTI – Circolazione su spazi riservati ai pedoni di macchine ad uso disabili
    • Accesso ai documenti amministrativi: è legittimo l’utilizzo della posta elettronica non solo per l’invio delle domande di accesso agli atti ma anche per le risposte dell’ente pubblico – Consiglio di Stato, 26/8/2014
    • Veicolo immatricolato all'estero e doppia residenza (quesito di un partecipante al Convegno di La Spezia)
    • INTESTAZIONE TEMPORANEA VEICOLI – Articolo 94, comma 4 bis – intestazione temporanea dei veicoli in locazione senza conducente – operative dal 2 novembre le disposizioni attuative  – le istruzioni del Ministero dell’interno (G. Carmagnini)
    • Casi Risolti – Obbligo di un chilometro tra velox e segnale di limite di velocità
    • Opposizione a cartella esattoriale: è competente il Giudice di Pace
    • Casi Risolti: modalità di realizzazione degli stalli per i permessi rosa e per i veicoli elettrici in ricarica
    • CASI RISOLTI – Imposta di bollo e contrassegno di parcheggio per disabili per patologie temporanee
    • CODICE DELLA STRADA – Articolo 145 codice della strada – Caso operativo a cura di C. Lo Iacono
    • Ciclomotori a tre ruote (categoria L2e)
    • IL CASO – Sublocazione e annotazione ai sensi dell'art. 94, c. 4-bis
    • Casi Risolti: istruzioni operative per la safety e security in manifestazioni temporanee
    • Patente militare: sospensione e revoca
    • IL CASO – Veicolo rimosso e non ritirato – procedura
    • Censimento velox: nuove regole operative dal Ministero
    • Casi Risolti: auto abbandonata in area privata di uso pubblico
    • Ordinanza antibivacco e campeggio (prima parte)
    • Omicidi in Italia: il calo del 33% in dieci anni conferma un trend positivo
    • CASI RISOLTI – Competenza e devoluzione dei proventi per illeciti depenalizzati
    • CASI RISOLTI – Impianti pubblicitari e distanze nei centri abitati
    • Il Ministero torna nuovamente ad ammonire gli organi di polizia che non fanno uso delle cinture di sicurezza, quando non si tratta di situazioni di emergenza nelle quali vale la deroga prevista dall’articolo 172
    • Codice della strada: le novità della riforma
    • Le quadrimobili pesanti della categoria L7e-C
    • Regolamento (UE) n. 168/2013: tricicli a motore
    • Il trasporto di veicoli in caso di soccorso stradale a mezzo di veicoli a uso speciale non rientra nella disciplina del trasporto di cose in conto di terzi. L'approfondimento a cura di G. Carmagnini
    • Il cartello di cantiere: la mancata esposizione può comportare una denuncia all’Autorità Giudiziaria?
    • Fuga pericolosa: è resistenza a pubblico ufficiale
    • IL CASO – Attraversamenti pedonali che interessano le isole di traffico delle rotatorie
    • Circolazione di ciclomotori immatricolati all'estero guidati da residenti in Italia
    • Uccidere un animale "senza motivo"? È reato penale
    • Le macchine operatrici e la circolazione dei carrelli elevatori dopo le recentissime indicazioni del Ministero
    • Patente – Tabella punti aggiornata 2022
    • Nuova proposta di legge: equiparare Polizia locale e Forze di polizia
    • Videosorveglianza urbana: la circolare di attuazione
    • Il ritiro cautelare in attesa dei risultati degli esami per ebbrezza e droga (G. Carmagnini)
    • CASI RISOLTI – Guida di un ciclomotore con CIGC scaduto: sanzioni applicabili
    • Il numero di identificazione del veicolo – VIN
    • Furto di oggetti dall'auto: quando è necessaria la querela
    • Casi Risolti: accertamenti tecnici su ciclomotori, velocipedi a pedalata assistita e monopattini elettrici
    • Le Giornate di Polizia locale 2025 – 44ª edizione – Riccione- 18-19-20 settembre 2025
    • Violazioni al Codice della Strada: la prescrizione è impugnabile senza limiti di tempo
    • Nasce MIA: l'intelligenza artificiale su polizialocale.com
    • Bretelle e giubbotti riflettenti: quando usarli?
    • Rinnovo contratto enti locali: ok definitivo
    • Modalità e requisiti per l’autorizzazione alla fabbricazione, circolazione e vendita dei prodotti contenenti nicotina “nicotine pouches”
    • Utilizzo dei droni
    • Prontuario per le attività di polizia
    • Il mancato rispetto dell’ordinanza di chiusura del pubblico esercizio del dirigente non è reato
    • Competenza per la manutenzione strade: schema operativo a cura di M. Massavelli
    • Decreto Velox: come agire
    • Sanzioni accessorie – Decurtazione dei punti
    • IL CASO – Efficacia dell'ordinanza di sospensione o revoca della patente in caso di mancato ritiro o consegna del documento
    • CODICE DELLA STRADA – Solidarietà e concorso di persone nel Titolo VI del codice della strada e nella legge 24 novembre 1981, n. 689 (prima parte) Massimo Ancillotti
    • Bonus auto elettriche: il Ministero aggiorna le aree urbane funzionali
    • Firmato il primo decreto per il censimento dei dispositivi o sistemi di misurazione della velocità
    • Il senso unico alternato
    • Arresto in flagranza di reato in caso di fuga
    • CODICE DELLA STRADA – Articolo 146 codice della strada – Violazione della segnaletica stradale – Caso operativo a cura di C. Lo Iacono
    • Ztl: il proprietario di un immobile non può essere discriminato nel rilascio delle autorizzazioni rispetto al dimorante con contratto di locazione
    • Detenzione di stupefacenti ad uso personale
    • CASI RISOLTI – Carta europea della disabilità e rilascio dell'autorizzazione e contrassegno di parcheggio per disabili
    • Acquisizione della notizia di reato
    • CASI RISOLTI – Incidente stradale, revisione del veicolo e inosservanza della distanza di sicurezza tra veicoli
    • Decreto rifiuti: ancora modifiche (dirette ed indirette) al codice della strada
    • Ticket pagato ma non visibile
    • Proventi del CDS fuori dai limiti del fondo solo per il differenziale dei maggiori incassi accertati nell’anno
    • Articolo 187 C.d.S.: esami tossicologici, non sempre è quel che sembra
    • Viaggi di istruzione e visite guidate
    • Decreto Rifiuti: osservazione d’insieme e aspetti legati alla circolazione stradale e all’abbandono ed altro di rifiuti
    • NOTIFICA – La notifica a mezzo PEC dei verbali del codice della strada: momento di perfezionamento (M. Massavelli)
    • Manuale operativo: L'ausiliario del traffico e della sosta
    • Nella mobilità volontaria l’amministrazione di destinazione non può rifiutare la fruizione delle ferie residue del dipendente
    • Rifiuto di fornire le proprie generalità
    • Veicoli targati AFI e violazioni: obbligo pagamento immediato art. 207 cds?
    • Regolamento (UE) 165/2014. Guida senza carta tachigrafica
    • La sosta sul marciapiede e' vietata anche per i disabili (M. Massavelli)
    • Decreto di omologazione n. 3758 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sul sistema denominato "Autovelox 106" per la rilevazione delle inflazioni ai limiti di velocità
    • Art. 185 – Circolazione e sosta delle auto-caravan
    • Concorsi Pubblici: 19 Agenti di Polizia Locale per il comune di Trieste
    • Disciplina della reperibilità
    • Casi Risolti: smarrimento del contrassegno disabili
    • Legittimità dell’operato delle guardie zoofile dell’E.n.p.a
    • Istituzione di aree di sosta in prossimità di strutture alberghiere – Proposta di una procedura operativa e Modulistica (Massimo Ancillotti)
    • Annotazioni per la redazione degli atti nel rilievo dei sinistri stradali
    • Art. 132 CdS – Circolazione dei veicoli immatricolati negli Stati esteri
    • Procedure amministrative per il conseguimento della patente B96
    • Casi Risolti: veicolo non assicurato in sosta
    • La contestazione immediata è un elemento di legittimità del verbale
    • Il contrassegno per persone con disabilità (I parte)
    •   Cassazione Sez. VI civile, Ordinanza n.15694 del 23/07/2020 – Revoca della patente come sanzione accessoria – non esiste un termine per l'applicazione, diverso dalla prescrizione quinquennale
    • Non consegnare il documento di riconoscimento al Pubblico Ufficiale è reato
    • Come consultare ONLINE il parco Circolante dei veicoli
    • PL Channel: Riforma Codice della Strada – facciamo il punto ad un anno dalla sua emanazione
    • POLIZIA LOCALE: consentita la guida senza patente!
    • Foglio rosa patente B e ciclomotori
    • Approfondimento di C. Lo Iacono – Articolo 18. Fasce di rispetto e aree di visibilità nei centri abitati 
    • Le Giornate di Polizia locale 2025 – 44ª edizione – Riccione- 18-19-20 settembre 2025
    • Le targhe di riconoscimento dei veicoli – ALBANIA
    • Il comandante di PM risponde solo al sindaco
    • Le Giornate di Polizia locale 2025 – 44ª edizione – Riccione- 18-19-20 settembre 2025
    • Casi Risolti: censimento nazionale dei dispositivi di rilevazione. Modalità di compilazione e caricamento del file “tracciato_velox.csv”
    • Prelievo del sangue dopo qualche ora? L'accertamento dello stato di ebbrezza è comunque valido
    • Finanziamento del trattamento economico accessorio con le risorse derivanti dal Codice della Strada
    • Codice della privacy e trattamento dei dati personali per finalità di polizia
    • Prime indicazioni operative sulla riforma del codice della strada (II parte)
    • Decreto rifiuti: il rapporto tra articolo 15 codice della strada e TUA e le altre modifiche al d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152
    • Notifiche digitali: dal 9 ottobre Prefetture attive sulla piattaforma SEND
    • Le novità nella legislazione ambientale introdotte dal Decreto Rifiuti
    • La Cassazione insiste sull’approvazione come fase propedeutica all’omologazione
    • Polizia municipale e funzioni di messo comunale. Approfondimento di S. Bedessi
    • Lo stato di necessità e la corretta interpretazione del Giudice di pace di Prato.
    • Istituzione del posto di vice-comandante nell'organigramma della Polizia Locale
    • Si può essere titolari di due patenti di guida rilasciate da due Stati UE e in caso positivo cosa accade in caso di revoca di una delle due patenti?
    • Riforma della giustizia penale – le disposizioni in vigore da oggi 19 ottobre 2021
    • È omissione di soccorso anche se sul posto sono presenti altre persone che intervengono
    • CASI RISOLTI – Comportamenti del ciclista nell’ambito della circolazione stradale
    • Pignoramento e custodia di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi. Precisazioni sull'Art. 521-bis C.P.C.
    • VIOLAZIONI AL C.D.S.La mancata sottoscrizione del verbale di violazione al c.d.s.: quali conseguenze?(M. Massavelli)
    • Orario di sevizio e festività infrasettimanali
    • Apparecchi da intrattenimento (AWP): le nuove procedure per la dematerializzazione dei titoli autorizzativi
    • Dal 18 agosto 2015 in vigore le nuove disposizioni sul trasporto di passeggeri da parte di conducenti minorenni (G. Carmagnini)
    • Manutenzione ed asfaltatura della strada
    • Casi Risolti: notifiche tramite SEND
    • Controllo di struttura ricettiva (albergo, bed & breakfast)
    • Il contrassegno per persone con disabilità (II parte)
    • L'indennità di turno: le indicazioni dell'Aran (C. Dell'Erba)
    • La revoca dell’arma all’agente di polizia locale ha natura di atto amministrativo al di fuori della gestione del rapporto di lavoro
    • Come Agire: strutture turistico-ricettive senza CID
    • Decreto rifiuti: la circolare del Viminale
    • E’ Illegittimo vietare di distribuire manifesti, opuscoli, foglietti ed altri oggetti nelle strade, piazze e spazi pubblici o aperti al pubblico
    • Colpevole chi scappa dopo l’incidente stradale anche se non ci sono danni alle persone
    • Il mancato riposo nel settimo giorno lavorativo del vigile in turnazione da luogo al pagamento di una indennità e non al risarcimento del danno
    • CASI RISOLTI – Applicazione della rimozione forzata dei veicoli
    • Applicazione del sequestro del veicolo successivamente alla commissione della violazione – accertamenti d'ufficio (seconda e ultima parte)- a cura di G. Carmagnini
    • ARAN: festivo infrasettimanale del personale turnista delle Funzioni Centrali e differenze con quello delle Funzioni Locali
    • La revisione dei veicoli immatricolati all'estero
    • Procedimento sanzionatorio in caso di accertamento da parte di ausiliari del traffico
    • Casi Risolti: cena conviviale su strada senza uscita
    • IL CASO – Sosta flessibile – fascia oraria diurna a pagamento e notturna riservata ai residenti autorizzati
    • Sinistro stradale: i rilievi planimetrici effettuati dall’organo di polizia stradale hanno efficacia di piena prova, fino a querela di falso
    • Perdita di controllo del veicolo a causa dello stato del manto stradale e dell’alta velocità: responsabilità del sinistro
    • Nulla l'ingiunzione di pagamento per violazioni al C.d.S per omessa notifica dell'ordinanza-ingiunzione
    • Novità editoriali: svuota la nostra vetrina!
    • La ricossione coattiva all'estero e dall'estero – risposta a quesito e approfondimento (M. Ancillotti)
    • L'accertamento delle violazioni ai sensi dell'art. 141 c.d.s. alla luce dell'ordinanza della Corte di Cassazione, 11/6/2014
    • Polizia giudiziaria – Acquisizione di plichi o di corrispondenza
    • Limiti di velocità nei centri urbani: pronta la nuova direttiva
    • Superamento del periodo di comporto. L’ARAN precisa gli adempimenti dell’ente
    • Uso degli strumenti di coazione fisica: manette
    • Furto al supermercato: quale reato?
    • Emissione dell’ordinanza di revoca della patente – non è previsto un termine diverso dalla prescrizione quinquennale
    • Il Giudice di Pace di Prato ha confermato la validità dell’approvazione degli apparecchi per la misurazione della velocità
    • Spese di sequestro e custodia dei veicoli destinati alla confisca: chi deve anticiparle?
    • Casi Risolti: incidenti causati da buche stradali
    • Per il Tribunale di Catania sono sufficienti l’approvazione e la taratura dei misuratori di velocità
    • Sanzionabile disciplinarmente il dipendente che non custodisce o abbandona il proprio badge
    • L’assicurazione RCA dei veicoli immatricolati all’estero
    • Le biciclette possono circolare "contromano", ma quando mai!
    • Articolo 15. Atti vietati sulla strada – a cura di C. Lo Iacono
    • Vendita di veicoli sottoposti a sequestro amministrativo: possibilità e rischi
    • Tracce di frenata: come analizzarle per ricostruire un incidente stradale
    • Casi Risolti: abbandono di rifiuti non pericolosi
    • Limiti della fede privilegiata relativa al verbale di accertamento e contestazione redatto a seguito della ricostruzione di un sinistro
    • Abrogazione art. 126 TULPS e tenuta del registro giornale degli affari: problemi di sicurezza pubblica?
    • Il Massimario di Polizia Locale (numero 2 del 1 settembre 2025)
    • Servizi a pagamento – Applicazione articolo 22, comma 3-bis d.l. 24 aprile 2017, n. 50, convertito nella legge 21 giugno 2017, n. 96
    • Casi Risolti: più violazioni dei limiti di velocità: il comando può agire in autotutela?
    • Anche il Tribunale di Bologna si discosta motivatamente dalle conclusioni della Cassazione sulla omologazione
    • NCC: illegittimo l’obbligo di rientro in sede dopo ogni servizio
    • Lesioni stradali gravi e gravissime aggravate dalla sola fuga – perseguibilità a querela o d’ufficio?
    • Applicazione art.46 Legge 298/74 per la mancanza a bordo del veicolo della copia certificata conforme alla Licenza comunitaria. Chiarimenti del Ministero dell’interno
    • Modello di ordine di allontanamento ai sensi del dl 14/2017
    • VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE – Il sistema sanzionatorio delle violazioni amministrative. Analisi pratico-operativa del titolo VI del Codice della Strada e della Legge 24 novembre 1981, n. 689 (Prima Parte) M. Ancillotti
    • Casi Risolti: veicolo in sosta con assicurazione sospesa
    • Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza e servitù di passaggio
    • Il MIT non dimostra di aver notificato il provvedimento di revisione della licenza di guida: niente sospensione
    • Differenze tra il sequestro preventivo e probatorio
    • Pedone su strada extraurbana senza giubbotto catarifrangenti: omicidio colposo?
    • CASI RISOLTI – Notificazione al domicilio digitale
    • Registrazione Sanitaria nell’ambito dell’attività di somministrazione temporanea di alimenti e bevande
    • Rifiuto all’esame per l’alcolemia e avviso della facoltà di farsi assistere dal difensore
    • Come è regolata la revisione dei veicoli in Francia e in Germania? Lo spiega D. Minguzzi.
    • Videosorveglianza – Approvata graduatoria dei finanziamenti
    • L’assicurazione dei veicoli con targa non italiana
    • Installazione di sbarre limitatrici di altezza e riserva di posti alle sole autovetture. Limitazione alla circolazione delle autocaravan
    • Le novità per la Polizia Municipale contenute nel Decreto Sicurezza
    • Opposizione al preavviso di fermo amministrativo: decide il giudice di pace
    • Casi Risolti: notifica dei verbali a mezzo messo comunale
    • Quali effetti può comportare l'errata indicazione della targa nel verbale notificato? L'errata digitazione si può ritenere un errore materiale?
    • La patente di guida per "veicoli minori" – Perù
    • ABBANDONO RIFIUTICome applicare le sanzioni se il proprietario di veicolo sanzionato affermi di non essere autore del reato?
    • Casi Risolti: Procedure ASO e TSO
    • La Cassazione interviene sulla responsabilità del soggetto che parcheggia in divieto di sosta
    • Giudice di pace e Tribunale di Rovereto: è sufficiente l'approvazione dei velox
    • Indagini e smartphone: le nuove regole per l’acquisizione delle prove
    • CASI RISOLTI – Strutture portabiciclette installate su veicoli
    • Polizia locale, welfare integrativo e proventi da sanzioni: la Corte dei conti chiarisce i limiti
    • Un breve riassunto sulla guida dei motocicli, dei tricicli e dei quadricicli non leggeri – Approfondimento di G. Carmagnini
    • Chiarimenti sull'art.117 del codice della strada
    • Il provvedimento di revisione della patente a seguito di incidente stradale deve essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimento per consentire la partecipazione da parte dell'interessato
    • La demolizione ordinata dal giudice penale e dalla autorità amministrativa
    • 1 – Il pagamento in misura ridotta rende inammissibile il ricorso amministrativo o giurisdizionale avverso il verbale e l’inammissibilità è rilevabile d’ufficio. 2 – Il pagamento in misura ridotta non impedisce l’impugnazione delle sanzioni accessorie… Corte di Cassazione civile,  sez. VI 1/10/2012, n. 16688
    • Revisione della patente di guida per assunzione di sostanze stupefacenti
    • Patente extracomunitaria conseguita all’estero dopo la residenza in Italia: esempio di difesa
    • Alcol alla guida: la polizia stradale può ordinare ai sanitari di effettuare un prelievo del sangue?
    • Velox: pubblicato il manuale utente per il censimento nazionale
    • Divieto di somministrazione bevande alcoliche a minori di 18 anni dopo il DL Sicurezza Urbana
    • CODICE DELLA STRADA – Articolo 147 codice della strada – Comportamento ai passaggi a livello – Caso operativo a cura di C. Lo Iacono
    • Fuga e omissione di soccorso – non costituisce reato allontanarsi dal luogo dell’incidente dopo essersi assicurati che il soccorso necessario è stato prestato e se non è certo l’intervento dell’organo di polizia che tarda ad arrivare sul posto, ove il conducente si sia reso identificabile.
    • Per la Polizia di Stato è legittimo l’accertamento fuori servizio
    • Circolare MIT: novità sul sistema RESPER – rete UE delle patenti di guida
    • Il ribaltamento di costi dei servizi di polizia locale sui privati organizzatori di eventi
    • Come Agire: mancata esposizione del CID
    • Decreto Sicurezza: la circolare esplicativa del ministero dell'Interno
    • Richiesta atti del sinistro stradale – Legittimità della richiesta delle spese
    • Le sigarette elettroniche si possono vendere ai minori?
    • Proventi per violazioni al c.d.s.: è possibile destinare parte dei proventi per l'acquisto di divise per il personale di PM?
    • Veicolo in sosta coperto con un telo: quali sanzioni applicare? M. Massavelli
    • Il reato di omessa bonifica
    Polizialocale.com è il servizio on line Maggioli per l’aggiornamento e la pratica professionale della Polizia Locale.
    • Abbonati a Polizialocale.com
    Seguici sui social

    Il network

    • Maggioli
    • Sistema PA
    • Altri siti editoriali del network
    • Modulistica Online
    • Ufficio Commercio
    • La Gazzetta degli Enti Locali
    • Il Personale
    • Appalti e Contratti
    • Ufficio Tributi
    • Bilancio e Contabilità
    • Servizi Demografici
    • Public Utilities
    • Edilizia Urbanistica

    Contenuti

    • News
    • Approfondimenti
    • Podcast
    • Codici
    • Normativa
    • Prassi
    • Giurisprudenza
    • Rassegna stampa
    • Dichiarazione di Accessibilità
    • Istruzioni per l’uso dell’IA
    Richiedi informazioni

    Richiedi informazioni, verrai ricontattato a breve!

      Cliccando su “Invia” dichiari di aver letto la privacy policy.


      Maggioli ADV
      Gruppo Maggioli www.maggioli.com
      Maggioli ADV Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      www.maggioliadv.it
      © Copyright 2024 Maggioli SPA – P.Iva 02066400405 Iscritta al REA di Rimini al n. 219107
      Privacy Policy | Informativa sui cookie

      Iscriviti alla newsletter

      Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

      EMAIL

      Scegli quale newsletter vuoi ricevere

      Seleziona newsletter

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

      Presto il consenso all'uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

      Cliccando su "Iscriviti" dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      download pdf

      Iscriviti

      Iscrizione completata

      Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

      Seguici sui social