Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti specifica che nelle strade private aperte al pubblico la segnaletica dev’essere prevista con apposita ordinanza del Comune, il quale deve curarne anche l’installazione e la manutenzione a proprie spese. In tali aree inoltre sono sempre consentite tutte le attività di controllo e repressione degli illeciti da parte degli organi di polizia stradale di cui all’art. 12 del C.d.S.
Strada privata ad uso pubblico
Le aree private destinate alla pubblica circolazione sono soggette alle norme del codice della strada, per cui la regolamentazione spetta al comune, che deve collocare e mantenere efficiente la segnaletica stradale
Leggi anche
Documenti digitali per i veicoli della Croce Rossa: via libera all’esibizione tramite smartphone
Circolare Ministero dell’interno 10 giugno 2025, prot.17806
01/07/25
I limiti del principio di affidamento nei sinistri stradali
Corte di Cassazione Penale sez. IV 14 aprile 2025, n. 14444
Giuseppe Carmagnini
30/06/25
Velox e accertamenti strumentali: come continuare l’attività nel rispetto delle nuove regole
Corso on line in diretta 9 luglio 2025 – Iscriviti qui –
30/06/25
Cambio di rotta del Ministero sulle sanzioni tariffarie
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini
Giuseppe Carmagnini
27/06/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento