Fa abuso di analcolici e viene condannato per guida in stato di ebbrezza. Irrilevante il richiamo difensivo dell’uomo al fatto di aver bevuto solo analcolici: questi prodotti, difatti, seppur in misura minima, contengono comunque alcol. L’uomo avrebbe dovuto evitare di porsi alla guida del veicolo – Corte di Cassazione Penale, 10/7/2015
Leggi anche
Legge di bilancio 2026: novità importanti per l’affidamento in riscossione delle entrate derivanti da sanzioni amministrative pecuniarie non pagate
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
17/11/25
Censimento Velox: tutte le FAQ del Portale dell’Automobilista
Tutte le risposte sulle procedure di caricamento dati
17/11/25
Nuovo passo verso l’obbligo del contrassegno identificativo per i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini
giuseppe carmagnini
14/11/25
Contrassegno per monopattini elettrici: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto con prezzo, modalità e tempi
Decreto Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 6 ottobre 2025
14/11/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento