Fa abuso di analcolici e viene condannato per guida in stato di ebbrezza. Irrilevante il richiamo difensivo dell’uomo al fatto di aver bevuto solo analcolici: questi prodotti, difatti, seppur in misura minima, contengono comunque alcol. L’uomo avrebbe dovuto evitare di porsi alla guida del veicolo – Corte di Cassazione Penale, 10/7/2015
Leggi anche
PL Podcast: Quanto è difficile affrontare la scena di un delitto e di un incidente stradale?
Ascolta il punto di vista di Emiliano Bezzon
Emiliano Bezzon
09/09/25
La responsabilità solidale del proprietario-locatore e limiti applicativi dell’art. 196 CdS
Commento alla sentenza della Corte di Cassazione Civile sez. III 22 luglio 2025, n. 20713
Giuseppe Carmagnini
08/09/25
La riscossione all’estero di sanzioni amministrative
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
05/09/25
Safety car: ecco le nuove regole operative per le forze dell’ordine
Circolare Ministero dell’interno 29 agosto 2025, prot.25182
05/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento