In pratica, è stata introdotta una nuova misura cautelare preventiva di ritiro della patente in attesa dell’esito degli accertamenti sanitari. La modifica si applica proprio dall’articolo 187, in quanto l’accertamento dello stato di alterazione conseguente all’assunzione di sostanze stupefacenti richiede necessariamente l’effettuazione di esami di laboratorio, spesso molto complessi, i cui tempi non sono sempre compatibili con le esigenze di accertamento dei reati correlati alla conduzione di veicoli in stato di alterazione…
Il ritiro cautelare in attesa dei risultati degli esami per ebbrezza e droga (G. Carmagnini)
Leggi anche
Per il Tribunale di Catania sono sufficienti l’approvazione e la taratura dei misuratori di velocità
Commento alla sentenza del Tribunale Catania 22 settembre 2025, n. 4601
giuseppe carmagnini
13/10/25
Casi Risolti: notifiche tramite SEND
Spese di raccomandata e doppio pagamento, cosa deve fare l’amministrazione
Massimo Ancillotti
13/10/25
PL Channel: Riforma Codice della Strada – facciamo il punto ad un anno dalla sua emanazione
Nuovo webinar: giovedì 6 novembre 2025, ore 10:00 – 12:00
13/10/25
La Cassazione insiste sull’approvazione come fase propedeutica all’omologazione
Commento all’Ordinanza della Corte di Cassazione Civile sez. II 1 ottobre 2025, n. 26521
giuseppe carmagnini
10/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento