Il trasporto di cose in conto proprio può essere eseguito sia da persone fisiche che da persone giuridiche, enti privati o pubblici, qualunque sia la loro natura, per soddisfare le proprie esigenze, purché in possesso di apposita licenza.
Affinché il trasporto possa considerarsi a tutti gli effetti in “conto proprio” debbono essere soddisfatte le condizioni fissate nell’art. 31 della legge 6 giugno 1974, n. 2981.
Si tratta di tre condizioni che concorrono tra loro, quindi viene richiesta la loro contemporanea e contestuale presenza:
1) il trasporto deve avvenire con mezzi:
a) di proprietà o in usufrutto delle persone fisiche o giuridiche, enti privati o pubblici che esercitano l’attività;
b) da loro acquistati con patto di riservato dominio;
c) presi in locazione con facoltà di compera;
d) noleggiati senza conducenti nel caso di veicoli di peso totale a pieno carico autorizzato sino a 6.000 chilogrammi.
Inoltre, i preposti alla guida ed alla scorta dei veicoli, se non esercitate personalmente dal titolare della licenza, devono risultare lavoratori dipendenti;
2) il trasporto non deve costituire attività economicamente prevalente e deve rappresentare solo un’attività complementare o accessoria nel quadro dell’attività principale delle persone, enti privati o pubblici predetti;
3) le merci trasportate devono appartenere agli stessi soggetti, enti privati o pubblici ovvero devono essere dai medesimi prodotte e vendute, prese in comodato, prese in locazione o da loro elaborate, trasformate, riparate, migliorate e simili o tenute in deposito in relazione ad un contratto di deposito o ad un contratto di mandato ad acquistare o a vendere.
Sono quindi soggetti alla disciplina del trasporto merci in conto proprio i trasporti effettuati con mezzi di portata superiore a 3,0 t e massa complessiva a pieno carico superiore a 6,0 t, rientranti nelle seguenti tipologie:
1) autocarri,
2) veicoli per trasporti specifici,
3) trattori stradali per semirimorchi,
4) autotreni,
5) autoarticolati,
6) mezzi d’opera.
Sono esclusi i veicoli adibiti “ad uso speciale” in quanto, per la loro stessa destinazione, non sono idonei al trasporto di cose.
La legge 6 giugno 1974, n. 298, è stata modificata dalla legge n. 132/1987 che ha introdotto diverse innovazioni alla disciplina dei trasporti in conto proprio.
Tra le principali modifiche ricordiamo:
- che i trasporti in conto proprio possono essere effettuati con i veicoli in locazione con facoltà di compera;
- che la licenza viene rilasciata per ciascun autocarro o trattore stradale e vale per i rimorchi e per i semirimorchi da essi trainati che siano in disponibilità della stessa impresa;
- che per ottenere la licenza per veicoli di portata fino a 3.000 chilogrammi è sufficiente una domanda alla Provincia che precisi le esigenze del trasporto e le cose o le classi di cose da trasportare;
- che per i veicoli di portata superiore ai 3.000 chilogrammi la licenza viene rilasciata, previa presentazione della domanda, sentito il parere della Commissione delle licenze.
Il regime delle esenzioni, intervenuto da subito nei confronti degli autocarri leggeri, trova ora definizione nell’art. 83, comma 2, del codice della strada. In esso viene stabilito che le disposizioni della legge 6 giugno 1974, n. 298, e successive modificazioni, non si applicano agli autoveicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 6 t.
TI CONSIGLIAMO
I controlli sull’autotrasporto
Il controllo dell’autotrasporto rappresenta un segmento sempre più importante nell’attività di polizia stradale.Il presente manuale ne analizza tutti gli aspetti operativi:- le varie tipologie di autotrasporto cose (in conto proprio, in conto terzi, di merci pericolose, ecc.);- i controlli sul conducente (titoli abilitativi alla guida, tempi di lavoro e di riposo, tachigrafo, ecc.);- i controlli sul veicolo (dimensioni, massa, carico, ecc.).Un’ampia sezione del testo è inoltre dedicata all’approfondimento delle specifiche attività di trasporto dei rifiuti e delle terre da scavo.Nella trattazione si privilegiano gli aspetti pratici, in modo da offrire spunti utili sia a chi già conosce la materia sia a chi solo occasionalmente affronta le tematiche relative alla disciplina del trasporto di cose su strada. Infatti, al di là della programmazione di specifiche attività di controllo dell’autotrasporto a garanzia della sicurezza stradale, ad ogni operatore può capitare di dover intervenire in conseguenza di incidenti stradali in cui siano coinvolti veicoli pesanti. Pertanto, risulta importante conoscere le diverse modalità di controllo e i differenti scenari che possono presentarsi.La trattazione di ogni argomento viene sviluppata tramite schede, tabelle riassuntive e note esplicative, in modo da aiutare il lettore a meglio approfondire e comprendere gli aspetti operativi legati ai controlli sull’autotrasporto.Gianni FerriGià Comandante di Polizia Locale, autore di numerose pubblicazioni e docente in corsi di formazione.Alessandro ScarpelliniComandante Polizia Locale Unione Rubicone e Mare, formatore e coordinatore dell’area didattica di vigilanza ambientale presso la Scuola Interregionale di Polizia Locale.
Gianni Ferri, Alessandro Scarpellini | 2023 Maggioli Editore
44.00 €
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento