GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Documenti

Corte di Cassazione Penale sez. IV 30/3/2009 n. 13831

Ebbrezza e confisca – la misura di sicurezza patrimoniale ha carattere obbligatorio e non può essere disposta la restituzione del veicolo fino all’esito del giudizio.

Corte di Cassazione Penale sez. IV 26/2/2009 n. 8805

Guida in stato di ebbrezza – valido il test “rapido” somministrato in strada

Giudice di Pace Caserta 29/1/2009

Per stabilire la durata dell’applicazione delle sanzioni accessorie si calcola anche il giorno iniziale

Corte di Cassazione Penale sez. IV 28/1/2009 n. 4118

E’ valido per la prova dello stato di ebbrezza il prelievo del sangue effettuato per il controllo medico-diagnostico a seguito di un incidente stradale

Tribunale Reggio Emilia 4/12/2008

Confisca obbligatoria del mezzo di trasporto utilizzato per commettere il reato di guida in stato di ebbrezza grave

Corte di Cassazione Penale sez. IV 27/11/2008 n. 48297

L’accertamento sintomatico, se inequivocabile nella sua rappresentazione della gravità dello stato di ebbrezza, ben può raffigurare il più grave reato previsto e punito dall’articolo 186, comma 2, lettere b) o c) del codice della strada

Tribunale Verbania 24/11/2008 n. 796

Lo spray orale ad elevato contenuto alcolico non altera il risultato dell’etilometro. Dimostrato con un esperimento giudiziale, l’imputato è stato condannato per guida in stato di ebbrezza

Corte di Cassazione Penale sez. IV 3/10/2008 n. 38020

Sull’applicabilità del regime transitorio previsto per la prescrizione dall’ex Cirielli al reato di guida in stato di ebbrezza

Corte di Cassazione Penale sez. IV 10/7/2008 n. 28547

Tasso alcoolemico rilevato a carico del trasgressore – stato di ebbrezza da elementi sintomatici esterni – rifiuto del soggetto di sottoporsi all’apposito test

Corte di Cassazione Penale sez. IV 17/6/2008 n. 24503

Sequestro preventivo del veicolo – ebbrezza grave reiterata – legittimità