
Da oggi sul sito di polizialocale.com hai a disposizione una nuova funzione di intelligenza artificiale: MIA!
MIA è la prima chat conversazionale di Intelligenza Artificiale dedicata esclusivamente alla Polizia Locale, progettata per elaborare risposte immediate, basate su contenuti editoriali selezionali e affidabili.
► Vai al video di presentazione
Caratteristiche di MIA
Conversazione naturale: l’utente formula domande come le rivolgerebbe a un collega esperto.
Contenuti pertinenti: il sistema si fonda esclusivamente su fonti redazionali tratte da una selezione di volumi di Maggioli Editore.
Risposte immediate: in pochi istanti elabora risposte e indicazioni basate sul dataset dei contenuti editoriali a disposizione.
Avvertenza: poichè le risposte di MIA sono elaborate dall’intelligenza artificiale è sempre opportuno verificare le informazioni fornite.
Come accedere a MIA
In homepage trovi in basso a destra un pulsante con questa icona
Clicca ed effettua il login per poter accedere alle funzioni di questo assistente virtuale dedicato alla Polizia Locale!
Guida pratica all’adozione dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione
L’Intelligenza Artificiale generativa è già entrata negli uffici pubblici, spesso in modo spontaneo e non regolato. Questo manuale offre alla Pubblica Amministrazione e a tutti i suoi addetti uno strumento operativo completo per affrontare le sfide portate da questa nuova tecnologia, evitando rischi e cogliendo tutte le opportunità.L’adozione dell’AI non può essere affidata al mero entusiasmo tecnologico né abbandonata alla frammentarietà di iniziative locali disconnesse. Al contrario, richiede una visione sistemica, una strategia di lungo periodo ed una leadership pubblica all’altezza della sfida. Ma, prima ancora delle soluzioni tecniche, serve un cambio di mentalità. Il futuro della PA digitale si costruirà sulla capacità di integrare l’innovazione senza rinunciare ai principi costituzionali e sarà plasmato quotidianamente da dirigenti, funzionari, tecnici e collaboratori che useranno la tecnologia non come fine, ma come mezzo per migliorare la qualità dell’azione amministrativa e rafforzare il legame fiduciario con i cittadini.Con un linguaggio chiaro e rigoroso, l’autrice guida enti, dirigenti, funzionari e responsabili digitali nell’adozione consapevole dell’AI, nel rispetto delle norme: AI Act, GDPR, Linee guida AgID.Il volume aiuta a:› capire cosa si può fare (e cosa no) con l’AI generativa› ridurre i tempi delle attività ripetitive senza compromettere legalità e trasparenza› formare il personale all’uso corretto degli strumenti AI› governare il cambiamento senza subirlo.Una guida indispensabile per una Pubblica Amministrazione moderna, competente, compliance e davvero digitale. Giovanna PanucciAvvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. DPO e AI Strategist, iscritta all’Albo dei Maestri della protezione dei dati & Data Protection Designer®, Founder di “Gladiatori Digitali”, la prima community italiana dedicata all’uso dell’AI generativa per professionisti, aziende e pubbliche amministrazioni e ideatrice del concetto di “Legal Prompting”, il prompt engineering per il mondo giuridico.
Giovanna Panucci | Maggioli Editore 2025
45.00 €
Introduzione pratica all’uso dell’IA generativa nella redazione degli atti amministrativi
11 Dic 2025 ore 9.00-13.00 e 14.30-16.30
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento