Con specifici approfondimenti in passato abbiamo dato conto delle vicende giudiziarie collegate alla pubblicazione del decreto del Dipartimento per i trasporti e la navigazione di concerto con il capo della Polizia e con il Direttore Generale della pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno 16 ottobre 2024, n. 226 e dalla correlata circolare 3 dicembre 2024, n. 34247 relativi al foglio di servizio elettronico per i titolari di autorizzazione per il noleggio con conducente.
L’articolo 11, comma 4, della legge 21/92, dopo le modifiche introdotte dal d.l. 135/2018 e dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 56 del 26 febbraio 2020, ebbe a disporre l’obbligo di utilizzare per le prenotazioni di trasporto per il servizio di noleggio con conducente di un foglio di servizio in formato elettronico che riportasse la targa del veicolo, il nome del conducente, la data, il luogo e i chilometri di partenza e arrivo, l’orario di inizio servizio, destinazione e orario di fine servizio, nonché i dati del fruitore del servizio.
Per la completa attuazione del FDSE si rinviava all’adozione di un successivo decreto direttoriale del Ministero delle infrastrutture e trasporti, nelle more di emanazione del quale, poteva continuare a farsi uso di una versione cartacea dello stesso.
Più nello specifico il comma 4 della disposizione citata rinviava ad una successiva norma regolamentare per la determinazione delle “specifiche” del FDSE.
► Continua la lettura dell’approfondimento
Noleggio con conducente (NCC): il TAR Lazio annulla il decreto sul foglio di servizio elettronico
Commento alla sentenza del TAR Lazio, Sez. III, 4 agosto 2025, n. 15273
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento