Il nuovo d.P.R. ha interessato in via principale il riconoscimento dei contrassegni rilasciati dagli Stati esteri e il conseguente adeguamento del regolamento del codice della strada con l’adozione del nuovo contrassegno europeo. Le modifiche fanno seguito alla raccomandazione n. 98/376/CE del 4 giugno 1998, sino a oggi non applicata dall’Italia, in quanto non esiste un vero e proprio obbligo di dare seguito alle raccomandazioni, nonostante i Paesi comunitari fossero stati invitati ad adottare le disposizioni raccomandate dal Consiglio entro il primo gennaio del 2000…
Il nuovo “contrassegno di parcheggio per disabili” a breve sarà legge. Approfondimento di G. Carmagnini
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 25 maggio 2012, ha approvato in via definitiva, sentito il parere del Consiglio di Stato, un “regolamento recante modifiche al d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, concernente l’esecuzione e l’attuazione del nuovo Codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide”.
Leggi anche
Pubblicità senza autorizzazione (scaduta) e pagamento regolare del canone – esempio di difesa sul punto
Approfondimento di Giuseppe Carmagnini
Giuseppe Carmagnini
18/09/25
Convenzione per l’uso pubblico di un’area privata
di Giuseppe Carmagnini
Giuseppe Carmagnini
18/09/25
Merci pericolose, attivato l’Accordo multilaterale ADR M366: deroga per le leghe metalliche contenenti piombo
Comunicato Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 16 settembre 2025
18/09/25
Circolazione con veicolo sottoposto a sequestro o a fermo amministrativo
Riepilogo delle principali sanzioni previste per la circolazione di veicoli già sottoposti a misure …
17/09/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento