Il nuovo d.P.R. ha interessato in via principale il riconoscimento dei contrassegni rilasciati dagli Stati esteri e il conseguente adeguamento del regolamento del codice della strada con l’adozione del nuovo contrassegno europeo. Le modifiche fanno seguito alla raccomandazione n. 98/376/CE del 4 giugno 1998, sino a oggi non applicata dall’Italia, in quanto non esiste un vero e proprio obbligo di dare seguito alle raccomandazioni, nonostante i Paesi comunitari fossero stati invitati ad adottare le disposizioni raccomandate dal Consiglio entro il primo gennaio del 2000…
Il nuovo “contrassegno di parcheggio per disabili” a breve sarà legge. Approfondimento di G. Carmagnini
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 25 maggio 2012, ha approvato in via definitiva, sentito il parere del Consiglio di Stato, un “regolamento recante modifiche al d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, concernente l’esecuzione e l’attuazione del nuovo Codice della strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide”.
Leggi anche
Registro Elettronico NCC-Taxi (RENT). Il Tar Lazio annulla solo in parte il decreto ministeriale n. 203/2024, ma conferma la validità dell’impianto normativo
Approfondimento di Massimo Ancillotti
Massimo Ancillotti
28/10/25
Rifiuto di sottoporsi all’alcoltest: il reato si perfeziona al momento del diniego
Corte di Cassazione Penale sez. IV 26 agosto 2025, n. 29693
27/10/25
PL Channel: Riforma Codice della Strada – facciamo il punto ad un anno dalla sua emanazione
Nuovo webinar: giovedì 6 novembre 2025, ore 10:00 – 12:00
27/10/25
Casi Risolti: divieti di sosta temporanei e regola delle 48 ore: cosa dice il Codice della Strada
Come comportarsi con i veicoli già parcheggiati al momento dell’apposizione della segnaletica
24/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento