È confermata, in sostanza, la linea già sperimentata dal Ministero, il quale ribadisce che non si tratta di segnaletica stradale da approvare od omologare, ma unicamente di contenitori da destinare alla protezione degli apparecchi di controllo della velocità, anche in un sistema di rotazione programmato…
Nuovi pareri sui Velo-ok o Speed check – attenzione anche alla segnaletica (G. Carmagnini)
E dopo la bufera scatenata dal Ministero Lupi, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti torna sul tema degli impropriamente detti dissuasori di velocità, meglio conosciuti con il nome commerciale più diffuso di Speed-check o Velo-Ok, rispondendo ad alcuni quesiti.
Leggi anche
Casi Risolti: divieti di sosta temporanei e regola delle 48 ore: cosa dice il Codice della Strada
Come comportarsi con i veicoli già parcheggiati al momento dell’apposizione della segnaletica
24/10/25
On the Road: la sicurezza stradale diventa formazione esperienziale
Circolare Ministero dell’interno 22 ottobre 2025, prot.13083
24/10/25
Bonus auto elettriche: il Ministero aggiorna le aree urbane funzionali
Consulta la lista aggiornata dei comuni FUA
24/10/25
PL Channel: Riforma Codice della Strada – facciamo il punto ad un anno dalla sua emanazione
Nuovo webinar: giovedì 6 novembre 2025, ore 10:00 – 12:00
24/10/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento